• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. Archivio
  5. Governo
  6. Archivio istituzioni
  7. Archivio MIUR
  8. Assunzioni, retromarcia Miur: si lavora su numeri ridicoli che non coprono nemmeno il turn over

Assunzioni, retromarcia Miur: si lavora su numeri ridicoli che non coprono nemmeno il turn over

  • Stampa

Nell'incontro al Miur, ai sindacati della scuola non è stato fatto alcun cenno dell’ipotesi delle 80mila assunzioni: si è parlato, invece, del consolidamento di 25 mila posti attualmente in organico di fatto; su tale incremento, tra l’altro, il Mef ha già posto il suo veto, per via della spesa ritenuta eccessiva. Per gli Ata si prospettano solo 8mila immissioni in ruolo e ci si dimentica, pure, di educatori e Dsga.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): come si fa a parlare di 5mila soli posti di sostegno da aggiungere, quando i posti liberi sono 40mila? Come si fa a chiedere di incrementare i posti sulla disciplina solo di 20mila unità dal momento che solo quelli avanzati dal concorso a cattedra sono almeno 23mila? Come si fa a non considerare le diverse altre migliaia di posti già vacanti e disponibili, a cui si aggiungono i pensionamenti del prossimo anno? Anche su amministrativi, tecnici e ausiliari siamo alle solite: è una cifra che non regge perché i posti vacanti Ata accertati sono tra i 15mila e 20mila a cui vanno aggiunti almeno 20mila Ata per il potenziamento. Ma la ‘chicca’ finale sarebbe introdurre appena 500 assistenti tecnici nella scuola del primo ciclo: ben venga questa iniziativa, ma al Miur lo sanno che in Italia le scuole tra primaria e infanzia sono più di 5mila? E che le sedi complessive riconducibili a questi ordini di scuola sono circa 30mila? Praticamente, i dirigenti Miur stanno realizzando un progetto che prevede l’introduzione del tecnico in un istituto di primo ciclo ogni dieci.

 

 

È durata pochi giorni l’illusione dell’inversione di tendenza sugli organici della scuola: l’anticipazione di qualche giorno fa, pubblicata da Repubblica.it, sull’intenzione del Governo di assumere 80mila docenti, di cui 5mila per il sostegno, anche da graduatorie d’istituto si è già dissolta per fare spazio, invece, a un progetto di incremento di immissioni in ruolo che corrisponde al mero turn over. Al momento, infatti, scrive Tuttoscuola, “nell'incontro programmato presso il Miur con i sindacati della scuola non è stato fatto alcun cenno” all’ipotesi delle 80mila assunzioni. “Si è parlato, invece, del consolidamento di 25 mila posti attualmente in organico di fatto”. Incremento, tra l’altro, su cui il Mef ha già posto il suo veto, per via della spesa ritenuta eccessiva.

“Viene da chiedersi – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – come mai in fase di annunci e proclami chi governa la scuola italiana si impegni a combattere supplentite e vuoti di posti con flussi adeguati di stabilizzazioni; poi, però, alla resa dei conti ci ritroviamo con incrementi risibili. Come si fa, ad esempio, a parlare di 5mila soli posti di sostegno da aggiungere, quando i posti liberi sono 40mila? Come si fa, inoltre, a chiedere di incrementare i posti sulla disciplina solo di 20mila unità dal momento che solo quelli avanzati dal concorso a cattedra sono almeno 23mila? Come si fa a non considerare le diverse altre migliaia di posti già vacanti e disponibili, a cui si aggiungono i pensionamenti del prossimo anno?”.

Anche sul personale Ata siamo alle solite: sempre ai sindacati, è stata comunicata l’intenzione di implementare l’organico di 8.000 unità tra amministrativi, tecnici e ausiliari. “È una cifra che non regge – commenta ancora Marcello Pacifico – perché i posti vacanti Ata accertati sono tra i 15mila e 20mila a cui vanno aggiunte le mancate assunzioni sul ‘potenziamento’ scolastico che, con la Buona Scuola, ha introdotto circa 50mila insegnanti: come si potranno svolgere le attività aggiuntive previste dalla riforma e dall’autonomia senza almeno 20mila Ata, rimane un mistero che ci devono ancora svelare”.

Viene, poi, da chiedersi come si fa a lanciare il progetto che mira a introdurre 500 assistenti tecnici nella scuola del primo ciclo, come riporta oggi Orizzonte Scuola: “ben venga questa iniziativa – dice Pacifico – ma al Miur lo sanno che in Italia le scuole tra primaria e infanzia sono più di 5mila? E che le sedi complessive riconducibili a questi ordini di scuola sono circa 30mila? Praticamente, i dirigenti Miur stanno realizzando un progetto che prevede l’introduzione del tecnico in un istituto di primo ciclo ogni dieci. Non solo: lo stesso tecnico dovrà poi dividersi su più sedi, magari lontane decine di chilometri. Ma di cosa stiamo parlando?”.

C’è poi da dire che, ancora una volta, ci si dimentica della stabilizzazione di altre figure professionali che nella scuola operano al pari delle altre come importanza. Come gli educatori che, sebbene siano a tutti gli effetti dei docenti della scuola primaria, vengono trattati come ‘figli di un dio minore’. E che dire dei Dsga, per i quali si attende invano il concorso per coprire quasi 1.500 posti vacanti e ogni anno assegnati agli assistenti amministrativi.

 

 

 

 

 

Per approfondimenti:

 

Docenti, addio alla titolarità su scuola: il Miur getta le basi per la rete di istituti, con i prof- jolly sballottati da una sede all’altra

Mobilità, firmato l’accordo su utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: si faranno su scuola e non su ambito, ma fuori tempo massimo

Chiamata diretta, l’accordo Miur-sindacati in crisi nera prima ancora di essere sottoscritto

Chiamata diretta, individuare più o meno titoli non risolve il problema: stanno riuscendo nell’impresa di peggiorare la Buona Scuola

Chiamata diretta, il Miur svela le linee guida: decidono i presidi, depotenziati i Pof, tempi ristretti

Chiamata diretta, Anief porta il caso in Corte Costituzionale: partono i ricorsi dei docenti

Trasferimenti infanzia e primaria, il cervellone non regge: ritardi e reclami

La riforma è già alla frutta: organico potenziato utilizzato per i docenti soprannumerari di altre materie e trasferimenti nel caos

Buona Scuola, il potenziamento è un enorme buco nell’acqua: alle scuole docenti sbagliati e ora i vicari rischiano di perdere l’esonero dalle lezioni

Chiamata diretta, è solo l’inizio: anche i 32mila assunti del 2016 passeranno per ambiti territoriali e giudizio dei presidi

Tra ricorsi, ritardi e bocciature la scuola al via senza un prof su sei (La Stampa del 29 agosto 2016)

Inizia l’anno, peggio di così non si poteva: la Buona Scuola ha aumentato incognite e disagi

L’anno scolastico è partito: Collegi dei docenti a ranghi ridotti e tanti prof con la valigia

La scuola al via con 100mila supplenti. La riforma non ha cambiato nulla (Corriere della Sera del 5 settembre 2016)

Sarà un altro anno di supplenze record, anche il Miur non si nasconde più. Eppure la soluzione è a portata di mano

Supplenze per 80.000 docenti, 20% meno dello scorso anno anche grazie a utilizzo spesso scorretto del potenziamento (Orizzonte Scuola del 16 settembre 2016)

Parte il valzer delle cattedre ad anno iniziato: chiamata diretta e assunzioni in dirittura d’arrivo, poi si nominerà su 80mila cattedre vuote che il Miur continua a nascondere

La scuola imbavagliata dalle “braccia corte” del Mef: bocciata la richiesta del Ministero dell’Istruzione di spostare 25mila cattedre in organico di diritto

Scuola, il governo vuole assumere 80 mila precari (repubblica.it del 10 ottobre 2016)

Piano assunzioni di 80mila docenti con la Legge di Stabilità. Anief: finalmente, ma ora basta con gli errori

Archivio MIUR
05 Luglio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto