SINDACATI - Eletti i vertici della Confederazione Autonoma dei Dirigenti Quadri e Direttivi della Pubblica Amministrazione
ROMA – La Confederazione Autonoma dei Dirigenti Quadri e Direttivi della Pubblica Amministrazione si è riunita a Roma in Congresso.
Sono stati eletti per acclamazione Michele Poerio alla carica di segretario generale, Arcangelo D’Ambrosio alla carica di presidente. Eletti inoltre Davide Velardi, a segretario generale vicario, e Marcello Pacifico alla carica di segretario nazionale organizzativo.
La rinnovata leadership confederale si pone nel solco della continuità di quella precedente, come affermato dal segretario generale uscente Stefano Biasioli che ha concluso la sua relazione con la frase “la linea Confedir , la linea della coerenza e dello spirito di servizio”. Questo slogan sintetizza i principi che hanno ispirato l’azione sindacale confederale di questi anni, il cui sigillo è rappresentato dal ritorno in Confedir della Dirstat una delle OO.SS. fondatrici.
In questi giorni siamo venuti a sapere di diverse iniziative legali per risarcire i lavoratori della scuola dai danni provocati dal mancato rinnovo contrattuale, che si protrae da oltre sei anni. Marcello Pacifico, presidente Anief, che ha una certa consumata esperienza in questo ambito, spiega che l’unica strategia vincente riguarda l’indennità di vacanza contrattuale.
"Nel DEF sembra chiaro che fino al 2021 l’indennità di vacanza contrattuale, la quale attualmente è ancora bloccata ai valori del 2008 fino al 2018, di fatto rimarrà bloccata fino al 2021". Questo il quadro fatto dal Presidente Anief Marcello Pacifico in un’intervista il quale prosegue spiegando che tutto ciò significa che negli ultimi anni il costo della vita è aumentato, addirittura negli ultimi 7-8 anni è aumentato del 20% mentre l’indennità di vacanza contrattuale, che dovrebbe corrispondere al 50% del costo dell’aumento della vita, mensilmente da versare sugli stipendi dei lavoratori e dipendenti pubblici, è rimasto bloccato.
"Nel DEF sembra chiaro che fino al 2021 l’indennità di vacanza contrattuale, la quale attualmente è ancora bloccata ai valori del 2008 fino al 2018, di fatto rimarrà bloccata fino al 2021".
Questo il quadro fatto dal Presidente Anief Marcello Pacifico in un’intervista il quale prosegue spiegando che tutto ciò significa che negli ultimi anni il costo della vita è aumentato, addirittura negli ultimi 7-8 anni è aumentato del 20% mentre l’indennità di vacanza contrattuale, che dovrebbe corrispondere al 50% del costo dell’aumento della vita, mensilmente da versare sugli stipendi dei lavoratori e dipendenti pubblici, è rimasto bloccato. "Significa stipendi sempre più poveri – sottolinea Pacifico – si va verso la proletarizzazione dei dipendenti pubblici e addirittura per agli aumenti di stipendio, quelli previsti nel DEF si parla soltanto dell’utilizzo dei 150 milioni già stanziati nella legge di stabilità che equivalgono per 3 milioni di dipendenti pubblici per 3 anni, ad aumenti di 17 euro l’uno all’anno, una cosa veramente ridicola, quando invece gli aumenti dovrebbero crescere almeno del 10% dal mese di agosto". Fa sapere il presidente Anief che lui ed il suo sindacato ribadiscono "la necessità di richiedere l’adeguamento dell’indennità di vacanza contrattuale ai valori reali dell’inflazione, come prevede la legge e dato che il contratto è sbloccato continueremo nuovamente in corte costituzionale qualora il Governo non si renda conto che non è possibile ignorare alcuni articoli della Costituzione, che non sono stati cambiati, come il 36 ed il 39. Il lavoratore ha una sua dignità nel lavorare per il benessere della nazione, questa dignità va rispettata ed adeguata al costo della vita”.
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti