Si è concluso il webinar organizzato dal sindacato col segretario generale Anief Giovanni Portuesi, che ha parlato di indennità di incarico. Il segretario generale ha detto che “la previsione di una specifica indennità di incarico è strettamente legata a un grande tema che riguarda la scuola italiana: quello del precariato. Quando si parla di precariato c’è poco da stare allegri, perché la situazione dei precari nella scuola italiana è la peggiore al mondo: si inizia a lavorare mediamente a 30 anni; si fanno supplenze, a volte anche per 15-20 anni, con lo stesso stipendio, che non copre neanche l’inflazione e non comprende gli scatti di anzianità; una volta immessi in ruolo si cerca di fare carriera, ma sappiamo che, prima di 9 anni, non si può chiedere il primo aumento stipendiale e, in seguito, nella ricostruzione di carriera non è riconosciuto almeno un terzo del servizio prestato”
“Inoltre vi è una questione sistemica: l’elevatissimo numero di personale precario che ha raggiunto livelli intollerabili al punto che si parla ormai di supplentite, che sta dilagando e sembra inarrestabile. Basti pensare che a settembre scorso si è toccato il poco invidiabile nuovo record di oltre 200 mila supplenze annuali. Anief, attraverso il proprio presidente Marcello Pacifico, denuncia da tempo questo intollerabile stato di cose e sostiene con forza che i tempi sono oramai più che maturi per fare riconoscere un’indennità d’incarico, per chi ha avuto più di 24 mesi di contratto come precario. È la stessa indennità che prevede la Cassazione: il sindacato si è sempre distinta per avere portato tutte le questioni dei precari (e non solo) in tribunale e oggi le dobbiamo portare ai tavoli contrattuali. Si tratta di una scommessa fondamentale sul valore degli insegnanti e di tutto il personale della scuola. Il danno della piaga della precarietà deve assolutamente essere rimosso, dal punto di vista giudiziario, legislativo e adesso anche contrattuale”, ha concluso il segretario generale Anief.
Per ascoltare le parole di Giovanni Portuesi, cliccare qui.
Si ricorda che il sindacato, da venerdì 4 marzo al 4 aprile, trasmetterà un ciclo di incontri "Aspettando il contratto, Webinar di Approfondimento dalle ore 18.30 alle ore 19". Clara Artale intervisterà il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico, i segretari generali del sindacato, i capi dipartimenti e i presidenti regionali Anief su varie tematiche che riguardano istruzione, università e ricerca e che il sindacato ritiene necessari ai fini del rinnovo contrattuale.
Per visionare l’intero calendario degli incontri, cliccare qui.
Per partecipare al prossimo incontro di lunedì 7 marzo cliccare qui.
DETTAGLI DEL WEBINAR DI LUNEDÌ 7 MARZO
Data: lunedì 7 marzo, ore 18.30 - 19
Titolo: Livello stipendiale, temporizzazione Dsga, attivazione profili professionali
Relatore: Cristina Dal Pino, presidente Anief Toscana
Link: https://attendee.gotowebinar.com/register/2333949146927805968