Sono partite le operazioni per le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni dei docenti per l’anno scolastico 2021/22. Di seguito tutte le informazioni utili. Il sindacato Anief ricorda che fornisce consulenza in tutta Italia per presentare e compilare correttamente la domanda. Per fissare un appuntamento, cliccare qui
Come da Nota ministeriale, “relativamente al personale docente si comunica che per l’anno scolastico 2021/22 l’area Istanze On Line per la presentazione delle domande sarà aperta dal 15 giugno al 5 luglio 2021”.
REQUISITI PER PRESENTARE LA DOMANDA
“Per la presentazione della domanda occorrono requisiti specifici. I docenti assunti in ruolo dal 1° settembre 2020 sono ancora sottoposti al vincolo quinquennale, ma sono previste delle deroghe”. C’è una deroga al vincolo quinquennale per neo-immesso 20/21 con figlio minore di 3 anni.
L’assegnazione provvisoria può essere chiesta soltanto per una provincia. Inoltre, il docente che chiede assegnazione provvisori per ricongiungimento familiare deve chiedere prioritariamente scuole ubicate nel comune di residenza del familiare o può esprimere direttamente preferenza sintetica per il comune di ricongiungimento. Se chiede specifiche scuole del comune con preferenza analitica e intende chiedere anche scuole ubicate in comuni diversi, prima di indicare queste ultime, deve inserire obbligatoriamente la preferenza sintetica nel comune di ricongiungimento, altrimenti le preferenze per altri comuni non saranno prese in considerazione. Il docente in possesso dei titoli e dell’abilitazione necessaria può chiedere assegnazione provvisoria anche per altra classe di concorso e per grado di istruzione diverso da quello di titolarità. Nella domanda di assegnazione provvisoria si possono esprimere fino a un numero massimo di 20 preferenze per scuola dell’Infanzia e Primaria e fino a 15 per scuola Secondaria di I e II grado. Non esiste, quindi, un numero minimo obbligatorio, per cui il docente può esprimere anche solo una preferenza.