Anief-Confedir: col potere d’acquisto delle famiglie fermo a due decenni anni fa, alla Camera si sta approvando una legge di stabilità che terrà ferme le buste paga di 3,5 milioni di dipendenti pubblici per il quarto anno consecutivo. Quelli della scuola per il quinto. E l’intenzione è stroncare pure le carriere.
Il potere di acquisto degli stipendi si è così assottigliato che gli italiani stanno vivendo “una nuova sobrietà”: gli italiani evitano ''sprechi ed eccessi'', tirano sempre più la cinghia al punto che ''nel 2013 le spese delle famiglie sono tornate indietro di oltre dieci anni'': la fotografia realizzata dal Censis è davvero impietosa. Tanto è vero che nel Rapporto annuale si parla di ''un quadro preoccupante” e della necessità di agire subito in termini di radicale abbassamento della pressione fiscale, di incentivi ai consumi prontamente utilizzabili e di politiche del lavoro.
Quanto auspicato dal Censis, tuttavia, non troverà compimento. Basta andare a vedere il “capolavoro” finanziario che sta approvando il Parlamento italiano fermando gli stipendi dei pubblici dipendenti, attraverso la legge di stabilità, per il quarto anno consecutivo. Per quelli della scuola addirittura per il quinto anno. Ignorando le tante perplessità espresse nelle scorse settimane dalla VII Commissione Istruzione del Senato (“300 milioni di euro si spostano dalle retribuzioni del personale, già molto basse, verso il contenimento della spesa pubblica”), a Palazzo Madama non si è tenuto conto che tra i paesi moderni europei i nostri docenti hanno lo stipendio più basso dopo la Grecia, con quasi 8mila euro in meno a fine carriera rispetto alla media delle buste paga del vecchio continente: è tutto dire che oggi in media un insegnante guadagni in media 1.300 euro. E un non docente poco più di mille euro.
La pochezza delle buste paga dei dipendenti pubblici era stata ravvisata alcuni mesi fa anche dall’Istat. Che lamentava la crescita davvero modesta su base annuale degli stipendi. Ciò ha comportato, tenendo conto dell'inflazione, nel 2012, la riduzione di quasi il 5% della già modesta capacità economica delle famiglie consumatrici (un calo annuale che non si toccava dal 1995). Facendo tornare il potere di acquisto dei dipendenti pubblici, con in testa quelli della scuola, a quello di 20 anni fa. Ora, in queste condizioni come si fa a rilanciare i consumi e, di conseguenza, l’attività produttiva?
Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir, ricorda che “la parabola discendente ha preso inizio con il blocco dei contratti introdotti con la legge 122/2010. Il caso della scuola è emblematico, con gli scatti automatici, che l’amministrazione vorrebbe far scomparire, recuperati solo attraverso una quota tantum. Tutto questo, peraltro, accade malgrado si tratti di scelte che contrastano palesemente diversi articoli della Costituzione: l’1, il 36, il 39 e il 41. E non a caso la questione è stata già censurata dalla Consulta, attraverso la sentenza 223 dell’ottobre scorso che ha di fatto ‘cassato’ il blocco degli scatti stipendiali dei magistrati. Così, dopo aver privatizzato il rapporto di lavoro del pubblico impiego, si compie un altro passo verso la perdita dei diritti dei suoi lavoratori”.
“L’amara realtà è che sempre più il Governo italiano veste contemporaneamente i panni del datore di lavoro e del legislatore. Così già oggi a fine carriera un docente percepisce quasi 10mila euro in meno. E che la maggior parte del personale della scuola continuerà a percepire uno stipendio sempre più vicino alla soglia di povertà. Con la beffa – conclude Pacifico – che con la riforma Fornero la sua carriera lavorativa non solo avrà sempre più alte possibilità di rimanere ferma. Ma sarà allungata fino a 42 anni di contributi".