• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. Archivio
  5. Governo
  6. DEF conferma blocco indennità contrattuale: dal 2018 appena 5 euro di aumento

DEF conferma blocco indennità contrattuale: dal 2018 appena 5 euro di aumento

  • Stampa

Analisi Anief del Documento di Economia e Finanza: ci stiamo incamminando verso la sottrazione dell’indennità dello 0,3%, senza possibilità di recupero, che sfiorerà un decennio. E siccome stiamo parlando di un anticipo da assegnare al lavoratore, in attesa del rinnovo contrattuale, viene da sé che per altri 4 anni le buste paga del personale rimarranno ferme e ancora ben al di sotto l’inflazione.

Marcello Pacifico (presidente Anief): è paradossale che però i presidi, se passa il ddl Buona Scuola, nello stesso periodo potranno gestire 23.500 euro l’anno. Destinandoli non soltanto ai tre membri dello staff che si sceglieranno, ma anche al personale a loro più gradito. Sfiduciando, in un colpo solo, le Rsu, gli organi collegiali e la professionalità di tutti i docenti e Ata meno pagati in Europa.

Per i lavoratori della scuola si preannunciano anni di passione e di stipendi sempre più magri: da un’analisi Anief del Documento di Economia e Finanza 2015, in questi giorni emanato dal Mef, emerge che anche nel triennio 2016-2018 l’indennità di vacanza contrattuale prevista per legge rimarrà quella spettante al 31 dicembre 2015. Ma poiché il blocco è entrato in vigore il 1° luglio 2010, viene confermato in pieno quanto il giovane sindacato autonomo sostiene, in splendida solitudine, da diverso tempo: ci stiamo incamminando verso la sottrazione dell’indennità, senza possibilità di recupero, che sfiorerà un decennio.

Ma il Def ci dice anche che nel 2017 la spesa per redditi da lavoro dipendente della Pubblica Amministrazione si ridurrà dello 0,4 per cento, nel 2018 rimarrà invariata, e nel 2019 crescerà dello 0,3 per cento, proprio per effetto dell’attribuzione dell’indennità di vacanza contrattuale del triennio 2019-2021. Ora, l’applicazione dello 0,3 per cento su uno stipendio medio di 1.500 euro è pari ad appena 5 euro: praticamente, una “mancia”.

Inoltre, anche se nel Def sembrerebbe intendersi che il rinnovo contrattuale potrà essere attuato già prossimo anno, Anief ribadisce che anche su questo fronte i tempi per vedere un aumento in busta paga sono decisamente più lunghi: siccome l’indennità di vacanza contrattuale è un anticipo da assegnare al lavoratore, in attesa del rinnovo contrattuale, viene da sé che il rinnovo del contratto rimarrà anch’esso congelato almeno fino allo stesso anno. Quindi sino al 2018. Lasciando le buste paga del personale ancora ferme e ben al di sotto l’inflazione, almeno 4 punti percentuali come accade oggi.

“È paradossale che mentre diverse centinaia di migliaia di docenti e Ata dovranno attendere altri quattro anni per vedersi incrementare le loro buste paga – commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e candidato al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione –, attraverso l’articolo 11 del disegno di legge sulla Buona Scuola, il Governo vuole dare facoltà ai dirigenti scolastici di poter assegnare gli incentivi per il merito a pochi componenti”.

“L’Esecutivo – prosegue il presidente Anief - intende infatti assegnare 200 milioni di euro alle 8.500 scuole italiane: si tratta, in media di circa 23.500 euro ad istituto, che il preside destinerà non soltanto i tre membri dello staff che si è scelto ma anche il personale a lui più gradito. Sfiduciando, in un colpo solo, le Rsu, gli organi collegiali e la professionalità di tutti i lavoratori della scuola”.

Anief ribadisce che l’azione del Governo si sta sempre rivelando deludente. Perché, se approvata come è stata condotta in Parlamento, non introdurrà affatto una buona scuola: prima di parlare di merito, il Governo deve stanziare le risorse‎, provvedere al pagamento di 5mila euro di arretrati in questi lunghi cinque anni. E deve anche allineare annualmente, per il futuro, gli attuali stipendi al costo dell'inflazione senza ulteriori tagli. Altrimenti, spetterà ai tribunali stabilire se è giusto portare il personale meno pagato in Europa sempre più vicino alla soglia di povertà.

Per approfondimenti:

Buona Scuola – Assunzioni precari, Governo ci ripensi: meglio un decreto legge

(Riforma stipendi, bozza riforma: "immeritevoli" soggetti a verifiche. Non ci saranno risorse in più. Valutazione triennale(Orizzonte Scuola del 3 marzo 2015)

Edilizia, dal Governo per decoro e funzionalità di 40mila plessi appena 130 milioni di euro in 5 anni

Analisi dell’Anief sui contenuti nel Documento di Economia e Finanza 2015

Archivio Governo
14 Aprile 2015
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto