• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precari, Bussetti riapre corsi abilitanti e concorsi riservati: è solo fumo negli occhi

Precari, Bussetti riapre corsi abilitanti e concorsi riservati: è solo fumo negli occhi

  • Stampa

Sul precariato, la politica adottata dal Governo e dai sindacati maggiori è miope e fallimentare: la decisione di riesumare i Pas abilitanti e i concorsi riservati non porterà all’assunzione graduale degli attuali precari non abilitati con oltre 36 mesi di servizio svolto. Nei prossimi anni saranno pochi ad essere assunti. Per non parlare dei tanti che pur con l'abilitazione o l’idoneità, conseguita attraverso un concorso pubblico, sono già oggi esclusi dalle stabilizzazioni. A dirlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, in un’intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola, a commento dell’annuncio, ‘postato’ sul profilo Facebook, con il quale il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti spiega perché è giunta l’ora del “confronto costruttivo aperto insieme al Presidente Giuseppe Conte a Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri lo scorso 24 aprile con le organizzazioni sindacali”, così da “recepire nel primo veicolo normativo utile la proposta unitaria presentata dai sindacati, che troviamo concreta, di buon senso e in linea con il contratto di Governo”.

Sulla presunta volontà di cancellare la supplentite con il ritorno dei Pas e dei concorsi riservati, secondo Marcello Pacifico c’è poco da esultare, perché “il precariato della scuola italiana è ampio: ci sono gli idonei e i vincitori dei concorsi ordinari e straordinari riservati che ancora aspettano una cattedra; due docenti abilitati su tre non hanno partecipato ad alcuna procedura perché ritengono di dover esser assunti dove da anni insegnano e i precari con 36 mesi non abilitati vengono beffati da un nuovo FIT / PAS a pagamento, in supplenza, che stabilizzerà non certo tutti i 50 mila, ma neanche i 25 mila annunciati l'anno prossimo, visto le vigenti graduatorie di merito concorsuali”. Quello raggiunto, quindi, è un vero “disastro: per due caramelle si è rinunciato al pasto completo. Fra un anno quando si scoprirà tutto questo pasticcio alle prime immissioni in ruolo, quando avremo nuove cattedre deserte e scopriremo certe graduatorie esaurirsi in 50 anni, ne riparleremo”.  

LE REPLICHE AI POLITICI

Il leader dell’Anief replica anche al senatore leghista Mario Pittoni (cosa c'entra questo accordo con la sua proposta di legge di stabilizzare subito tutti i precari con 36 mesi?) e soprattutto all’onorevole pentastellato Luigi Gallo: le sue parole – dice il sindacalista - fanno ben sperare a condizione che a quanto già previsto dal Governo e dai sindacati - per noi poco utile e risolutivo - si affianchi la riapertura annuale delle ex graduatorie permanenti a tutto il personale abilitato -, il PAS previsto sia gratuito per chi ha 36 mesi, sia concessa agli attuali idonei la possibilità di essere assunti in altra regioni e si programmi l'assunzione di tutti gli ex FIT senza distinguere gli insegnanti per anno o percorso abilitante ai fini dell'entrata nei ruoli. 

SUL DISCO ROSSO DEL CONSIGLIO DI STATO

A proposito delle sentenze negative del Consiglio di Stato sulle GaE, Marcello Pacifico ha ricordato che “noi abbiamo rilanciato i ricorsi in Italia e in Europa” per chiedere “se vi sia compatibilità con il diritto dell’Unione in merito alla valutazione di un titolo di accesso in base alla tipologia contrattuale” ed inoltre “abbiamo la Cassazione e la Corte Costituzionale che ci dicono come l'inserimento nelle GaE sia l'unica risposta risarcitoria dello Stato italiano insieme a concorsi regolari per evitare una condanna della Commissione UE sull'abuso dei contratti a termine. Speriamo che la politica ascolti la nostra Corte suprema prima di una condanna dell'Europa”.  

I PRECEDENTI NEGATIVI

In conclusione, il sindacalista autonomo ricorda che “già nel 2017 era previsto un concorso riservato per i precari con 36 mesi di servizio. L'unica cosa che hanno guadagnato in questi due anni è l'ammissione all'ex terzo anno del FIT. Poi in molti si accorgeranno che i ruoli arriveranno fra venti o trent'anni. Ma nel mondo dei social e dell'attuale comunicazione, appare a qualcuno più semplice spacciare per vittoria una sconfitta per tutta la scuola. Noi saremo sempre vigili e pronti a portare nei tavoli le soluzioni più giuste, di buon senso, a costo zero per risolvere il problema del precariato. In attesa di esser ascoltati, continueremo le battaglie nei tribunali. Se in 20 mila hanno aderito ai ricorsi al Tar per entrare nelle GaE, forse non siamo soltanto noi a chiederlo”. 

Leggi tutta l’intervista a Marcello Pacifico: clicca qui. 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Il ministro annuncia concorsi per 65 mila posti, ma quelli vacanti sono il doppio 

Concorsi, per la secondaria il ministro Bussetti ha chiesto al Mef l’autorizzazione di 48.536 posti di cui 8.491 su sostegno: bando in estate, prove lunghe e complesse 

Quei numeri che non tornano sulle assunzioni di dirigenti, docenti, Ata e Dsga 

Concorso infanzia e primaria, bando in arrivo e vincitori solo nel 2020. Ma perché non si coprono le falle di posti liberi con vincitori e idonei del 2016? 

Superano il concorso, ma rimangono disoccupati o precari 

Bussetti ci ripensa: tornano i PAS per fare abilitare i docenti precari e i concorsi riservati per assumerli. Anief: per chi ha 36 mesi di servizio sono inutili

 

News dal mondo Anief
26 Maggio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto