Ultimo giorno per utilizzare il credito residuo dell’a.s. 2019/2020 della CARTA del docente. Il primo settembre l’accesso al portafoglio elettronico per la formazione e l’aggiornamento sarà disattivato per consentire il caricamento dei 500 euro per il 2021/2022. L’eventuale credito residuo del 2020/2021 sarà, invece, riaccreditato alla riapertura delle funzioni. Ancora esclusi, purtroppo, i docenti precari, compresi coloro che sono stati individuati da prima fascia GPS per gli incarichi utili all’immissione in ruolo da GPS. Niente carta nemmeno per gli immessi in ruolo da concorso straordinario con retrodatazione giuridica. ANIEF ricorre anche per loro.
Il 31 agosto è l’ultimo giorno utile per utilizzare il credito residuo della Carta per la formazione e l’aggiornamento, riconosciuta solo ai docenti in ruolo. Dal primo settembre e per alcuni giorni la piattaforma, infatti, sarà disattivata e non darà accesso al portafoglio elettronico per consentire il caricamento dei 500 euro da utilizzare durante l‘anno scolastico 2021/2022.
Attenzione ai residui: se quelli accreditati per il 2020/2021 saranno disponibili, insieme alla nuova quota, alla riattivazione della piattaforma, vanno invece utilizzati entro il 31 agosto, pena la loro perdita, gli eventuali residui della quota assegnata per il 2019/2020.
Nessuna novità, invece, sul fronte della platea dei beneficiari. Solo i docenti in ruolo possono utilizzare la carta docenti. Esclusi, invece, i docenti precari. E con loro anche chi è stato individuato dalla prima fascia o dagli elenchi aggiuntivi delle GPS per uno degli incarichi utili per l’immissione in ruolo. Questi docenti, infatti, saranno assunti dal 1° settembre con contratti a tempo determinato che saranno trasformati in ruoli solo al termine dell’anno di formazione e prova e il superamento della prova disciplinare di idoneità finale, prevista dal D.L. 73/2021.
Esclusi dal beneficio, per la quota dell’anno 2020/2021, anche i docenti immessi in ruolo da concorso straordinario dal 1/9/2021 con retrodatazione della decorrenza giuridica al 1/9/2020. Per loro, infatti, la Carta del docente sarà assegnata solo a partire dall’anno scolastico 2021/2022.
Per questo ANIEF invita tutti i docenti precari, assunti da GPS compresi, o immessi in ruolo con retrodatazione al 1/9/2020 (ai fini del recupero della carta spettante per l'a.s. 2020/2021) a ricorrere per ottenere il riconoscimento della Carta docenti, in attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia europea, recentemente sollecitata dal Giudice del lavoro di Vercelli su ricorso presentato dal giovane sindacato.
Per aderire, è sufficiente completare la preadesione al seguente link: