Non si placano le polemiche sui ritardi nei pagamenti della Naspi(la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) e, intanto, in Parlamento fioccano le interrogazioni al ministro del Lavoro,Giuliano Poletti, per chiedere conto delle numerosissime segnalazioni fatte da persone rimaste disoccupate che, ad oggi, pur avendo già presentato domanda di disoccupazione all’Inps, non hanno ancora ricevuto la prima rata di pagamento.
È stato riconosciuto il valore legale abilitante del diploma magistrale conseguito entro il 2002. A Pordenone altre 110 persone sono in attesa di entrare nell'elenco delle materne e delle primarie.
È arrivato nei giorni scorsi il decreto ministeriale che salva gli aspiranti presidi in stand by e i ricorrenti del precedente concorso, ma l'Anief lo ...
"In base a quanto si evince dalla legge di riforma della scuola (175/2015) e dal decreto sulle procedure, emesse in queste ore dal Miur, la scelta delle discipline da maggiorare in seno agli istituti verrà decisa dai collegi dei docenti: gli uffici scolastici regionali, probabilmente in autunno, per espletare le fasi B e C del piano non potranno fare altro che raccogliere tutte le richieste e procedere alle conseguenti immissioni in ruolo. Ora, però se le richieste delle scuole pioveranno in larga parte sulle stesse classi di concorso, si andrebbe incontro a un'altra beffa: i contratti a tempo determinato sarebbero molti meno di quelli assegnati e finanziati da tempo". È quanto sostiene l'Anief in una nota.
Secondo Marcello Pacifico (Anief-Confedir-Cisal), "come se non bastasse, le graduatorie, di merito e ad esaurimento, che il Governo si vantava di voler svuotare proprio con la riforma, rimarrebbero ancora belle piene di aspiranti. Anche per evitare questa beffa, nelle prossime settimane l'Anief organizzerà una serie di seminari nelle scuole sulle competenze dei docenti e sui nuovi piani dell'offerta formativa: tutti aspetti e documenti che con il nuovo anno scolastico dovranno essere rivisti sulla base di quanto indicato nella riforma".