• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Legislazione
  5. DECRETO P.A. - Da martedì le Commissioni votano gli emendamenti salva-scuola: Anief e Udir chiedono l’approvazione su assunzioni, organici, trasferimenti, concorsi e sostegno

DECRETO P.A. - Da martedì le Commissioni votano gli emendamenti salva-scuola: Anief e Udir chiedono l’approvazione su assunzioni, organici, trasferimenti, concorsi e sostegno

  • Stampa

Sulle norme salva-scuola, a partire dalle 90 mila immissioni in ruolo annunciate dal ministero dell’Istruzione, è arrivata l’ora della verità: da dopodomani a giovedì prossimo, 25 maggio, le Commissioni riunite I e XI della Camera prenderanno le loro decisioni su oltre 500 richieste di modifica del Decreto Legge PA - Pnrr 44/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 aprile: i deputati voteranno anche alcune decine di emendamenti presentati su indicazioni di Anief e Udir, ritenuti ammissibili al voto e già presentati dal sindacato in audizione la scorsa settimana (unica organizzazione dei lavoratori ad essere ascoltata in Parlamento.).

Nel dettaglio, gli emendamenti salva-scuola – che riguardano gli articoli 5 e 9 (Istruzione e Ricerca), vertono sul reclutamento del personale, impossibile da completare con le attuali norme; gli organici di docenti e Ata da ampliare, anche con 40.000 unità aggiuntive indispensabili per la gestione del Piano nazionale di ripresa e resilienza; la mobilità dei lavoratori della scuola, sottomessa a vincoli che non hanno più alcuna ragione di esistere se non per disattendere il diritto costituzionale al ricongiungimento delle famiglie anche in presenza di posti vacanti; i contratti, bloccati dalla perenne mancanza di risorse. Servono anche accorgimenti su concorso ordinario e straordinario bis, insegnanti licenziati dopo l’anno di prova, facenti trasferimenti dei dirigenti scolastici, l’aumento dei posti di accesso al TFA sostegno anche attraverso corsi in modalità telematica, la stipula di contratti con riserva dei ruoli per abilitati e specializzati all’estero, l’assunzione in ruolo su posti comuni da prima e seconda fascia Gps.

“Abbiamo presentato degli emendamenti con un preciso scopo – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - : salvaguardare la qualità della scuola, tutelando i diritti di chi vi lavora ogni giorno. Il personale scolastico - docenti, Afam facenti funzioni Dsga, supplenti, anche dei conservatori, dirigenti scolastici, ricercatori e tecnologi – non possono continuare a sottostare a norme anacronistiche che al tempo del post-Covid e del Pnrr vanno necessariamente riformulate”.

I TEMI DEGLI EMENDAMENTI ANIEF

È lungo l’elenco dei temi che da martedì 23 maggio saranno all’esame delle commissioni di Montecitorio incaricate di decidere se meritano di arrivare al voto dell’Aula: la mobilità per i docenti neo-assunti e per i trasferimenti al 100% dei dirigenti scolastici; il doppio canale con assunzioni in ruolo su posti comuni anche da GPS e per titoli conseguiti all’estero; il reintegro dei docenti e dei dirigenti licenziati assunti con riserva; le modifiche al concorso riservato facenti funzioni DSGA; la proroga della validità o messa ad esaurimento delle graduatorie dei concorsi ordinari e integrazioni delle graduatorie dei concorsi straordinari; le trasformazioni dei posti in deroga di sostegno; la frequenza dei corsi universitari per la specializzazione e abilitazione in modalità telematica per aumentarne i posti; l'introduzione di un organico aggiuntivo per il PNRR; la valorizzazione di tecnologi, ricercatori enti non vigilati, deroghe al dimensionamento; un piano di assunzioni straordinarie per i precari AFAM; l'introduzione del middle management.

La lista iniziale degli emendamenti Anief divisa per argomenti tematici:

- Partecipazione DSGA a concorso riservato per progressione verticale

(5.4 Sasso e 5.50 Cangiano)

- Reintegro DS licenziati con riserva

(5.6 e 5.38 Ciancitto, 5.36 Sasso)

- Reintegro docenti licenziati con riserva

(5.51 Miele e 5.18 Castiglione)

- Assunzione in ruolo docenti estero

(5.15 e 5.16 Russo)

- Frequenza corsi di didattica in modalità telematica

(5.28 Sasso)

- Aumento posti TFA effettive esigenze

(5.03 Mari e 5.04 Amato)

- Trasformazione in organico di diritto posti di sostegno in deroga

(5.55 Amato)

- Mobilità su 104 per i neo-immessi piano straordinario

(5.13 Mari e 5.14 Amato)

- Doppio canale su posti comuni 1° fascia

(5.9 e 5.10 Amato, 5.11 Mari)

- Deroghe a dimensionamento alunni per scuola autonoma e classe

(5.52 e 5.53 Amato)

- Graduatorie di merito ad esaurimento

(5.27 Cannata)

- Proroga validità graduatorie di merito

(5.43 e 5.44 Orfini, 5.02 Mari, 5.59 Amato)

- Integrazione graduatorie concorso straordinario

(5.39 Ciancitto)

- Mobilità 100% ds in deroga al contratto

(5.34 e 5.27 Cannata, 5.35 Sasso, 5.05 Orfini)

- Organico aggiuntivo

(5.34 Cannata, 5.35 Sasso, 5.46 Cangiano, 5.47 Amato, 5.41 Orfini)

- Introduzione Middle management

(5.48 Marattin)

- Assunzioni precari AFAM

(9.17 Orfini, 9.18 Pistorino, 9.20 Mari)

- Valorizzazione personale Enti di ricerca non vigilati

(9.23 e 9.24)

- Tecnologi

(9.25 e 9.28 Amato)

- Valorizzazione personale enti di ricerca

(9.16 Amato)

PER APPROFONDIMENTI:

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Decreto Pnrr, il testo approvato dal Governo in Gazzetta: per l’Istruzione tre articoli, Anief prepara gli emendamenti sulle disposizioni che contano: reclutamento, organici, formazione, graduatorie concorsi, contratti e mobilità

Decreto Pnrr, il testo in Commissione al Senato: Anief conferma la volontà di salvare la scuola con una serie di emendamenti in arrivo

Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo

DECRETO PNRR - Anief presenta 17 emendamenti in audizione al Senato per risollevare la scuola, Pacifico (Anief): spazio a nuove assunzioni, non più vincoli alla mobilità, revisione della formazione

Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief

Un docente tutor in ogni scuola può riuscire bene a orientare al lavoro migliaia di studenti? I dubbi del sindacato Anief rispetto alla proposta del ministro Valditara: è solo un primo passo

Legislazione
21 Maggio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto