L'Anief avvia gli incontri informativi in videoconferenza promossi dal giovane sindacato sulle procedure di immissione in ruolo 2021/2022: lunedì 5 luglio dalle 15:30 alle 16:30 la prima data utile cui poter partecipare. Nella prossima settimana ulteriori date per seguire tutti gli aspiranti alla nomina in ruolo 2021/2022 in ogni fase della procedura online. A breve saranno organizzati anche incontri riservati organizzati dalle singole strutture provinciali e regionali Anief. Al via già da domani in alcune regioni d'Italia le procedure informatizzate per accedere alle immissioni in ruolo, primi a partire saranno i candidati inseriti nelle Graduatorie di Merito dei concorsi; nei prossimi giorni le prime FAQ informative sulla gestione e la partecipazione alle procedure online anche per i candidati dei concorsi 2020 o inseriti in GPS
GLI INCONTRI INFORMATIVI ANIEF DEDICATI ALLE IMMISSIONI 2021/2022
Lunedì, 5 luglio, dalle ore 15:30 alle 16:30, Chiara Cozzetto, segretaria generale Anief, terrà il webinar informativo “Immissioni in ruolo 2021/2022 da Graduatorie di Merito – Fase 1 - cosa c'è da sapere?” cui seguiranno ulteriori incontri anche organizzati dalle singole strutture regionali e provinciali. Previsti, infatti, incontri informativi in varia forma e consulenze tramite skype, telefono, in presenza e in videoconferenza organizzati dalle singole strutture territoriali Anief. Negli incontri informativi gratuiti promossi dall'Anief, sarà dedicato un focus sul sistema Polis Istanze OnLine e sulle modalità di gestione delle procedure informatizzate di immissione in ruolo. Particolare attenzione sarà dedicata, inoltre, alla situazione dei docenti inseriti in GaE con riserva o già immessi in ruolo ma in attesa di esito del contenzioso e saranno approfonditi i temi di maggiore interesse per quanti sono interessati dalle nomine in ruolo 2021/2022. “La normativa di riferimento – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è cambiata già lo scorso anno in modo significativo e, a nostro avviso, anche illegittimo. Il blocco di cinque anni nella sede di titolarità è diventato, con il decreto “Sostegni Bis” in via di definizione nei prossimi giorni, di tre anni ma continua a essere una previsione che abbiamo contestato sin da subito e ci sembra illogico riscontrare che, poi, la procedura online della Fase 2, se dovesse essere confermata come quella dello scorso anno, consenta la scelta di un numero ristretto di sedi. Abbiamo già segnalato al Ministero dell'Istruzione, che ci convocherà a breve proprio per presentare la Fase 2 delle nuove immissioni online, l'illogicità di tali restrizioni. Intanto abbiamo predisposto anche gli incontri informativi: ci sembra giusto fornire consulenza professionale a tutti i lavoratori della scuola e vogliamo dare, come è nostra abitudine, tutte le informazioni utili”.
DETTAGLI PRIMO WEBINAR ANIEF GRATUITO
TEMA: Immissioni in ruolo 2021/2022 da Graduatorie di Merito – Fase 1 - cosa c'è da sapere
DATA: 5 luglio 2021
ORA: 15.30 - 16.30
RELATRICE: Chiara Cozzetto
Link per registrarsi: https://register.gotowebinar.com/register/6777375795979386381
I DETTAGLI SULLA PROCEDURA ONLINE PER LE IMMISSIONI IN RUOLO
La procedura online per la presentazione delle domande ai fini delle immissioni in ruolo, così come descritta dal Ministero e dalle Amministrazioni regionali, presenta, come lo scorso anno, una struttura “rigida” che non permetterà, ad esempio, a quanti accederanno nei termini stabiliti dai singoli UUSSRR per ogni “turno di nomina” (che saranno distinti tra GM e GaE) alla prima fase (Fase 1) di scelta e ordine delle province e di conferma delle classi di concorso (per gli immessi in ruolo da Graduatorie di Merito regionali) e di conferma provincia/classi di concorso (per gli immessi in ruolo da GaE), il successivo accesso alla seconda fase di scelta sedi per tutte le classi di concorso di interesse incluse nello stesso “turno di nomina”. “In pratica se non si accede su istanze online – chiarisce il presidente Anief – si sarà gestiti “d'ufficio” con attribuzione della provincia senza possibilità di scelta, ma chi, invece, accederà regolarmente per effettuare la procedura di ogni “turno di nomina”, all'esito della Fase 1 si vedrà attribuita una e una sola provincia/classe di concorso anche se ha partecipato a più procedure concorsuali e ha diritto, nello stesso “turno”, a scegliere più classi di concorso senza poter decidere, solo successivamente e all'effettiva attribuzione della sede per ogni classe di concorso, quale nomina accettare”. Chi accede alla scelta online delle sedi (Fase 2, ancora in via di aggiornamento da parte del Ministero), inoltre, se la procedura resta come quella dello scorso anno non avrà a disposizione la scelta su tutte le effettive disponibilità di sede, ma dovrà effettuare una preferenza di 30 sedi e indicare un comune per l'eventuale nomina d'ufficio in caso di indisponibilità, al proprio turno, delle preferenze di sede espresse. “Anche questa era già stata segnalata dal nostro sindacato come una criticità non di poco conto – commenta il Presidente Anief – ma speriamo che il Ministero quest'anno ci ascolti ed elimini questo ulteriore “vincolo” sul numero di sedi da poter indicare”.
I docenti in possesso di specializzazione su didattiche differenziate Montessori, Agazzi e Pizzigoni e per l'insegnamento nelle “scuole speciali” finalmente quest'anno potranno essere gestiti con la procedura informatizzata. La nuova procedura online per le immissioni 2021, infatti, prevede la gestione e l'indicazione del possesso della specializzazione su queste particolari differenziazioni didattiche. “Il nostro sindacato ha ottenuto dal Ministero, finalmente e per la prima volta, già lo scorso anno il rispetto delle immissioni in ruolo su posti Montessori e sulle altre didattiche differenziate al 50% da GaE e al 50% dalle procedure concorsuali integrando le Istruzioni operative per le immissioni in ruolo con la specifica che per tali posti le immissioni devono essere disposte "anche con riguardo a quanti sono in possesso di tale titolo nelle graduatorie dei concorsi per titoli ed esami, ivi compreso il concorso straordinario indetto ai sensi del Decreto Dipartimentale n. 1546 del 7 novembre 2018". Siamo soddisfatti di quanto ottenuto e che il Ministero quest'anno abbia finalmente previsto la possibilità di gestire anche queste immissioni tramite il sistema online. Il nostro sindacato, comunque, vigilerà come sempre per il rispetto del disposto delle istruzioni operative che a breve saranno diramate dal Ministero dell'Istruzione”.
Nei prossimi giorni l'Anief pubblicherà una serie di FAQ informative e più specifiche sulla procedura online e cercherà di dare risposta, in assenza ancora delle annuali istruzioni ministeriali sulle nomine in ruolo, a tutti i quesiti anche in relazione alle nomine in ruolo dei docenti già di ruolo “con riserva” per ricorso pendente, dei docenti che hanno partecipato alle procedure concorsuali 2020 (compreso il concorso “STEM”) e dei docenti inseriti nelle GPS.