Non bastavano i ritardi di pubblicazione delle disponibilità da parte degli uffici scolastici: da diverse ore le domande per le assunzioni e supplenze da GPS, alle quali sono interessati quasi mezzo milione di precari, sono contrassegnate da malfunzionamenti del sistema telematico Istanze online. La redazione di Orizzonte Scuola ha denunciato una situazione di caos con centinaia di segnalazioni. Anche le istituzioni giungono lamentele: l’assessore al Lavoro e Formazione della Regione Lazio, Claudio Di Berardino, ha espresso “preoccupazione per le difficoltà che stanno vivendo i docenti per la presentazione delle domande per le graduatorie ad esaurimento, per le graduatorie provinciali per le supplenze e per il ruolo dalla I fascia GPS”.
A tre soli giorni dalla scadenza per candidarsi, tramite Gps, alle assunzioni a tempo indeterminato e alle supplenze almeno fino al 30 giugno 2022, Anief conferma la volontà di prevedere le immissioni in ruolo straordinarie anche dalla seconda fascia delle stesse Graduatorie provinciali per le supplenze: a confutare la tesi del giovane sindacato è anche la recente espressione formulata dal Comitato europeo per i diritti sociali”, che accogliendo il reclamo collettivo Anief 146/2017 ha bocciato la deludente politica scolastica italiana che incentiva, anziché combattere, l’abuso di precariato.
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti