Il sindacato Anief ha chiesto oggi al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’apertura urgente di un tavolo, riguardante il personale ATA della scuola, per affrontare due urgenti temi: l’applicativo “Nuova Passweb” (la procedura online per la gestione della posizione assicurativa di un iscritto alle gestioni pubbliche Inps) da utilizzare nelle scuole e lo sblocco delle economie relative al Miglioramento dell’offerta formativa degli anni precedenti.
“L’amministrazione – ha spiegato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – si è impegnata lo scorso 19 dicembre, a margine dell’incontro con i sindacati, a risolvere definitivamente l’annosa questione dell’utilizzo di Passweb nelle scuole. Ribadiremo alla parte pubblica che occorre effettuare interventi strutturali anche di carattere normativo per risolvere il problema già con l’avvio del prossimo anno scolastico”.
Quanto alle economie degli anni precedenti, Alberigo Sorrentino, capo dipartimento Anief-Condir ricorda che il sindacato chiederà di destinare i 31 milioni disponibili per incrementare il fondo per gli incarichi specifici ATA e l’indennità parte variabile per i Direttori SGA, di assegnare una somma una tantum per il personale ATA destinatario dell’art. 54 c.4 del CCNL 2019/21, di incrementare il fondo per la valorizzazione professionale docenti con riferimento alla continuità didattica, di riconoscere il bonus piccole isole anche al personale ATA, di dare soluzione al riconoscimento degli arretrati relativi alla indennità di parte fissa degli assistenti amministrativi che svolgono funzioni superiori in sostituzione di DSGA titolari, di riconoscere il compenso dovuto ai DSGA reggenti negli anni 2021/22 – 2022/2023 – 2023/2024.
“Chiederemo, inoltre, dichiara Marcello Pacifico, che siano certificati i risparmi di spesa derivanti dal dimensionamento scolastico da destinare all’incremento delle indennità di direzione dei Direttori SGA, dato che nella Legge di Bilancio 2023 si prevede che tali risparmi siano destinati in parte anche all’aumento delle indennità di direzione dei Direttori SGA”.
Al tavolo contrattuale con l’amministrazione scolastica e pubblica, infine, il sindacato Anief chiederà anche il prosieguo del confronto sulle progressioni verticali e sullo stato di attuazione delle nuove posizioni economiche, a partire dall’avvio dei relativi corsi.
PER APPROFONDIMENTI:
SCUOLA – Risarcimenti danni, altri 135 mila euro recuperati dai legali Anief per più di 100 docenti e Ata
SCUOLA – Amministrazione scorretta verso docenti e Ata, recuperati 250mila euro da Anief in 10 giorni: dai risarcimenti danni a quattro cifre alla Carta docenti anche ai precari, da Rpd e Cia recuperati ...
SCUOLA - Oggi in Consiglio dei ministri due “cavalli di battaglia” Anief a tutela dei precari: ricostruzioni di carriera comprensive dei periodi di pre-ruolo al 100% e Carta del docente pure ai supplenti annuali
SCUOLA - Il Governo ha approvato le nuove regole per neo assunti e precari: ricostruzioni di carriera con tutti gli anni pre-ruolo e carta docente ai precari fino al 31 agosto, Anief: è un primo passaggio
SCUOLA - Neo assunti e precari, più diritti grazie al Governo ma non per tutti: ricostruzioni carriera con l’intero pre-ruolo e Carta del docente ai supplenti annuali. Il sindacato tutelerà gli esclusi ...
SCUOLA – Abuso precariato, il decreto Salva-infrazioni in Senato non risponde alle richieste europee: emendamenti Anief per favorire parità di trattamento supplenti, doppio canale reclutamento e indennità
SCUOLA - Decreto Legge Salva-Infrazioni: lunedì Anief sarà il primo sindacato a essere audito dalla IV Commissione del Senato: diversi i punti da migliorare, a partire dalla gestione dei precari
SCUOLA – Docenti e Ata precari sono l’anello debole del pubblico impiego: lunedì mattina Anief in Senato per ribadire l’importanza di approvare delle soluzioni chiesta da 13 anni
ISTRUZIONE - Domattina Anief in audizione al Senato: se non si migliora il decreto Salva-Infrazioni a settembre la scuola rischia grosso, finiamola con i precari sine die e senza diritti
SCUOLA – Più dignità ai docenti, Valditara lancia il “piano casa”. Per Anief ben venga ma assieme all’indennità di trasferta
SCUOLA – Maltrattamenti alunni, derivano dall’usura psicofisica professionale: per Anief sempre più indispensabili lezioni in compresenza, organici maggiorati e uscita dal lavoro anticipata
SCUOLA - Competenze in calo, il Rapporto Bes conferma i dati Invalsi: 4 alunni su 10 non raggiungono le competenze di base. Anief: stop a tagli da Def e dimensionamento, sì a organici maggiorati mirati, ...
ISTRUZIONE - Mattarella sui docenti esempio di chi fa il bene della società ed è chiamato ad agire contro l’indifferenza. Pacifico (Anief): la politica risponda subito per supportarli, la scuola è pronta
SCUOLA – Istat: al Sud oltre il 14% di alunni lascia gli studi senza arrivare al diploma. Anief torna a chiedere organici aggiuntivi e maggiorati
SCUOLA - Valditara vuole confermare nel 2025 le convenzioni del piano Welfare, Anief: ben vengano perché i lavoratori dell’Istruzione sono tra i pochi a non ricevere ancora agevolazioni, ma serve pure ...
SCUOLA - Gli aumenti non coprono l’inflazione, Anief fa da tramite per avere l’indennità di vacanza contrattuale piena in attesa che il Governo rimpingui gli stanziamenti per il nuovo contratto collettivo ...
SCUOLA - A un milione di docenti e Ata stipendio gennaio con aumento tra 45 a 99 euro, è l’indennità di vacanza contrattuale. Anief: per legge doveva essere oltre il doppio, al via i ricorsi anche per ...