Modelli di reclamo avverso le Graduatorie definitive 2010/2011 per vecchi e nuovi ricorrenti ANIEF

Pubblichiamo i modelli di reclamo avverso le Graduatorie definitive 2010/2011, per vecchi e nuovi ricorrenti ANIEF, da inviare entro 5 gg. dalla pubblicazione delle medesime a mezzo raccomandata a/r.

 

 

 

Modelli di reclamo per i vecchi ricorrenti ANIEF al TAR Lazio

È possibile scaricare i modelli dalla tabella sottostante, cliccando sul tipo di ricorso di proprio interesse, avendo cura di seguire le istruzioni ivi riportate per ciascuno di essi. I modelli sono validi sia per i ricorrenti Avv.ti Miceli/Ganci che per i ricorrenti Avv. Tarsia. I dati utili per la compilazione dei modelli (ruoli, ordinanze, esecuzioni coattive, date), sono desumibili dalla Tabella Iter Ricorsi Grad. a Esaurimento ANIEF. In caso di difficoltà a reperire i propri dati, invitiamo i soci a contattare la Segreteria Professionale. I modelli vengono forniti in formato .doc per agevolarne la compilazione. N.B.: inserire negli spazi dedicati all’indicazione delle classi di concorso anche l’eventuale elenco di sostegno. 

Ricordiamo a tutti soci che a breve saranno pubblicate le istruzioni per i vecchi e i nuovi ricorrenti.

 

Modelli di Reclamo per vecchi ricorrenti ANIEF al TAR Lazio

RICORSO

ISTRUZIONI

 

Pettine nelle tre province aggiuntive

- inviare un reclamo per ogni Ambito Territoriale (ex USP) di coda;

- completare con i propri dati anagrafici e con i dati del proprio ricorso;

- i ricorrenti che appartengono al ruolo 5071 che non ancora ottenuto il giudizio di ottemperanza e il commissariamento avranno cura di cancellare la parte in cui si fa riferimento all’istanza di esecuzione coattiva;

 

 

Pettine BIS

- l’utilizzo e l’invio di questo modello, ideato per chiedere il trasferimento immediato dalla provincia di attuale inclusione ad una delle tre di coda indicate dal docente all’atto dell’inserimento/aggiornamento GaE nel 2009, è da considerarsi facoltativo;

- inviare il modello all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inclusione e ad uno soltanto (a scelta del ricorrente) tra quelli di coda;

- completare con i propri dati anagrafici e con i dati del proprio ricorso;

- i ricorrenti che appartengono al ruolo 5071 che non ancora ottenuto il giudizio di ottemperanza e il commissariamento avranno cura di cancellare la parte in cui si fa riferimento all’istanza di esecuzione coattiva;

 

Trasferimento

- Il modello può essere inviato esclusivamente dai ricorrenti che hanno indicato la provincia in cui si chiede il trasferimento anche tra le tre di coda;

- Inviare il modello all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inclusione e a quello per il quale si era presentata istanza di trasferimento all’atto dell’inserimento/aggiornamento GaE nel 2009;

- completare con i propri dati anagrafici e con i dati del proprio ricorso;

 

24 punti SSIS

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici e con i dati del proprio ricorso;

- i ricorrenti che appartengono a ruoli che non ancora ottenuto il giudizio di ottemperanza e il commissariamento avranno cura di cancellare la parte in cui si fa riferimento all’istanza di esecuzione coattiva;

 

Servizio

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici, i ricorrenti 2009 non devono inserire dati del proprio ricorso considerato il respingimento della cautelare;

 

6 punti agg.

(solo ruolo 4630/07)

- Il modello riguarda solo i ricorrenti per ruolo 4360/2007. I ricorrenti dei ruoli 2009 – per i quali non è ancora stata pubblicata l’ordinanza -  dovranno utilizzare esclusivamente il modello nella sezione “nuovi ricorrenti”;

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici;

Ricorsi 7.1 – 7.2 – 7.3 – 7.3bis

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici e con i dati del proprio ricorso;

 

Strumento musicale

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici e con i dati del proprio ricorso;

 

Servizio Militare

(solo ruolo 4497/09)

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici;

Cancellazione docenti di ruolo dalle GaE

(solo ruolo 4716/10)

- Il modello riguarda solo i ricorrenti per ruolo 4716/2010. I ricorrenti del ruolo 4717/2010 – per i quali non è ancora stata pubblicata l’ordinanza -  dovranno utilizzare esclusivamente il modello nella sezione “nuovi ricorrenti”;

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici;

 

 ************************

 
 

Modelli di reclamo per i vecchi ricorrenti ANIEF al Presidente della Repubblica

È possibile scaricare i modelli dalla tabella sottostante, cliccando sul tipo di ricorso di proprio interesse, avendo cura di seguire le istruzioni ivi riportate per ciascuno di essi. I modelli sono validi esclusivamente per i soci che hanno inviato l’istanza di ricorso straordinario predisposta dall’ANIEF. Per eventuali chiarimenti, invitiamo i soci a contattare la Segreteria Professionale. I modelli vengono forniti in formato .doc per agevolarne la compilazione. N.B.: inserire negli spazi dedicati all’indicazione delle classi di concorso anche l’eventuale elenco di sostegno.
 
Ricordiamo a tutti soci che a breve saranno pubblicate le istruzioni per i vecchi e i nuovi ricorrenti.
 
 

Modelli di Reclamo per vecchi ricorrenti ANIEF al PdR

RICORSO
ISTRUZIONI
- inviare un reclamo per ogni Ambito Territoriale (ex USP) di coda;

- completare con i propri dati anagrafici e con la data di invio della Raccomandata del ricorso straordinario inviata al MIUR nel 2009, desumibile dalla ricevuta di spedizione;

 
 
 

- l’utilizzo e l’invio di questo modello, ideato per chiedere il trasferimento immediato dalla provincia di attuale inclusione ad una delle tre di coda indicate dal docente all’atto dell’inserimento/aggiornamento GaE nel 2009, è da considerarsi facoltativo;

- Inviare il modello all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inclusione e ad uno soltanto (a scelta del ricorrente) tra quelli di coda;

- completare con i propri dati anagrafici e con la data di invio della Raccomandata del ricorso straordinario inviata al MIUR nel 2009, desumibile dalla ricevuta di spedizione;

 
 
 

- Il modello può essere inviato esclusivamente dai ricorrenti che hanno indicato la provincia in cui si chiede il trasferimento anche tra le tre di coda;

- inviare il modello all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inclusione e a quello per il quale si era presentata istanza di trasferimento all’atto dell’inserimento/aggiornamento GaE nel 2009;

- completare con i propri dati anagrafici e con la data di invio della Raccomandata del ricorso straordinario inviata al MIUR nel 2009, desumibile dalla ricevuta di spedizione;

 
- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici e con la data di invio della Raccomandata del ricorso straordinario inviata al MIUR nel 2009, desumibile dalla ricevuta di spedizione;

 
- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici e con la data di invio della Raccomandata del ricorso straordinario inviata al MIUR nel 2009, desumibile dalla ricevuta di spedizione;

 
 
 
- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici e con la data di invio della Raccomandata del ricorso straordinario inviata al MIUR nel 2009, desumibile dalla ricevuta di spedizione;

Ricorsi 7.1 – 7.2 – 7.3 – 7.3bis

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

- completare con i propri dati anagrafici e con la data di invio della Raccomandata del ricorso straordinario inviata al MIUR nel 2009, desumibile dalla ricevuta di spedizione;

 
- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;
 
- completare con i propri dati anagrafici e con la data di invio della Raccomandata del ricorso straordinario inviata al MIUR nel 2009, desumibile dalla ricevuta di spedizione;
 
 
************************
 
 

Modelli di reclamo per i nuovi ricorrenti ANIEF

È possibile scaricare i modelli dalla tabella sottostante, cliccando sul tipo di ricorso di proprio interesse, avendo cura di seguire le istruzioni ivi riportate per ciascuno di essi. L’invio dei modelli non comporta obbligo di adesione ai ricorsi, le cui istruzioni operative saranno pubblicate a breve. Per eventuali chiarimenti, invitiamo i soci a contattare la Segreteria Professionale. I modelli vengono forniti in formato .doc per agevolarne la compilazione. N.B.: inserire negli spazi dedicati all’indicazione delle classi di concorso anche l’eventuale elenco di sostegno.
 
Ricordiamo a tutti soci che a breve saranno pubblicate le istruzioni per i vecchi e i nuovi ricorrenti.

 

 

Modelli di Reclamo per nuovi ricorrenti ANIEF

RICORSO
ISTRUZIONI
 
 

- Non possono inviare il modello (né aderire ai ricorsi di prossima pubblicazione) i docenti che non hanno indicato le province aggiuntive di coda all’atto dell’inserimento/aggiornamento GaE nel 2009;

- inviare un reclamo per ogni Ambito Territoriale (ex USP) di coda;
 
- completare con i propri dati anagrafici;
 
 

- Non possono inviare il modello (né aderire ai ricorsi di prossima pubblicazione) i docenti che non hanno chiesto lo spostamento dei 24punti all’atto dell’inserimento/aggiornamento GaE nel 2009;

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;
 
- completare con i propri dati anagrafici;
 
 
 

- Non possono inviare il modello (né aderire ai ricorsi di prossima pubblicazione) i docenti che non hanno chiesto lo spostamento del punteggio di servizio da una graduatoria all’altra all’atto dell’inserimento/aggiornamento GaE nel 2009;

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;
 
- completare con i propri dati anagrafici;

6 punti agg.

(compresi ricorrenti TAR 2009)
- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;
 
- completare con i propri dati anagrafici;
 
 

- Non possono inviare il modello (né aderire ai ricorsi di prossima pubblicazione) i docenti che non hanno presentato domanda di inserimento con riserva all’atto dell’inserimento/aggiornamento GaE nel 2009;

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;
 
- completare con i propri dati anagrafici;
 
 
 

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;

 
- completare con i propri dati anagrafici;
 
 
 
 

- Non possono inviare il modello (né aderire ai ricorsi di prossima pubblicazione) i docenti che non hanno chiesto il riconoscimento del punteggio derivante dall’espletamento del servizio militare di leva e dei servizi sostitutivi assimilati prestati per legge non in costanza di nomina all’atto dell’inserimento/aggiornamento GaE nel 2009;

- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;
 
- completare con i propri dati anagrafici;
 
 
- inviare il reclamo all’Ambito Territoriale (ex USP) di attuale inserimento;
 
- completare con i propri dati anagrafici;