Il sindacalista lo ha detto a Roma, nel corso della tavola rotonda “Status della dirigenza in venti anni di contrattazioni”: negli ultimi due decenni per mere ragioni di finanza pubblica è stata introdotta una sempre più spinta privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, con evidenti riflessi penalizzanti sulla carriera di dirigenti e dipendenti dello Stato.
Effetti negativi su tutta la linea: in materia di pensioni, del trattamento di fine servizio, della produttività e del merito, della razionalizzazione, dei licenziamenti, della mobilità, della stabilizzazione. E il futuro è ancora più cupo.
“Le penalizzazioni cui sono stati sottoposti i dipendenti pubblici nell’ultimo ventennio sono state talmente pesanti e vessatorie che oggi in Italia conviene nettamente essere assunti dalle aziende private: gli storici vantaggi di essere dipendenti dello Stato non ci sono più”. Lo ha detto Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir alle alte professionalità, direttivi e quadri PA, nel corso della tavola rotonda “Status della dirigenza in venti anni di contrattazioni”, organizzata all’interno del convegno Confedir-Unadis “Venti anni dalla privatizzazione del pubblico impiego: la dirigenza dello Stato tra riforma, controriforma e prospettive future”, in corso di svolgimento al Centro Congressi Cavour di Roma,.
Pacifico ha ricordato come in Italia l’approvazione negli ultimi due decenni di una serie di decreti legislativi, in particolare il 29/1993, il 165/01 e il più recente 150/09, noto anche come decreto Brunetta, per mere ragioni di finanza pubblica ha in realtà introdotto una sempre più spinta privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, con evidenti riflessi negativi sulla carriera di dirigenti e dipendenti dello Stato, anche in deroga a precise scelte negoziali e diritti non comprimibili.
“L’esperienza privatistica nel pubblico – ha sottolineato il sindacalista Anief-Confedir - ha influito sulla materia delle pensioni, del trattamento di fine servizio, della produttività e del merito, della razionalizzazione, dei licenziamenti, della mobilità, della stabilizzazione, subendo una controriforma che ha reso precari gli impegni assunti negli anni dai Governi con le parti sociali, sotto la scure dei mercati, fino a penalizzare ingiustificatamente e discriminativamente i lavoratori assunti nel pubblico rispetto al comparto privato”.
Durante l’intervento, Pacifico ha ricordato che i Governi degli ultimi anni si sono particolarmente accaniti contro i dipendenti pubblici: non è stata prevista alcuna ‘finestra’ sulla riforma delle pensioni attuata dalla riforma Fornero, si è tornati alla trattenuta del 2,5% sul Tfr, si è attuato il blocco del contratto per il quadriennio 2010-2013 con riduzione del potere d’acquisto degli stipendi a 23 anni fa, si è attuata la riduzione degli organici della PA (-275.000 posti di lavoro negli ultimi sei anni) con conseguente applicazione della mobilità coatta-cassa integrazione, si è introdotta la deroga alla stabilizzazione dei precari della scuola e della sanità prevista dalla Unione Europea (direttiva 1999/70/CE).
Su quest’ultimo punto, la mancata assunzione dei precari di lungo corso, con almeno 36 mesi di servizio, il sindacalista ha ricordato che l’Italia si è già meritata, da parte dell’Ue, l’avvio di pericolose procedure d’infrazione: “la logica che prevale – ha detto Pacifico – è ormai quella di un sistema che ha fatto della precarietà in questi ultimi anni uno strumento di finanza pubblica per conseguire risparmi altrimenti irraggiungibili ma in spregio al principio di non discriminazione censurato dai tribunali del lavoro”.
Pacifico si è infine soffermato sulla proposta di intesa sulle nuove relazioni sindacali, avanzata il 6 marzo 2013 dal Governo alle parti sociali, in aderenza al decreto Brunetta: “ignorando l’espressione negativa della Consulta (sentenza n. 223/12) sul blocco degli automatismi di carriera dei magistrati (art. 9, c. 21, L. 122/2010), il Governo uscente ha caldeggiato la sostituzione, a partire dagli anni successivi, degli scatti di stipendio con il sistema premiale della performance individuale, sempre che siano reperite risorse aggiuntive derivate da nuovi risparmi. A questo punto ogni ulteriore commento è superfluo”.
L’intervento completo di Marcello Pacifico