"Non voglio contestare i dati del ministro Bianchi. Ma sono molto preoccupato perché guardando ai dati dei contagiati in fascia di età tra 10 e 18 anni, forniti dal ministero della Salute, uno su 5 appartiene a questa fascia d'eta. Quindi, o i numeri non tornano o fare lezione in presenza è molto rischioso per gli studenti e le loro famiglie, ma anche per i lavoratori". Lo dice all'Adnkronos, commentando i dati presentati oggi dal ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, il presidente del sindacato Anief, Marcello Pacifico, che aggiunge: "ancora aspettiamo dal ministro il nuovo piano per avere classi meno affollate e più sicure".
"Anche gli esperti di diritto cominciano a porre dei dubbi sulla fondatezza dell'imposizione del vaccino anti Covid19: attraverso un'articolata ordinanza pubblicata da poche ore, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Sicilia ha infatti espresso le sue perplessità sul fatto che l'obbligo vaccinale continui a essere costituzionalmente legittimo in presenza della variante Omicron del virus trasmissibile anche tra i vaccinati, ordinando al ministero della Salute di depositare entro il 28 febbraio prossimo un'articolata relazione istruttoria sui dati del contagio trai vaccinati, sugli effetti avversi, sul sistema di farmacovigilanza e sulle indagine mediche preliminari alla somministrazione del farmaco in condizioni di sicurezza". Lo comunica una nota dell'Anief.
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti