• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Dossier Anief: “Nella scuola italiana, aumenta l’esercito di precari, il 22,4% del personale in servizio”

Dossier Anief: “Nella scuola italiana, aumenta l’esercito di precari, il 22,4% del personale in servizio”

  • Stampa

Su 1.180.351 contratti personale docente-Ata censiti al 31 dicembre dal Ministero dell’Istruzione, uno su quattro era a tempo determinato. Al Nord, numeri record in alcune città. A Milano, Torino, Modena, il doppio dei precari di Palermo, Bari Napoli. E il ministro convoca i Sindacati, martedì 12 aprile, dopo la richiesta di Anief, per aprire un tavolo sul reclutamento chiesto dall’Europa, inserito come punto nel PNRR.

L’ambizione sarebbe quella di risolvere il problema della supplentite (264.071 contratti a td) dopo le denunce di Anief accolte dal Comitato europeo dei diritti sociali e giunte al Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa (con una risoluzione del giugno 2021) e la sentenza ottenuta dalla Corte di giustizia europea nel 24 novembre 2014 che ha permesso ai giudici nazionali di corrispondere ai precari della scuola italiani migliaia di euro di risarcimenti ma non la tanto agognata stabilizzazione.

“Dal 2015, ad oggi, - spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - ben due concorsi ordinari, tre concorsi riservati e una procedura straordinaria di assunzioni sono state approntate dallo Stato italiano per assorbire il precariato e rispondere alle denunce arrivata a Bruxelles (dove è pendente presso la Commissione europea ancora la procedura d’infrazione NiF 4231/14) ma le cattedre per il ruolo sono rimaste sempre per la metà vacanti (55.952 l’ultima tornata) e comunque non sempre tutte disponibili, specialmente su posti di sostegno dove il 40% è su posti in deroga. La soluzione proposta da Anief è semplice: estendere alle GPS (le nuove graduatorie provinciali per le supplenze), l’attuale sistema del doppio canale di reclutamento utilizzato per le GAE, con l’assunzione dei precari attraverso le graduatorie per titoli, per il 50% dei posti disponibili. Chi è assunto senza abilitazione avrebbe la conferma del ruolo soltanto dopo la frequenza positiva di un anno di corso di specializzazione universitario da svolgere durante l’anno di prova. Questa proposta trova tutti gli altri sindacati sostanzialmente favorevoli, manca soltanto l’ok del ministro Bianchi e della maggioranza del Governo. Martedì potrebbe essere finalmente la volta buona”.

Anief propone l’assunzione per il 50% dei posti disponibili da graduatorie per titoli da prevedere anche per i docenti di religione cattolica, a seguita di una recente pronuncia del 13 gennaio 2022 della Corte di giustizia europea. Chiede la stabilizzazione anche del personale ATA e dei facenti funzione DSGA e l’attivazione immediata in organico dei 20 mila posti previsti dal contratto in profili professionali di coordinamento. Ricorda, inoltre come sia necessario confermare nei ruoli i tanti docenti assunti con riserva a seguito di provvedimenti giurisdizionali che hanno superato l’anno di prova. Per non parlare dei 40 mila contratti Covid in scadenza il cui finanziamento fino a giugno è stato coperto con i fondi del decreto Ucraina ma di cui non si ha certezza per il prossimo anno scolastico.

Una cosa è certa: l’esercito dei precari continua a crescere e pesa sulle casse dello Stato visto che un risarcimento a un precario, in media, costa 30 mila, cifra cui aggiungere ora anche i 500 euro della Carta annuale docenti.

Tabella

Totale  Precari 264.071

Doc. Ruolo

 Doc. Precari

% precari

Ata ruolo

Ata Precari

% precari

703.169

211.670

23,1

213.111

52.401

19,8

% precari 22,4

Totale Docenti                914.839

Totale Ata                        265.212

                     Totale                            1.180.351                        

 

 

 

DOC. RUOLO

DOC. PREC.

prec.

ATA RUOLO

ATA PREC.

% prec.

PALERMO

18.063

4.530

20,0

5.154

1.153

18,3

CATANIA

16.873

3.762

18,2

4.373

1.042

18,5

BARI

21.815

5.463

20,0

5.811

1.286

18,1

NAPOLI

47.622

9.943

17,2

13.138

1.504

10,2

ROMA

44.295

17.150

28,0

12.659

3.630

22,3

MODENA

7.701

3.385

30,5

2.269

1.109

32,8

TORINO

22.814

10.430

31,4

7.217

2.664

27,0

BERGAMO

11.043

4.165

27,4

3.491

1.261

26,5

MILANO

37.429

19.142

32,1

11.243

3.341

23,7

VICENZA

9.396

3.751

28,5

2.791

1.047

27,3

 

 

 

 

 

 

 

 

News dal mondo Anief
11 Aprile 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto