• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Sostegno, il guazzabuglio è completo: più di 60 mila i posti in deroga oltre i 10 mila che rimarranno vacanti dopo le immissioni in ruolo

Sostegno, il guazzabuglio è completo: più di 60 mila i posti in deroga oltre i 10 mila che rimarranno vacanti dopo le immissioni in ruolo

  • Stampa

La conferma giunge del territorio: nonostante gli annunci durante il primo anno di governo, come confermato dalla recente revisione della riforma sul sostegno realizzata dalla Buona Scuola e approvata dalla (ex) maggioranza giallo-verde, ancora una volta almeno due posti su cinque saranno assegnati in deroga all'organico di diritto di poco superiore alle 100 mila unità, a fronte di 300 mila alunni con disabilità certificata. E in caso di gravità, le famiglie dovranno ricorrere in tribunale con Anief per veder riconosciuto il supplente in base a quanto richiesto dal PEI. Marcello Pacifico, presidente nazionale: a settembre su richiesta di genitori e insegnanti lo studio legale del sindacato impegnerà tutte le determinazioni degli uffici scolastici regionali e chiederà al Tar il commissariamento di quelli che non hanno adempiuto a ottemperare alle effettive esigenze

 

L’anno scolastico sta partendo con una tara sempre più grande, a seguito del mancato sostegno agli alunni disabili: mentre rischia di saltare il testo correttivo al decreto 66/2017 sull’inclusione scolastica pure se già approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri, a settembre si può dare per certo sin d’ora che circa il 40% dei posti di sostegno agli alunni disabili andrà in deroga: significa che verrà assegnato a supplenza fino al 30 giugno, senza alcuna possibilità di entrare a far parte dell’organico di diritto. E anche una parte di questi, almeno 10 mila, verranno assegnati a precari, in alto numero nemmeno specializzati, come confermano i primi dati provenienti dalle nomine in ruolo che si stanno realizzando in questi giorni nelle 100 province italiane.

 

TUTTI PENALIZZATI

Il triste fenomeno che nessun governo è riuscito a smantellare e che anzi risulta in costante crescita “Su 150 mila insegnanti di sostegno – scrive Orizzonte Scuola -, un terzo sono decisi ad anno scolastico iniziato da sentenze dei tribunali ai quali si rivolgono le famiglie degli alunni con disabilità o da decisioni dell’Ufficio Scolastico”. Il problema è che “il fabbisogno stimato con l’organico di diritto regione per regione non corrisponde alle esigenze reali e ad essere penalizzati sono non soltanto gli alunni, ma anche gli insegnanti, che non possono usufruire di quelle cattedre per i trasferimenti e le assunzioni”.

 

EPPURE I GIUDICI HANNO PARLATO CHIARO

Tutto ciò accade nonostante  una recente sentenza del Tribunale amministrativo regionale della Sicilia, abbia imposto al Miur, con la sentenza 140/19, di rivedere la consistenza dell’organico di sostegno dell’Isola e di conseguenza, continua la rivista specializzata, “un’assunzione di responsabilità e una revisione degli organici tale da garantire effettivamente la copertura del reale fabbisogno di docenti specializzati sul sostegno in tutto il territorio nazionale trasformando, finalmente, i posti attivati “in deroga” in posti in organico di diritto”.

Come se nulla fosse accaduto, non ottemperando a quella precisa richiesta dei giudici, il Miur ha continuato a conferire le supplenze su posti di sostegno in deroga, con i numeri che stanno assumendo proporzioni sempre più preoccupanti. E con conseguenze sempre peggiori. “Una di queste – sottolinea Orizzonte Scuola - è che a fronte di un numero più basso di docenti in possesso della specializzazione per l’insegnamento a questi alunni, la supplenza può essere conferita anche ai docenti senza titolo”.

 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DI ANIEF

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, finché non si avrà la forza politica di cancellare i posti in deroga avviati con la Legge Carrozza 128 del 2013, questo situazione andrà sempre più a peggiorare. Anzi, ad incancrenirsi. Perché ormai ci ritroviamo con l’80 per cento delle cattedre libere assegnate a supplenti nemmeno specializzati, mentre tanti docenti precari specializzati e formati non vengono immessi in ruolo”.

“Noi – continua Pacifico - come sindacato, stiamo operando su più fronti per opporci a questa indecenza. Abbiamo presentato un emendamento all’articolo 28 dell’ultima Legge di Stabilità, abbiamo impugnato lo schema di decreto ministeriale sugli organici sul sostegno, a seguito della sentenza n. 140/19 del Tar della Sicilia e ci stiamo accingendo a commissariare l'Usr siciliano, assieme a tutti quelli che stanno operando allo stesso modo. Ci stiamo ancora una volta facendo promotori di ricorsi, prodotti dalle famiglie ma anche da docenti e dirigenti, per chiedere l’assegnazione corretta del monte orario settimanale di cui hanno diritto gli alunni disabili, oltre che portando avanti il contenzioso per aumentare la previsione dei posti di sostegno su tutto il territorio”.

 

LE POSSIBILITÀ DI NON SOCCOMBERE ALL’INGIUSTIZIA

Anief ricorda che anche per il prossimo anno scolastico attiverà l’iniziativa gratuita ‘Sostegno, non un’ora in meno!’: il sindacato fornirà alle famiglie che prenderanno contatto con i suoi referenti, le istanze di accesso agli atti da richiedere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; dallo stesso indirizzo riceveranno, inoltre, tutte le istruzioni necessarie per presentare alla scuola le istanze. 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Il sostegno ai disabili non va, il paradosso italiano denunciato dal presidente Anief in diretta Rai Radio Uno: abbiamo 20 mila docenti in naftalina

Sostegno, in Italia 80 mila alunni disabili con meno ore di quelle che spettano loro. Tanti si rivolgono al tribunale: a Roma il giudice risarcisce una famiglia con 10 mila euro

Sostegno negato ad alunno sordo-cieco di Platì, interviene il Garante. Insorge Anief: quanti casi rimangono irrisolti?

Alunni disabili con le ore di sostegno dimezzate e i docenti che non arrivano, a Milano insorgono le madri

Sostegno disabili, a due mesi dall’inizio delle lezioni rimangono da assegnare migliaia di docenti

Sostegno, Bussetti annuncia corsi per specializzare 40 mila insegnanti in tre anni. Anief: bene, ma è quasi inutile se non cambiano le norme

Mobilità, non si possono trattare gli insegnanti di sostegno come in una riserva indiana

Sostegno, 50 mila posti ai precari e in ritardo. Anief: basta ipocrisie, assumere subito i 30 mila docenti già specializzati e abilitati

Sostegno, alunni disabili a quota 280 mila: ogni anno 10 mila nuovi iscritti, servono nuove norme per fronteggiare il fenomeno

Disabilità, bene l'annuncio del M5S sul cambio delle regole per l'attribuzione delle ore di sostegno

SOSTEGNO - Arriva un’altra riforma con poche luci e molte ombre: grave errore pensare di assegnare il docente per tutto il ciclo di studi

Riforma sostegno disabili, Anief: è tutto inutile senza risorse e posti veri

Sostegno, si cambia senza risolvere i problemi veri: supplenze record e nuove regole poco incisive

Sostegno, approvato il decreto Inclusione: nuovi tecnicismi ed acronimi, solite contraddizioni, tanta delusione

Sostegno, da settembre ogni alunno avrà un Progetto Individuale. Anief: si continua a perfezionare la didattica ma manca sempre chi la insegna

Sostegno disabili, riforma nel caos: la legge è approvata, ma non si può partire

 

News dal mondo Anief
20 Agosto 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto