• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News Formazione
  5. A breve i bandi dei reclutamenti per la scuola secondaria. Preparati con la metodologia ideata da Eurosofia

A breve i bandi dei reclutamenti per la scuola secondaria. Preparati con la metodologia ideata da Eurosofia

  • Stampa

Il Ministro dell’Istruzione Fioramonti ha individuato con chiarezza quali siano le priorità e le questioni più annose da risolvere nei prossimi mesi. Il numero esorbitante di precari presenti nel nostro paese è uno dei primi problemi da affrontare. Come ha lui stesso dichiarato al Mattino di Radio 1: “Bisogna tornare ai livelli del periodo precrisi e trovare una soluzione al precariato dilagante, su cui l’Ue ci ha già minacciato di una procedura d’infrazione”,  sottolineando anche l’importanza di aumentare gli investimenti al più presto sulla scuola. “Su scuola, università e ricerca non si scherza, sono la priorità del Paese. Ho già chiesto di inserire nella Manovra un miliardo per l’università e due per la scuola” afferma il ministro. Poi ci sono, a parte, “11 miliardi di euro di finanziamenti” per la sicurezza degli edifici scolastici

Il prossimo 17 settembre è previsto un incontro tra Ministro e sindacati per discutere di PAS e concorso straordinario. Bisognerà quindi attendere le modifiche a questo percorso. Molto probabilmente tutti i concorsi previsti potranno essere avviati nel 2020. Tra le misure che saranno avviate parallelamente, vi sono i concorsi previsti per la scuola secondaria di I e II grado, attesissimi, che aprono le speranze a tutti i laureati che, in previsione, hanno acquisito i 24 cfu.

Per affrontare il concorso segui un percorso formativo ben definito, organizzato in moduli didattici chiari e sintetici.

Il team di docenti qualificati e competenti di Eurosofia ti accompagnerà alle differenti prove, fornendoti le migliori strategie e valorizzando gli argomenti più importanti; durante i webinar tematici potrai sottoporre ai formatori quesiti e chiarire eventuali dubbi in diretta.

Scegli i corsi e le modalità più idonei alle tue esigenze: corso online, corso in presenza e corso online + in presenza. Consulta il programma dei corsi al seguente link.

Dal prossimo concorso docenti potranno partecipare tutti i candidati in possesso della laurea magistrale, ma privi di abilitazione.

A questo requisito, tuttavia, deve essere aggiunto il possesso dei 24 CFU, ovvero i crediti formativi universitari nelle “discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche”, che restano requisito d’accesso come previsto dal Decreto Legislativo n. 59/2017. 

Eurosofia è da molti anni E.C.P. Pegaso. Clicca qui  per acquisirli in tempi rapidi, studiando comodamente da casa tua. Potrebbe essere necessario integrare il proprio piano di studi con esami singoli relativi al proprio ambito d’insegnamento. Invia il tuo piano di studi, per una valutazione, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per integrare il tuo piano di studi clicca qui.

Per quanto concerne i posti banditi per il sostegno (qualora non vi siano delle modifiche stabilite dal nuovo Ministro), oltre ai requisiti dei posti comuni, sarà necessario avere la specializzazione sul sostegno. Per i precari che hanno maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi otto è riservata una quota pari al 10% dei posti totali del concorso docenti 2019 scuola secondaria.

Per coloro che sono precari, ma che hanno tre annualità di servizio negli ultimi otto anni, non sono richiesti i 24 CFU e potranno concorrere in una delle classi di concorso in cui hanno lavorato almeno un anno.

Al concorso docenti 2019 per la scuola secondaria, infine, potranno accedere con il solo requisito del diploma “gli insegnanti tecnico-pratici sino al 2024/2025 potranno partecipare alle procedure concorsuali con il solo titolo di studio del diploma”

In attesa del bando, preparati per la tua classe di concorso e inizia a studiare con costanza e determinazione.

Per una consulenza personalizzata contatta il numero 091 7098311/357 oppure il 3928825358; è possibile anche inviare un’email a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

News Formazione
12 Settembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Formazione, Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto