Rassegna stampa

Recensioni dalla Stampa al 24 febbraio 2012

www.asas.sicilia.it - La Letterina n. 311 - 16 febbraio 2012
“San Valentino, un colpo di fulmine tra Miur e ASA”.
░ Sembra aprirsi una nuova strada di consultazione tra il Miur la Scuola: un rapporto diretto tra il Miur e le associazioni di scuole autonome che rappresentano la realtà scolastica molto più e meglio (è questa la tesi, nella nota redazionale dell’ASASi) che non i sindacati di categoria.
È stato approvato il D.L. 5/2012. Un aspetto molto innovativo è senz’altro quello dell’istituzionalizzazione delle reti, che non è finalizzata solo alla gestione di una parte dell’organico, ma è ad ampio spettro, come chiaramente detto nella lettera c) del citato art. 50 del Decreto Legge: “… costituzione, previa intesa con la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse umane, strumentali e finanziarie”. Per la prima volta è stabilita un’espansione territoriale dell’autonomia scolastica in modo formale e istituzionale, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzazione delle risorse disponibili nella gestione dell’offerta formativa sul territorio. Importante anche la previsione di un’intesa con la Conferenza Unificata, date le competenze che la Costituzione prevede in materia per Regioni ed EE.LL. 17.- (Consigli delle autonomie scolastiche). 1. Così recita: “Con proprio regolamento adottato ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentite le Commissioni parlamentari, il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca provvede ad istituire a livello regionale e nazionale i Consigli delle autonomie scolastiche, composto da rappresentanti eletti rispettivamente dai dirigenti e dai presidenti dei consigli di indirizzo delle istituzioni scolastiche autonome, e ne fissa le modalità di costituzione e di funzionamento”. Sembrerebbe che il Governo, come futuro interlocutore, pensi alle Associazioni di scuole Autonome, proprio come noi le abbiamo interpretate: un’adesione con delibera del consiglio di istituto (organo politico di indirizzo e di controllo) e la rappresentanza gestita dal dirigente scolastico…. Un futuro quindi, in cui il ruolo centrale di interlocutore del MIUR, non è più interpretato dal sindacato, difensore di interessi di categoria, ma dalle scuole, per la difesa dell’interesse pubblico. … Consigliamo il Ministro, prima di eleggere i consigli delle autonomie scolastiche, di azzerare le RSU e gli esoneri sindacali, altrimenti sarà il solito buco nell’acqua. Il MIUR si è deciso, infatti, a un passo clamoroso, ha convocato per il 14 febbraio le Associazioni di Scuole Autonome effettivamente operanti in Italia. Ha convocato anche l’ASAS…. Non si può far nulla che non sia condiviso dai sindacati, anche perché si scopre sempre che il MIUR è talmente infiltrato da sindacalisti, che assumere una posizione autonoma diventa sempre più difficile. I sindacati sanno che, godere di esoneri pagati da tutti i contribuenti, di assemblee fasulle in orario di lezione, di permessi frequenti in orario di servizio, è un’anomalia che lascia i partner europei basiti. … Siamo arrivato all’assurdo che il MIUR mantiene 1.400 esoneri sindacali e taglia 1.400 presidi con la scusa del dimensionamento delle istituzioni scolastici…. Se il Ministro compisse la scelta di discutere con le scuole i problemi delle scuole, privilegiando gli interessi pubblici rispetto a quelli di categoria, potrebbe aprirsi una pagina nuova….

www.disabili.com - 16 febbraio 2012
“Tanti ricorsi al Tar: con le deroghe si realizza l’integrazione?”.
░ Ore di sostegno assegnate troppo spesso solo grazie ai tribunali. Che ne è della scuola inclusiva?
L’integrazione degli alunni disabili nella scuola è una questione sempre attuale e mai del tutto risolta, insieme a quella delle cattedre di sostegno non sufficienti a garantire il diritto allo studio agli allievi disabili. La situazione viene ormai sempre più spesso risolta nei tribunali, che in genere ripristinano le ore di sostegno sulla base del D. Lgs n. 112/98 e della sentenza della Corte Costituzionale n. 80/10. …. Numerosi ricorsi sono stati accolti in Calabria; a Cagliari nel Luglio scorso vi erano state venti sentenze ed altre decine di ricorsi erano stati depositati nelle settimane successive, più recentemente sono stati accolti i ricorsi di quindici famiglie ed altre trenta sentenze sono al momento attese; solo negli ultimi mesi il Tar di Palermo ha emesso oltre cinquanta sentenze; non diversamente a Viterbo si è espresso il Tar del Lazio come anche la sezione di Latina, che ha accolto il ricorso presentato da trenta famiglie, che si aggiungono a tante altre che hanno visto approvato il ricorso lo scorso anno e almeno altri 70 ricorsi sono già pronti; allo stesso modo si è espresso il Tar della Campania; il Coordinamento dei genitori della Capitale ha deciso di agire con un ricorso collettivo…..Molto spesso, al ripristino delle ore di sostegno, si aggiunge anche il risarcimento alle famiglie per il danno subìto. La deroga, dunque, cioè l’eccezionalità, è divenuta routine. Essa giunge in genere tardi, ad un terzo dell’anno scolastico, quando il percorso delle programmazioni e di inclusione dei nuovi progetti è ormai già ampiamente avviato. ….

www.partitodemocratico.it - 16 febbraio 2012
“Per una buona politica: più democrazia, più trasparenza”.
░ La proposta di legge del PD di riforma dei partiti politici in attuazione dell’articolo 49 della Costituzione. La proposta di legge reca disposizioni per la disciplina dei partiti politici in attuazione dell’art. 49 della Costituzione (art. 1). La riportiamo in parte.
I partiti politici diventano associazioni riconosciute dotate di personalità giuridica (art. 2). L’acquisizione della personalità giuridica e la pubblicazione dello statuto in G.U. è condizione per poter partecipare alle elezioni (art. 6, comma 1) e accedere ai rimborsi elettorali, alle agevolazioni e ai contributi pubblici per gli organi di partito (art. 8, comma 3). Ogni partito deve indicare nel proprio statuto una serie di elementi volti ad assicurare il rispetto dei principi di democrazia interna e trasparenza (art. 3), tra i quali: - Organi dirigenti, modalità di elezione, durata degli incarichi; - Casi di incompatibilità; - Procedure per l’approvazione degli atti; - Diritti e doveri degli iscritti; - Presenza paritaria di donne e uomini negli organi collegiali; - Presenza delle minoranze negli organi collegiali non esecutivi; - Criteri di ripartizione delle risorse finanziarie tra struttura nazionale e articolazioni territoriali; - Modalità di selezione, attraverso primarie o elezione da parte degli organi collegiali, delle candidature alle cariche elettive; - Limite massimo dei mandati elettorali e relativi ad incarichi interni; - Codice etico; - Attribuzione della rappresentanza legale ad un Tesoriere, nomina di un Comitato di tesoreria e di un Collegio sindacale con richiesta di specifici requisiti di onorabilità e professionalità - Attribuzione a una società di revisione della certificazione del rendiconto di esercizio. Accedono ai rimborsi elettorali e a qualsiasi altra forma di finanziamento pubblico esclusivamente i partiti che rispettano i requisiti di democrazia interna e di trasparenza (art. 6, comma 2) ed abbiano ottenuto l’elezione di almeno un rappresentante sotto il proprio simbolo nelle relative consultazioni. Il 5% dei rimborsi elettorali è destinato alla formazione dei giovani alla politica (art. 3, comma 2). Vengono regolamentate le primarie, per la selezione dei candidati a sindaco, a presidente di regione, a premier, e dei candidati alle assemblee rappresentative elette con sistema maggioritario in collegi uninominali, prevedendo che debbano essere sempre aperte a tutti gli elettori (art. 4). Si propone inoltre che i rimborsi elettorali siano decurtati del 25% per i partiti che non adottano nel loro statuto in forma stabile le primarie per le cariche e nelle forme previste dal progetto di legge (art. 6, comma 3). Pubblicazione anche in formato open data sul sito internet del partito e su una apposita sezione del sito della Camera di: rendiconto di esercizio; relazione del Collegio sindacale; relazione della società di revisione; bilanci delle imprese partecipate; verbale di approvazione del rendiconto; situazione reddituale e patrimoniale dei titolari di cariche di governo ed elettive (art. 5, comma 2). Riduzione a cinquemila euro della soglia oltre la quale i contributi erogati ai partiti sono soggetti a dichiarazione congiunta (art. 5, comma 3). E’ disposta la certificazione obbligatoria del rendiconto da parte di una società di revisione iscritta nell’albo speciale (art. 7, comma 1). Il controllo del rendiconto è affidato alla Corte dei Conti (al collegio istituito dalla legge 515/1993). Se dall’esito del controllo emergono irregolarità, è prevista la decurtazione dei rimborsi elettorali. Il controllo della Corte dei conti si estende alle articolazioni territoriali del partito che partecipano alla ripartizione dei rimborsi elettorali (art. 7, commi 2-6). Lo statuto del partito va pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (art. 8, comma 1).

www. domodama.wordpress.com - 17 febbraio 2012
“I picciriddi muti dell’Albergheria e le pietre delle parole”.
░ Nell’antica zona araba di Palermo, tra due fiumi ora sotterrati.
In questi giorni, nella stradina laterale alla Biblioteca Le Balate, la via Colluzio, alcune delle balateche lastricano la strada hanno ceduto: e sotto è apparso il vuoto. Sotto di noi il vuoto: ma in fondo a quel buio, fresche, scorrono ancora le acque del fiume Kemonia e poco più in là del Papireto. Sono acque di vita, quelle: e forse se facessimo scorrere, insieme a loro, le parole, restituiremmo vita alla nostra città. Per questo abbiamo trascritto per voi – per noi tutti – un racconto che Giulia Lo Porto ha letto a Chiodo fisso, un programma andato in onda su radiotre mercoledì 15 febbraio. Cliccando sul nome del programma potrete ascoltarlo direttamente dalla sua voce: è bellissimo perché autentico. Ci siamo tutti noi, in questo racconto che vive.
Buongiorno. Mi chiamo Giulia Lo Porto e sono nata e cresciuta a Palermo. Ho frequentato il Liceo Vittorio Emanuele II e la Facoltà di Teologia. Entrambi si trovano nel centro storico della mia città, tra il quartiere del Capo e il quartiere dell’Albergheria. E poiché mi stava a cuore raccontarvi la vita del quartiere dell’Albergheria, che è uno dei quartieri più poveri della mia città, pur vivendo a Roma da qualche tempo sono tornata a Palermo, e mi sono proprio addentrata nelle strade del quartiere, tra i vicoli, tra la gente, e ho incontrato una donna, Donatella Natoli, che è una delle fondatrici della Biblioteca per bambini Le Balate. Abbiamo parlato a lungo: lei mi ha raccontato delle diverse povertà che vivono gli abitanti del quartiere dell’Albergheria; e dalle parole che ho ascoltato, dalle vite che mi ha raccontato, è nata in me la necessità di scrivere un racconto, che adesso voglio leggervi:
C’è un quartiere a Palermo che si chiama Albergheria. Il nome glielo hanno dato i Normanni, quando l’Imperatore Federico II ci deportò gli abitanti di Centuripe e Capizzi. Glieli deportò perché osarono ribellarsi a lui che era lo Stupor mundi. Ma furono gli Arabi a costruire il quartiere. Ci vivevano insieme: Arabi ed Ebrei, e gli Arabi fondarono il mercato, il Ballarò, il più antico mercato di tutta la città, dove si può camminare e comprare ancora oggi. Poi all’Albergheria gli Aragonesi portarono gli artigiani, i contadini e i poveri. Il fiume Kemonia trascinava nel quartiere umidità e sporcizia, e la gente moriva all’Albergheria. Allora gli abitanti, sulle rive del fiume Kemonia, ci misero le balate, che sono pietre grosse e levigate, pietre imponenti, che stanno ancora dentro alla città, e che adesso sono lisce lisce, perché ci sono passati, ogni giorno, gli uomini e i secoli. Poi arrivarono gli Spagnoli e poi ancora i Borbone. Nell’Ottocento provarono a risanare il quartiere. Buttarono giù le case per costruirne di più nuove e belle, ma le macerie sono ancora lì. E ci pensò la guerra infame del Novecento ad aggiungere macerie a macerie. Povertà, balate, mercato e macerie dall’Albergheria non sono uscite più; e oggi, accanto agli Arabi e ai Normanni, è arrivata altra storia e altro mondo. Oggi l’Albergheria è anche Africa: Africa Centrale e Asia e Cina. Sulle balate delle strade camminano anche loro. Ci sono uomini all’Albergheria: uomini, donne, picciriddi e vecchi. Gli uomini dell’Albergheria dicono tutti di essere muratori: ma per la verità hanno trasportato pietre, con le carriole, da una parte all’altra dei cantieri che assumono in nero. Carrianu petri, e da una parte all’altra della città trasportano anche droga, perché soltanto con le pietre, trasportate sulle carriole, in nero, non si mangia. E non sanno né leggere né scrivere: la firma soltanto sanno mettere. E i picciriddi a scuola ci vanno, e fino alla terza elementare custodiscono tutti la speranza di un cambiamento, di un futuro differente, che non sanno come dovrebbe essere ma che sperano diverso. Spesso la speranza però si infrange. Gli esperti – quelli che conoscono non solo le lettere ma pure i numeri, quelli che inventano sulle carte le circoscrizioni, disegnando linee fasulle in mezzo alla vita quotidiana e alle case della gente – dicono che a Palermo la dispersione scolastica arriva al 12%, e in periferia c’è il 20% di posti vuoti fra i banchi. Si sfascia, la speranza, contro il muro di lettere e parole: giacciono le lettere, muoiono le parole. E se in terza elementare le lettere non si sono ancora imparate, allora non resta che trascinarle, come le pietre sulle carriole, fino alla quinta elementare, e poi su, su, con sforzo e indifferenza, fino alla terza media: perché a Palermo, la terza media, si può raggiungere anche con le lettere a pezzi tra i piedi. I picciriddi dell’Albergheria non ci vogliono andare più a scuola quando il foglio scritto diventa bianco, quando gli altri bambini scalano i muri dei fogli aggrappandosi con agilità agli appigli delle parole. Quando gli altri bambini volano sui muri dei fogli e corrono, i picciriddi della Albergheria restano soli e muti, e le maestre dicono che non si possono fermare con i picciriddi muti, dicono che devono far correre i bambini che volano sulle parole, dicono che non è giusto rallentare chi è veloce. Allora i picciriddi muti tornano a casa, tra i vicoli degli Arabi e sulle balatedelle genti. Tornano a casa dai genitori che la firma la sanno mettere, ma che restano in pigiama, con la notte addosso, per tutto il giorno, perché tanto la vita, con le sue possibilità, non ci passa sopra le balate. Eppure c’è la civiltà sopra le balate: ci sono le chiese e il palazzo del Re, con i mosaici tutti d’oro e Cristo Pantocratore. C’è la civiltà, visitata dai turisti a maniche corte pure in inverno – che si sa, a Palermo, l’Africa è vicina. E’ infame la scuola, come la guerra con le sue macerie. La scuola marca i confini tra la Palermo dei ricchi e la Palermo dei poveri: perché esclude, questa scuola, e non include. Lascia fuori i picciriddi figghi dei muti e i picciriddi degli extracomunitari; e accompagna, mano nella mano, i bambini con i genitori che il pigiama lo tengono addosso soltanto la notte, perché di giorno vivono e parlano e lavorano. Ma di bambini muti tra i banchi di scuola non ne vogliamo più. Tra i vicoli degli Arabi e le balate dei Normanni vogliamo vedere camminare a testa alta masculi e fimmini e picciriddi, tra li biddizzi della civiltà antica, e sui sentieri di nuove integrazioni e mescolanze di culture e lingue e tradizioni e musica e odori e sapori. E vogliamo trovare le parole per dire a cu’ cumanna che le macerie della scuola infame non si possono scaricare più al quartiere dell’Albergheria, e neppure al Capo, a Borgo Nuovo o allo Zen. Che venissero a prendere, con le loro carriole d’oro, tutti i pezzi delle vite perdute, e sparite nel silenzio. Che se le debbono caricare sulle spalle le macerie dei loro progetti senza fondamenta. Tra i vicoli del centro storico di Palermo bisogna fare spazio alle parole, alle lettere tutte in fila, da capire, da arrampicarcisi su per vedere cosa c’è oltre il muro. Le devono venire a raccogliere le macerie, perché tra i vicoli degli Arabi è tempo di imparare a leggere e scrivere, a usare le parole, e a costruire vite nuove con le pietre delle parole.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 17 febbraio 2012
“Profumo una ne pensa e cento ne fa: la pessima idea del reclutamento diretto dei docenti”.
░ Anche dentro il PD ci si accorge che con il ministro Profumo si viaggia sulle montagne russe: in alto alto (il consenso all’inserimento nelle GAE per 23 mila abilitati; le decine di migliaia di posti nell’Organico dell’Autonomia), e subito in basso basso (i ripensamenti addotti dai soliti motivi di cassa, come al tempo del duo Gelmini-Tremoni), adesso la sperimentazione del reclutamento diretto. L’On.Russo non la manda a dire.
Con il reclutamento diretto, i presidi-dirigenti della scuola dell'autonomia potrebbero arrivare a scegliersi gli insegnanti, come nelle scuole non statali. La sperimentazione proposta in Lombardia è su contratti annuali, si parla di concorsi differenziati per ciclo di studi con il docente che dovrebbe conoscere e condividere il progetto educativo della scuola che «assume». Questo, brevemente, il senso di questa strampalata proposta. A questo punto mi sembra importante segnalare alcune questioni. Primo: io credo che la scuola pubblica sia italiana e non lombarda o di un'altra regione. Per questo mi auguro che il ministro Profumo, prima di avviare pericolose e inutili sperimentazioni, voglia impegnarsi sui temi molto più delicati e importanti come, per esempio, gli scatti di anzianità dei docenti, la loro pensione, lo sblocco dei fondi per il tirocinio formativo attivo, l'apertura delle graduatorie agli abilitandi. Secondo: il Ministro prima di aprire tavoli con singole regioni su questo tema, dovrebbe chiedere alla Regione Lombardia il rispetto delle leggi nazionali e della Costituzione. Sul piano politico dunque è netta la contrarietà del PD che attraverso la sua responsabile scuola, Francesca Puglisi, ha dichiarato che la scuola “'non è materia sulla quale esercitare la fantasia o una cavia su cui fare esperimenti” e non ha esitato a giudicare la proposta, anche se sperimentale, “pura follia e incostituzionale”. Per queste ragioni, il 15 febbraio noi del gruppo abbiamo presentato alla Camera un question time proprio per chiedere le ragioni di una scelta tanto avventurosa. Credo sia arrivato il momento che il Ministro Profumo si fermi un attimo a riflettere capendo bene che sono altre le priorità sulle quali è necessario intervenire. La nostra scuola ha bisogno di serenità e non di inutili proclami.
“Graduatorie ad Esaurimento e Governo Monti:Gestione schizofrenica del ministero dell'istruzione”
░ L’On. Russo manifesta la sua delusione per il voltafaccia del Governo.
… E', davvero, grave la responsabilità che si è assunta il governo Monti, rimettendo in discussione l'emendamento del Pd approvato con larghissima maggioranza alla Camera che prevedeva il normale inserimento degli insegnanti abilitati e abilitandi. Cambiare radicalmente opinione da un ramo del Parlamento all'altro, in pochi giorni, non è spiegabile nè giustificabile. Tanto più se il governo viene definito tecnico e come tale dovrebbe mostrare e dimostrare lo scrupolo dell'approfondimento preventivo delle questioni ed il pudore della obiettività e della coerenza lungo il percorso. Purtroppo, nella casta dei rappresentanti istituzionali della politica, a qualcuno è concesso qualche privilegio di troppo: non rispondere ai cittadini-elettori e anche al buon senso. No! Non c'è alcuna concessione del governo Monti al Pd, che resta uno e, nonostante l'impegno di qualche sbadato, non ha succursali! Anzi, c'è un bel torto che, personalmente, non ho ancora digerito né penso possa essere archiviato come se nulla fosse. Naturalmente, noi continueremo la nostra battaglia senza lasciare spazi a chi vuol disconoscere diritti o provocare torti. In particolare pretenderemo il rispetto delle sentenze della Corte Costituzionale che non ammettono né code né nuove fasce aggiuntive. E siamo certi, se si dovesse tornare li, che il giudice delle leggi non ha l'abitudine di contraddirsi! La smetta, poi, chi spesso richiama la chiusura delle graduatorie dimenticando il piano di immissioni in ruolo di 150.000 unità previste dal governo Prodi che ne erano la premessa per esaurirle. Le graduatorie divennero ad esaurimento non certo per la loro chiusura, che comunque non era una cristallizzazione, ma per lo svuotamento che il piano di immissioni in ruolo doveva operare e garantire. Si ricorderà che la lega, il Pdl, la Gelmini ed il resto del governo non lo resero possibile con i tagli operati e il più grande licenziamento di massa posto in essere. Viene da chiedersi, poi, perché non siano stati chiusi i corsi abilitanti, ammesso e non concesso che davvero non servissero o non gli si volesse riconoscere più alcun valore. Aggiungo: non era chiaro che, non facendo partire il nuovo sistema di reclutamento in tempi ragionevoli, sarebbe nato il problema del valore di anni di studio e sacrifici economici di docenti e loro familiari ?

www.governarelascuola.it - 19 Febbraio 2012
“La Regione Lombardia dà scandalo”
░ Pietro Perziani, responsabile del periodico on line, riporta e commenta il progetto di legge regionale presentato da Formigoni.
Il Presidente Formigoni ha da poco presentato un progetto di Legge Regionale “Per la crescita lo sviluppo e l’occupazione”, dove si interviene anche in materia di reclutamento dei docenti, più esattamente dei docenti con contratto a tempo determinato, affidandone la competenza alle scuole. Questo il testo della proposta:
“Alla legge regionale 6 agosto 2007, n. 19 (Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia) è apportata la seguente modifica: a) dopo il comma 2 dell’articolo 3 sono aggiunti i seguenti commi: “2 bis-A partire dall’anno scolastico 2012/2013, le istituzioni scolastiche statali possono organizzare concorsi differenziati a seconda del ciclo di studi, al fine di reclutare personale docente necessario a svolgere le attività didattiche annuali.
2 ter-E’ ammesso a partecipare alla selezione il personale docente del comparto scuola che conosca e condivida il progetto e il patto per lo sviluppo professionale, che costituiscono parte integrante del bando di concorso di ciascun istituto scolastico. 2-quater Le modalità di espletamento del bando di concorso sono definite, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, con deliberazione della Giunta regionale”. Non si esagera dicendo che la proposta ha indotto molti a gridare allo scandalo, ma è proprio così assurda? A parte il comma 2ter, che fa sorridere per non dire che fa pensare male (Che significa “condividere”?), la questione può essere affrontata da due punti di vista, uno che potremmo definire di metodo per quanto attiene alle competenze legislative della Regione Lombardia in merito al reclutamento dei docenti, uno per quanto attiene al merito, l’affidamento alle scuole del reclutamento dei supplenti annuali (Chiamiamoli così, per brevità e semplicità). La competenza legislativa della Regione. Almeno in prima battuta, va detto che la Regione Lombardia ha competenza a legiferare in merito al reclutamento dei supplenti annuali, come per la verità su qualsiasi altra materia, perché la Costituzione prevede, all’art. 117, comma 1: “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.” La potestà legislativa della Regione ha quindi natura primaria, non è sottoposta ad alcuna limitazione o autorizzazione esterna. Non si tratta però di una potestà illimitata, perché: -su alcune materie, la competenza è affidata in via esclusiva allo Stato; -su altre, la competenza è concorrente, tra Stato e Regione, nel senso che lo Stato stabilisce i principi fondamentali in base a cui la Regione legifera.
E’ evidente che la Regione Lombardia non può intervenire sulle materie di esclusiva competenza dello Stato, ma può intervenire sulle materie di legislazione concorrente, anche se lo Stato non ha fissato in modo esplicito i principi fondamentali, perché la Regione li può dedurre dalla vigente legislazione statale. Il problema quindi è: il reclutamento dei supplenti annuali rientra nella legislazione esclusiva dello Stato, nella legislazione concorrente o nella legislazione esclusiva delle Regioni? Non vogliamo qui risolvere il problema, lo vogliamo solo porre, anche perché nessuno lo può risolvere, se non la Corte Costituzionale; dalla Riforma del 2001, infatti, il Parlamento si è guardato bene dall' emanare delle norme che fissassero i paletti di confine tra i tre diversi di legislazione e, non meno importante, tra le competenze amministrative di Stato, Regioni, EE.LL. ed autonomie funzionali, tra cui anche la scuola autonoma. Di qui, una specie di far West, con continue invasioni di campo, dello Stato e anche delle Regioni; il fatto è che se la Regione Lombardia approverà questa legge essa entrerà in vigore e solo la Corte Costituzionale la potrà abrogare. Il reclutamento dei supplenti annuali. Lo abbiamo recentemente ricordato nel numero 3 della Rivista, già il DPR 275/1999 affida alla scuola autonoma il reclutamento del personale con rapporto di lavoro a tempo determinato, ma non se ne è fatto niente, al punto che ancora oggi soprattutto nei grandi centri le supplenze annuali vengono conferire da quell’obbrobrio giuridico che sono le “Scuole Polo”.
La Regione Lombardia non dice certo un’eresia quando vuole affidare alle scuole il reclutamento dei supplenti annuali; anche il DDL Aprea si muove in questa direzione, affidando alle reti di scuole il reclutamento dei docenti tout court: “Art. 13.- (Concorsi per il reclutamento dei docenti). 1. Il reclutamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado avviene mediante concorsi per titoli banditi dalle reti di scuole, anche eventualmente costituite appositamente, secondo le esigenze della programmazione degli istituti afferenti ad ogni rete di scuole e al fine di coprire i posti disponibili e vacanti accertati dagli organismi competenti, nel rispetto delle disposizioni stabilite con regolamento nazionale del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.”
Se si tiene poi presente che con il D.L. 5/2012 si va alla istituzionalizzazione delle reti di scuole, si apre una prospettiva diversa per il reclutamento dei docenti, dove le scuole possono e devono essere le protagoniste; questo dovrebbe essere ovvio, almeno per chi crede nell’autonomia scolastica. Affidando il reclutamento alle scuole autonome, sarebbe possibile prevedere anche un intervento delle Regioni a livello di legislazione concorrente, in considerazione delle competenze che la Costituzione assegna loro in materia di gestione dell’offerta formativa. Anche in questo campo forse qualcosa si sta muovendo, dato che le maggiori forze politiche che sostengono il governo Monti parlano di una rivisitazione dell’art. 117 della Costituzione.

www.corriere.it/cronache - 19_febbraio_2012
“La preside e quel bidello trasformato in autista.
░ Condannata dopo 7 anni, ma resta al suo posto. Il collaboratore scolastico usato per la spesa e le commissioni in banca. Gli insegnanti che hanno testimoniato chiedono il trasferimento. (Gian Antonio Stella)
Come pensa di spiegare, lo Stato, ai ragazzi di un liceo di Messina, che occorre rispettare le regole? La loro preside è stata condannata perché usava un bidello come autista e cavalier servente per la spesa al supermercato. Eppure la dirigente è ancora lì, al suo posto. E han dovuto andarsene gli insegnanti che avevano testimoniato contro di lei. Quella di Anna Maria Gammeri è una piccola storia esemplare. Che dimostra come, oltre ai contratti di lavoro di cui si discute in questi giorni, sia urgente mettere mano anche ad alcune storture inaccettabili nel mondo della giustizia (quasi sette anni per una sentenza di primo grado!) e della scuola. A partire dalle scelte del ministero della Pubblica istruzione: com'è possibile che, lanciando un messaggio omertoso agli studenti di quella scuola, di tutta Messina e dell'Italia intera, non si sia costituito parte civile nel processo contro quella sua dirigente che usava un bidello come lacchè? Ma partiamo dall'inizio. Siamo nel 2005 e i magistrati ricevono un esposto. È anonimo, ma così ricco di dettagli, date, circostanze…. La Guardia di Finanza, come spiegherà la sentenza, si apposta e nel giro di qualche giorno accerta che è proprio così: la preside Anna Maria Gammeri utilizza un collaboratore scolastico, Nicola Gennaro, come fosse un servitore personale messo dallo Stato a sua completa disposizione. Per cominciare, si fa venire a prendere a casa la mattina e riaccompagnare al pomeriggio… manda il bidello anche a sbrigare qualche commissione in banca e al supermercato… Gli investigatori vanno a vedere le tabelle degli straordinari e salta fuori che Nicola Gennaro risulta essere uno stakanovista infaticabile. Accumula ore su ore. … Insomma, c'è quanto basta per il rinvio a giudizio. A quel punto la Gilda chiede per la donna una sospensione cautelare. Macché: la lasciano al suo posto….Mentre le udienze vengono rimandate una dopo l'altra (sette rinvii per arrivare alla prima udienza dibattimentale!) tutti i professori e i collaboratori che avevano testimoniato a carico della preside, sentendosi a torto o a ragione esposti a ogni genere di ripicca, chiedono uno dopo l'altro il trasferimento in un altra scuola. E il ministero, come dicevamo, non si costituisce parte civile…. Finalmente, sei anni dopo la prima denuncia e cinque dopo il rinvio a giudizio, arriva la sentenza….Il giudice … condanna la preside a 10 mesi di reclusione e 400 euro di multa. Quanto al bidello, 7 mesi e 300 euro di pena pecuniaria. Pene evaporate per entrambi grazie al condono del 2006. La preside e il bidello sono ancora al loro posto. …

Il Nuovo Corriere Viterbese - 20 febbraio 2012
“Profumo promette: “Basta tagli, la scuola deve essere rivalutata”.
░ Un’intervista concessa dal Ministro a Monica Maggioni, nella puntata di “Speciale Tg1, l’inchiesta” dello scorso 19 febbraio.
“Questo non sarà un anno di tagli per la Scuola. Credo che questa fase sia terminata. Il Paese ha capito che il vero investimento per il suo futuro sia proprio la scuola”. I docenti “non hanno stipendi corretti. Non sono confrontabili con quelli di altri Paesi ma io credo che il corpo docente in questo momento chiede prima di tutto di essere rispettato e rivalutato. Tutta la scuola chiede di essere rivalutata per quello che rappresenta per l’intero Paese”. …

ItaliaOggi - 21 febbraio 2012
“Potenziare l’autonomia; margini stretti
░ Il dl Semplificazioni ha escluso l’istituzione di nuovi organici.
Potenziamento dell’autonomia di gestione, anche mediante l’organizzazione in rete; organico funzionale; regole contabili più semplici. Sono questi i principi cui dovrà attenersi il ministro dell’Istruzione per “consolidare e sviluppare” l’autonomia scolastica (art.50 dl 9 febbraio 2012 n.5) Dovrà farlo entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto… Si provvederà con decreto del Miur, di concerto con l’Economia e sentita la Conferenza Unificata. Non ci si può aspettare molto, perché su tutto si impone il rispetto degli organici, che restano quelli stabiliti dalla legge 133/2008. Né il Ministro Profumo potrà ignorare le leggi vigenti, che qualificano l’autonomia scolastica come “funzionale, essenzialmente declinata nelle forme dell’autonomia didattica e organizzativa. Riuscirà sicuramente a semplificare le norme di bilancio togliendo i vincoli ancora esistenti. Potenzierà le reti, già previste dall’art.7 dpr n.275/1999, cui saranno affidati compiti di gestione delle risorse umane, strumentali e finanziarie. Creerà l’organico funzionale di rete, ma in questo non sarà aiutato dal vincolo di lasciare immutati gli organici….Le scuole continueranno, quindi, a lamentare l’esistenza di organici collegiali obsoleti, non adeguati alla gestione di un’istituzione autonoma…

ItaliaOggi - 21 febbraio 2012
“La carica dei 23mila precari”
░ Il decreto Milleproroghe riapre le graduatorie, ma colloca i 23mila aventi diritto, “in coda”. Più fumo che… l’assunzione è un miraggio.
Le GE restano chiuse, come principio. Ma i precari che si sono abilitati dopo che il legislatore aveva chiuso la porta (2007), saranno inseriti nelle liste, anche se in una fascia aggiuntiva…. Lo prevede il disegno di legge Milleproroghe, come modificato dal Senato. Dunque, nulla di fatto per l’inserimento a pettine nelle GE, così come era stato previsto nella versione approvata in prima lettura alla Camera…. Un compromesso a cui ha lavorato anche il Governo… e su cui si sono registrate molte tensioni all’interno degli stessi democratici: non tutti erano favorevoli alla riapertura, tra i contrari, i popolari di Giuseppe Fioroni… L’ingresso è limitato ai “docenti che hanno conseguito l’abiltazione dopo aver frequentato i corsi biennali abilitanti di II livello ad indirizzo didattico (COBASLID), il secondo e terzo corso biennale di II livello finalizzato alla formazione dei docenti di educazione musicale delle classi di concorso 31/A e 32/A, e di strumento musicale nella scuola media della classe di concorso 77/A, nonché i corsi di laurea in Scvienze della formazione primaria negli aa.aa. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011”…
Il nuovo testo prevede che i 23mila neoabilitati rimasti fuori dalla porta delle GE entreranno nelle fasce aggiuntive dal prossimo a.s.

Il Riformista - 22 febbraio 2012
“Scuola digitale ? La rivoluzione è già in atto”.
░ In un articolo pubblicato lo scorso 12 gennaio su La Repubblica, Raffaele Simone – illustre linguista -ha scatenato una polemica, e l’ingresso della tecnologia a scuola sta diventando, come quasi tutto in Italia, problema ideologico.
Chiunque viva quotidianamente con gli adolescenti, li osservi e cerchi di farli lavorare, difficilmente può pensare che la scuola abbia la forza di opporsi a una rivoluzione che è ormai pienamente compiuta. … La maggior parte dei lettori forti, oggi, mescola tranquillamente libri cartacei a libri digitali… e non c’è nesun cortocircuito tra una sfera cognitiva e un’altra… I lettori forti, grazie alle nuove tecnologie, leggono ovunque e in più lingue facendo un uso pieno e creativo delle possibilità offerte dal web… Partire dall’analisi della realtà di fatto potrebbe risultare più utile a capire perché dotare la scuola di strumenti tecnologicamente aggiornati, e soprattutto insegnare ai ragazzi ad usarli a proprio vantaggio… Ci si chiede, inoltre, se nella discussione pubblica sul futuro della scuola non sia il caso di dare maggiore ascolto a chi vi insegna, ed è in grado di giudicare con esattezza quali siano i vantaggi di uno strumento come la LIM, e le priorità educative…. La mancata alfabetizzazione digitale equivale a non essere in grado di fare nulla di professionalmente utile…

ItaliaOggi - 23 febbraio 2012
“Scuole ai raggi X .
░ Da oggi sono disponibili online tre questionari della SOSE, in tema di fabbisogni standard degli EE.LL.
Scatta la terza fase dell’operazione “fabbisogni standard” degli enti locali. Da oggi sono disponibili sul portale internet dedicato (https:77onepdata.sose.it/fabbisogni standard) tre nuovi questionari, uno per i comuni e due per le province, progettati da SOSE con la collaborazione di IFEL e UPI. Per i comuni e le unioni di comuni, il focus è esclusivamente sulla spesa relativa alle funzioni di istruzione pubblica. Si tratta di un aggregato che, nell’anno di riferimento (2010), valeva oltre 5 miliardi di euro all’anno…. La novità più significativa è rappresentata dall’attenzione verso le forme associative: per ogni tipologia di servizio – scuola dell’infanzia; altri ordini di scuola… - occorrerà specificare se la gestione avviene mediante unione, comunità montana, consorzio o convenzione, indicando i dati relativi alla forma associativa di appartenenza… Per le Province… la rilevazione punta soprattutto ad acquisire le informazioni utili alla determinazione dei fabbisogni standard relativi alla istruzione secondaria e alla formazione professionale…