Gli incontri sono in vista dell’organizzazione di mille assemblee sindacali a distanza, tra metà aprile e metà maggio, che saranno indette in tutte le scuole di Italia per informare e consultare i lavoratori sulle proposte del giovane sindacato, da portare ai tavoli di confronto sull’atto di indiritto del ministro dell’istruzione, Patricio Bianchi. Per l’occasione, 1,3 milioni di docenti, amministrativi, educatori, precari non soltanto della scuola ma anche dell’università, della ricerca, Afam, precari e di ruolo, potranno votare e suggerire le modifiche in una specifica area del sito.
Vai all’area dedicata sul sito
Il giovane sindacato ha invitato all’evento Rsu Day che si terrà lunedì 12 aprile, dalle ore 11 alle 13, e all’evento Tas Day il giorno successivo, 13 aprile, dalle ore 17 alle ore 19, più di 5 mila dirigenti sindacali che hanno chiesto di rappresentare Anief nel territorio. Gli eventi saranno presieduti dal presidente nazionale dell’Anief, professore Marcello Pacifico, su piattaforma telematica e saranno da lui replicati in settimana in base alla capienza dei sindacalisti registrati. Per l’occasione è ancora possibile presentare la propria candidatura per essere nominati come TAS nella propria istituzione scolastica, in vista anche, dopo la sottoscrizione del CCNL, della partecipazione alle relazioni sindacali nella propria scuola.
Anief dà prova, ancora una volta, di essere sempre accanto ai lavoratori della scuola, in particolar modo adesso, in cui stiamo attraversando un momento storico particolare grazie al patto firmato dal Governo e dalle Confederazioni sindacali per l’innovazione del lavoro pubblico e della coesione sociale, propedeutico all’attivazione dei tavoli tecnici ministeriali per l’avvio della stagione contrattuale 2019-2021: un rinnovo che interessa più di 1,3 milioni di lavoratori della scuola, dell’università, della ricerca, delle accademie e dei conservatori italiani e che modificherà le norme su assunzioni, carriera, stipendi, lavoro agile, formazione, aggiornamento, profili professionali, mobilità, organici, indennità.
“Con il contratto collettivo del triennio 2019-2021 - dichiara Marcello Pacifico - si procederà anche alla successiva rivisitazione degli ordinamenti professionali del personale, ricorrendo a risorse aggiuntive con la legge di bilancio per il 2022 e adeguando la disciplina contrattuale ai fabbisogni di nuove professionalità e competenze”.
Agli Rsu/Tas Day seguirà la convocazione delle assemblee sindacali in tutto il territorio nazionale, che si svolgeranno già dalla prossima settimana, sempre con modalità a distanza, aperte a tutti i lavoratori del comparto istruzioni e ricerca.