"Purtroppo il precariato nella scuola rimane ancora un male endemico che il Governo non è riuscito a risolvere. Non è riuscito a risolverlo perché ancora ad oggi ha chiamato, più di 100 mila supplenti per portare avanti le nostre scuole, su un organico che di fatto è su posti vacanti e disponibili ma che in realtà, viene dato con contratti al 30 giugno piuttosto che al 31 agosto". Il presidente Anief Marcello Pacifico in un’intervista parla dei precari e della loro situazione che continua ad essere tragica.
(Teleborsa) - "La continua messa in discussione delle Graduatorie ad esaurimento (GaE) dei docenti precari della scuola e della sua valenza per estrapolarne i docenti ai fini dell’immissione in ruolo non ha motivo di esistere". A dirlo è ilsindacato della scuola, Anief, secondo cui "è giunta l’ora che il Parlamento spazzi via polemiche e malignità, prendendosi la responsabilità di attuare un piano di allargamento degli organici della scuola dell’infanzia, al fine di migliorare la qualità della formazione primaria e, nel contempo, stabilizzare tutti quei docenti con diploma magistraleche chiedono da tempo legittimamente l’immissione in ruolo".
La Repubblica ediz. Torino - Concorsone, 700 al via e qualche guaio
Le ultime notizie - Concorsone scuola, anche a Genova scattano i ricorsi degli esclusi
Il Giornale di Lecco - Insegnanti precari, c'è uno spiraglio
Repubblica.it Genova - Concorsone scuola, anche a Genova scattano i ricorsi degli esclusi
Il Quotidiano del Sud - Concorsone, per Giannini tutto bene
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti