A partire dal 18 maggio 2022 tutti gli operatori di segreteria che avessero necessità di accedere alle funzioni NOIPA, tramite identità federata, dovranno utilizzare le loro credenziali SPID di livello 2. Per ANIEF necessarie rassicurazioni sulla gratuità per i lavoratori per potere accedere, a regime, al rilascio di CIE e CNS e sulle risorse extra da destinare alle scuole per completare il passaggio.
Nuovo incontro questa mattina al Ministero della Pubblica istruzione in merito alle modifiche introdotte dal MEF sull’accesso al portale NOIPA da parte degli oltre 56mila operatori di segreteria, attualmente impiegati nella lavorazione delle pratiche amministrative della scuola nonché accreditati al caricamento dei dati sul portale della Pubblica amministrazione.
Il direttore Davide D’Amico ha comunicato ai sindacati presenti l’imminente pubblicazione di apposita Nota ministeriale con la quale si stabilisce che, in fase transitoria, per l’accesso ad alcune funzioni del portale NoiPA utilizzate dalle segreterie scolastiche quali Gestione Anagrafica, Gestione Presenze, Gestione Accessorie, Monitoraggio Scuola, Applicativi di segnalazione Scioperi, Assenze, Compensi Giudici, Archivio documenti sarà possibile l’accesso agli operatori mediante l’utilizzo delle credenziali SPID di livello 2, accesso già utilizzato dal 29 aprile anche per la consultazione dei cedolini da parte del personale pubblico.
Pertanto, a partire dal giorno 18 maggio 2022 tutti gli operatori di segreteria che avessero necessità di accedere alle suddette funzioni, tramite identità federata, dovranno utilizzare le loro credenziali SPID di livello 2. Per assistenza su eventuali problematiche di accesso è attivato apposito numero verde del sistema informativo 800903080.
In una successiva fase, le parti si incontreranno nuovamente per discutere sulle ulteriori iniziative tecniche che saranno adottate sulla problematica in questione, al fine di raggiungere il completo allineamento con i requisiti di sicurezza richiesti dal Mef per l’accesso al sistema NoiPA.
Per ANIEF, presente con i segretari generali Gian Mauro Nonnis e Giovanni Portuesi, è necessario che il Ministero fornisca adeguate garanzie circa l’assenza di costi per i lavoratori e le lavoratrici per il passaggio alle modalità richieste a regime nonché sulle risorse aggiuntive da destinare alle scuole che non dovranno essere costrette ad utilizzare risorse proprie per completare il passaggio alle nuove modalità.
A partire dal mese giugno, infine, si costituirà al Ministero apposito tavolo tecnico con i sindacati per discutere sulle necessarie semplificazioni da apportare al sistema informatico in uso per garantire maggiore snellezza e trasparenza nelle operazioni e minor carico di lavoro agli operatori di segreteria.
PACIFICO: ancora una volta chiediamo e ci aspettiamo che la revisione e semplificazione del sistema informatico in atto porti il risultato per i dipendenti delle segreterie di un minor carico di lavoro che continua a gravare sul personale ben oltre quanto previsto dal contratto e dai profili professionali.