• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza
  5. SCUOLA – Ai docenti precari mancano nello stipendio i 175 euro di Rpd, per il Tribunale di Catania “non possono essere trattati in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato”

SCUOLA – Ai docenti precari mancano nello stipendio i 175 euro di Rpd, per il Tribunale di Catania “non possono essere trattati in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato”

  • Stampa

L'emolumento della Retribuzione professionale docente “ha natura fissa e continuativa e non è collegato a particolari modalità di svolgimento della prestazione del personale docente ed educativo (cfr. fra le tante Cass. n. 17773/2017)”; inoltre, “ai sensi della clausola 4 dell'Accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE”, gli assunti a tempo determinato, anche per pochi giorni, “non possono essere trattati in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato”. A sostenerlo è il giudice del Tribunale di Catania, sezione lavoro, che ha esaminato il ricorso di una docente che ha svolto delle supplenze “per 233 giorni nell’anno scolastico 2018/2019, per 3 giorni nell’anno scolastico 2019/2020 e per 42 giorni nell’anno scolastico 2020/2021”, condannando il Ministero ad assegnargli 1.617 euro più accessori.

 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, sostiene che “queste sentenze confermano che i circa 175 euro mensili della Retribuzione professionale docenti, come la Cia per il personale Ata, costituiscono una parte dello stipendio e non possono essere omessi a seconda degli umori del legislatore. Privare i precari di cifre importanti in busta paga diventa irrispettoso e discriminante. Per questi motivi, siamo convinti che un insegnante, educatore o Ata, con un passato da precario debba produrre ricorso ad hoc per il recupero della Retribuzione professionale docente: farebbero bene, gli interessati, a rivolgersi alle nostre strutture territoriali per valutare se è il caso di presentare istanza di ricorso”, conclude il sindacalista autonomo.

 

Nella sentenza di Catania, viene spiegato che “l'interpretazione delle norme Eurounitarie è riservata alla Corte di Giustizia, le cui pronunce hanno carattere vincolante per il giudice nazionale, che può e deve applicarle anche ai rapporti giuridici sorti e costituiti prima della sentenza interpretativa perché a tali sentenze, siano esse pregiudiziali o emesse in sede di verifica della validità di una disposizione, va attribuito il valore di ulteriore fonte del diritto della Unione Europea”: per questi motivi, si legge ancora nella sentenza, questa “Corte territoriale, pur escludendo, erroneamente, la rilevanza del principio di non discriminazione fra assunti a tempo determinato e indeterminato, ha comunque evidenziato, in motivazione, "che il supplente temporaneo, in quanto assunto per ragioni sostitutive, rende una prestazione equivalente a quella del lavoratore sostituito" ed ha disatteso la tesi del Ministero secondo cui la durata temporalmente limitata dell'incarico sarebbe incompatibile con la percezione della RPD”.

 

Tutto questo è stato confermato pure dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, con ord. 5 marzo 2020, n. 6293, la quale è stabilito che non vi sono “ragioni oggettive legittimanti un trattamento differenziato per il personale supplente a tempo determinato, sia sulla base della formulazione letterale della norma, che, quanto alla titolarità di tale voce retributiva.

 

LE CONCLUSIONI DELLA SENTENZA

Per il giudice del lavoro di Catania, “non rilevandosi diversificazioni nell'attività propria di tutti gli assunti a tempo determinato, a prescindere dalle diverse tipologie di incarico, rispetto a quella del personale stabilmente inserito negli organici, discende che la ricorrente ha diritto ad avere corrisposta la Retribuzione Professionale Docenti. La stessa è stata calcolata in ricorso dalla ricorrente applicando correttamente i criteri e gli importi stabiliti dalla contrattazione collettiva, tenendo conto dell’aumento, previsto a decorrere dal 1° marzo 2018, di € 10,50, rispetto all’importo di € 164,00 mensili previsto dall’articolo 87 del CCNL del 29 novembre 2007, in relazione ai giorni di servizio espletati sulla base dello stato matricolare in atti. Muovendo dalla corretta individuazione dell’importo lordo giornaliero, in proposito tenendo correttamente conto dell’impegno orario settimanale completo nel corso degli anni scolastici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 dedotto e dalla corretta ricostruzione del numero di giorni di servizio svolti nel predetto anno sulla base del contratto prodotto, l’importo dovuto alla ricorrente è pari ad € 1.617,96. Il Ministero convenuto deve essere, dunque, condannato a pagare la somma di € 1.617,96, oltre accessori nella misura di cui all'art. 16, comma 6, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, richiamato dall’art. 22 legge n. 724/94”.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Niente Rpd in busta paga ai supplenti “brevi”, un anno di lavoro vale uno stipendio: a Udine il giudice lo fa riavere ad una docente dopo avere ricordato che la direttiva UE non può essere aggirata

Per i precari nominati dai presidi taglio dello stipendio di 170 euro al mese, a Modena il giudice li fa riavere ad una docente: i supplenti non possono essere trattati “in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato

DOCENTI – Ferie non godute e Rpd negata a due precarie, a Piacenza il giudice gli fa riavere 4mila euro. Pacifico (Anief): ora nelle scuole si respira aria di diritti rispettati, con una sentenza si fa giustizia per più dipendenti

Rpd e ferie non godute, a Piacenza 2 mila euro alla stessa docente precaria in un’unica sentenza

Niente Rpd in busta paga, maestra precaria fa ricorso: il giudice di Parma le fa avere 2.374 euro per una serie di supplenze “brevi” svolte in due anni

Niente Rpd in busta paga, maestra precaria fa ricorso: il giudice di Parma le fa avere 2.374 euro per una serie di supplenze “brevi” svolte in due anni

Supplenti con stipendi “mini”, per quale motivo mancano i 174,50 euro di Rpd? Una docente fa ricorso e il giudice del Lavoro di Udine le assegna i 1.378 euro negati dallo Stato per otto mesi

Retribuzione professionale docenti, 255 giorni di supplenze valgono un risarcimento di 1.436 euro più interessi: a Firenze il giudice condanna il Ministero

Una maestra siciliana sottoscrive 29 contratti a termine senza ricevere un euro di Rpd, il Tribunale di Caltanissetta accoglie il ricorso Anief: alla docente vanno oltre 2 mila euro più interessi

Ad una supplente 4.000 euro di risarcimento: aveva lavorato 5 anni senza Rpd in busta paga

Maestra con stipendio “mini”, manca la Rpd: il giudice di Trapani la risarcisce con 2.318 euro

Precari discriminati a fine mese, a Rovigo il giudice del Lavoro risarcisce un docente con stipendio senza Rpd: i supplenti hanno “oneri e responsabilità non inferiori a quelli dei colleghi di ruolo”

Niente Rpd, oltre 5 mila euro al supplente: il Tribunale di Brescia condanna il Ministero per tre anni di servizio da precario

SCUOLA - Rpd negata ai precari, a Vicenza il giudice risarcisce con 1.325 euro più interessi una docente

SCUOLA - Niente Rpd e Carta docente al supplente, a Livorno ci pensa il giudice a farglieli avere: più di 1.000 euro di Retribuzione professionale e altri 2.000 per l’aggiornamento professionale

 

Giurisprudenza e legislazione scolastica
24 Maggio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto