• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. SCUOLA e PA – Stipendi, il Governo apre alla perequazione definitiva negli stipendi più bassi come chiesto da Anief

SCUOLA e PA – Stipendi, il Governo apre alla perequazione definitiva negli stipendi più bassi come chiesto da Anief

  • Stampa

I sindacati confederali dicono sì alle risorse già disponibili a dicembre quando avevano proclamato uno sciopero generale. Per Pacifico ora serve un preciso impegno per recuperare nei prossimi tre anni il costo dell’inflazione registrato negli ultimi quindici anni e per rivedere i rischi biologici o lo stress da lavoro correlato insieme a un’indennità da Covid-19. Domani alle 15 incontro con il ministro Brunetta al tavolo per il rinnovo dei Contratti e per lo sbocco degli stipendi di 3.3 mln di dipendenti pubblici. 

Vi sono precisi impegni sui rinnovi contrattuali all’interno del "Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale", sottoscritto ieri a Palazzo Chigi, alla presenza del presidente del Consiglio, Mario Draghi, e del ministro per la PA, Renato Brunetta, con quest’ultimo che ha già annunciato che domani incontrerà i sindacati proprio su questo tema. In riferimento al triennio 2019-2021, si legge nel Patto, si salvaguarderà l’elemento perequativo della retribuzione già previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al triennio 2016-2018, il quale confluirà nella retribuzione fondamentale cessando di essere corrisposto quale elemento distinto della retribuzione, nonché attueranno la revisione dei sistemi di classificazione, attraverso lo stanziamento di risorse aggiuntive nella legge di bilancio 2022. A questo proposito, il Governo emanerà in tempi brevi gli atti di indirizzo all’Aran per il riavvio della stagione contrattuale. I rinnovi che interessano 3,2 milioni di dipendenti pubblici e prevedono un aumento di 107 euro lordi medi a lavoratore al netto di tale perequzione. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Secondo noi è indispensabile che venga finanziata in modo definitivo la perequazione che non riduce gli stipendi più bassi. Lo abbiamo sempre detto ed ora abbiamo intenzione di ribadirlo, tramite la confederazione, domani quando incontreremo il ministro della PA. A tal proposito, siamo d’accordo con Renato Brunetta quando dice che un buon contratto è un investimento nella fiducia reciproca, nella stabilità e nel carattere innovativo delle relazioni lavorative. Inglobare tale procedura nella busta paga sarebbe il miglior viatico verso il rinnovo del contratto”.

C’è pure l’inclusione definitiva dell’elemento perequativo nello stipendio, come se si inglobasse, nel Patto sottoscritto ieri per avviare pure una nuova stagione di relazioni sindacali, fondata su un confronto con le organizzazioni, e di portare a compimento i rinnovi contrattuali, ritenendoli un fondamentale investimento politico e sociale. Quando si parla di elemento perequativo nel comparto scuola e per il personale scolastico ci si riferisce a uno strumento con cui si è voluto dare sostegno a quei lavoratori del comparto con redditi più bassi. Nato con l’ultimo governo Pd con il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, l’elemento perequativo continua a comparire nei cedolini di stipendio che mensilmente molti lavoratori si ritrovano. 

COSA È

Ma cosa è l’elemento perequativo? Quale incidenza ha questa somma aggiuntiva rispetto allo stipendio tabellare? La sua introduzione – risalente al governo Gentiloni, nato a seguito delle dimissioni del Premier Matteo Renzi clamorosamente sconfitto nel referendum costituzionale che lui stesso promosse – si deve alla volontà politica di incrementare gli aumenti di stipendio promessi con l’ultimo rinnovo di contratto nel comparto scuola. Il rinnovo del contratto era riferito al triennio 2016-2018 e per far salire gli stipendi di quegli 85 euro a lavoratore promessi, venne inserito l’elemento perequativo. 

L’elemento perequativo inizialmente era stato inserito per i lavoratori inquadrati ai livelli e con le qualifiche iniziali previste dal comparto. Il CCNL istruzione e ricerca infatti, non riusciva, in base alle cifre stanziate e alle regole sugli aumenti previsti, a garantire l’aumento tabellare di 85 euro al mese figlio di un incremento pari al 3,48%, alle fasce retributive più basse del comparto scuola. In generale, per i docenti questo elemento aggiuntivo sullo stipendio vale tra i 3 ed i 19 euro al mese in più. 

LA POSIZIONE DELL’ANIEF

Anief chiede da anni i finanziamenti diretti e il sovvenzionamento definitivo della perequazione, anche sulle indennità specifiche, come l’alto rischio biologico, invece mai considerato per la categoria del personale scolastico. Si tratta di un incremento che per il giovane sindacato deve sommarsi con il ripristino dello scaglione del terzo anno, del recupero della validità dell’anno solare 2011 e del servizio pre-ruolo (svolto pure in sedi non statali) da considerare al 100%. Una circostanza inevitabile che poggia anche sulla sentenza Mascolo del 26 novembre 2014 sulle cause riunite C-22/13, da C61/13 a C-63/13 e C-418/13. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Mobilità, ai docenti italiani negato il diritto a ricongiungersi con la famiglia 

Docenti assunti e bloccati 5 anni, sarà un annus horribilis. Anief contro la negazione gratuita del diritto alla famiglia 

Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo 

Emendamento M5S al Milleproroghe per allungare il contratto dei 70 mila docenti-Ata Covid. Soddisfazione Anief: è la nostra proposta 

Decreto Milleproroghe, quasi 2.400 emendamenti di cui 16 Anief: dalle assunzioni per titoli alla proroga dei contratti 

Milleproroghe, falce cade su emendamenti: la maggior parte dichiarati inammissibili 

MILLEPROROGHE – Scuola, al voto gli emendamenti per una mobilità straordinaria sul 100% dei posti e l’estensione dei contratti Covid 

Personale ATA, prossimo il bando d’aggiornamento delle graduatorie d’istituto: attese fino a due milioni di domande, già problemi per il riconoscimento di titoli e servizi 

Gli amministrativi meno pagati della PA mandano avanti le pratiche Inps del personale, ma non spetta a loro 

Amministrativi con contratto fino al 31 agosto, l’amministrazione cancella due mesi 

Mancano all’appello 20 mila posti da collaboratore scolastico 

8 MARZO – Nella scuola oltre 200 mila donne precarie e senza tutele: dopo un’attesa infinita a stipendio bloccato assunte lontano, ferme 5 anni e in pensione chissà quando 

News dal mondo Anief
11 Marzo 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto