• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precariato, la partita sulle deleghe della L. 107/15 è ancora aperta: c’è tempo fino al 17 marzo

Precariato, la partita sulle deleghe della L. 107/15 è ancora aperta: c’è tempo fino al 17 marzo

  • Stampa

Lo ha detto l’onorevole Simona Malpezzi (PD): le deleghe sono un testo governativo, ma vengono modificate dalle commissioni di competenza. Alcune delle proposte sono già state accolte. Proposta Anief: per cancellare l’eterna supplentite, si usi la stessa formula adottata con il piano straordinario della stessa Buona Scuola, con i docenti a supporto delle attività progettuali previste dal Piano dell’offerta formativa. In caso contrario, si incentiveranno ulteriormente i motivi per presentare ricorso.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): diventa prioritario stabilizzare gradualmente gli abilitati della graduatoria d’istituto, andando già da subito ad attingere dalla seconda fascia, laddove le graduatorie a esaurimento siano prive di candidati. Vale anche per la terza fascia d’istituto, nel caso sia esaurita pure la seconda fascia, assorbendo i laureati, prevedendo per loro un corso annuale ad hoc di tipo abilitante. Ai precari, quindi, va data la possibilità di scegliere, in modo decrescente, tutti gli ambiti territoriali sparsi per il territorio nazionale. Non è possibile, in conclusione, che si sovverta il senso dei 36 mesi di servizio svolto, al termine del quale in tutta Europa si provvede all’assunzione a titolo definitivo: solo da noi, per la Scuola, si è deciso il contrario.

 

La partita sulle deleghe è ancora aperta, poiché se è vero che i decreti sono un testo governativo, è altrettanto vero che possono essere modificati dalle commissioni parlamentari di competenza; per farlo c’è tempo fino al 17 marzo. La sottolineatura è dell’on. Simona Malpezzi (PD) e le sue parole danno conforto a tutti coloro che si stanno adoperando per chiedere modifiche e integrazioni agli otto decreti legislativi approvati dal Consiglio dei Ministri il 14 gennaio scorso.

 

Una delle deleghe su cui vanno senz’altro attuati degli emendamenti è quella sullaformazione iniziale e sul nuovo reclutamento (l’Atto 377): preoccupa, soprattutto, l’assenza di norme che permettano di assorbire il personale precario che da anni svolge questa professione, pur in presenza di  100mila posti vacanti da coprire subito. Anzi, paradossalmente, la legge madre, la Legge 107/2015, ha prodotto delle norme che moltiplicheranno le supplenze: si impedirà infatti agli stessi precari di far sottoscrivere loro contratti di lunga durata, lasciandogli solo la possibilità di puntare ai contratti di breve durata: in base al comma 131 della Buona Scuola, dal 1° settembre 2016, chi svolge supplenze su posto vacante e disponibile non può superare i tre anni di servizio. Raggiunto “il tetto dei 36 mesi di supplenza su posto vacante e disponibile, anche non continuativi, il docente non potrà avere più incarichi su questa tipologia di supplenza”.

 

Anief ha espresso pubblicamente la sua posizione in merito, attraverso le audizioni tenute presso le commissioni parlamentari di Palazzo Madama e della Camera dei deputati. “Con queste prospettive – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale anief e segretario confederale Cisal – diventa prioritario stabilizzare gradualmente gli abilitati della graduatoria d’istituto, andando già da subito ad attingere dalla seconda fascia, laddove le graduatorie a esaurimento siano prive di candidati. Vale per tutti l’esempio della Lombardia per matematica nella scuola media e del Lazio per il sostegno alle superiori. Anche per la terza fascia d’istituto, nel caso sia esaurita pure la seconda fascia, vanno assorbiti i laureati, prevedendo per loro un corso annuale ad hoc di tipo abilitante”.

 

“Per le immissioni in ruolo di questo personale – continua il sindacalista Anie-Cisal – è bene che si provveda a utilizzare il modello adottato per assegnare alle scuole le decine di migliaia di docenti di potenziamento assunti proprio con la riforma Renzi-Giannini: ai precari, quindi, va data la possibilità di scegliere, in modo decrescente, tutti gli ambiti territoriali sparsi per il territorio nazionale. Non è possibile, in conclusione, che si sovverta il senso dei 36 mesi di servizio svolto, al termine del quale in tutta Europa si provvede all’assunzione a titolo definitivo: solo da noi, per la Scuola, si è deciso il contrario. Il Governo non può pensare di adottare due pesi e due misure, trattando docenti e Ata come lavoratori di serie B. Anche perché insistere su questa direzione – conclude Pacifico – non farebbe altro che incentivare i ricorsi e i risarcimenti milionari, anche per il recupero degli scatti di anzianità e il mancato pagamento dei mesi estivi”.

 

Anief ricorda che per richiedere l'adeguamento dei valori dell'indennità di vacanza contrattuale alla metà dell'inflazione, come registrata a partire dal settembre 2015 rispetto al blocco vigente dal 2008, basta aderire al ricorso Radamente per tutto il pubblico impiego (cliccando al seguente link) e al ricorso Anief per la Scuola (cliccando sul seguente link). È possibile anche aderire ai ricorsi per l’estensione dei contratti dal 30 giugno al 31 agosto, a seguito del mancato pagamento dei periodi estivi, pur in presenza di un posto vacante. Così come è possibile ancora impugnare la mancata assunzione a tempo indeterminato, anche per i non abilitati; in tal caso, cliccare sul seguente link.

 

 

Per approfondimenti:

 

Avvio esame Milleproroghe slitta a mercoledì, il Parlamento ha un’occasione ghiotta per abbattere il precariato

Mille-proroghe: oggi inizia l’esame in Senato. Governo dia le prime risposte ai precari nella gestione della fase transitoria

Quest’anno il record di alunni che hanno cambiato docente. Anief: andrà sempre peggio se non si risolve il problema del Meridione con misure straordinarie

Mobilità, nel 2016 record di errori e di sentenze per ripararli: al Miur la lezione non è servita, si sta approvando un altro contratto che porterà lavoro ai giudici

Precariato, docente con diploma magistrale immessa in ruolo dal Tribunale di Milano: per l’amministrazione poteva rimanere precaria a vita

Precari, non è bastata la Buona Scuola: è record, 3 su 4 della PA sono docenti e Ata

Graduatorie precari sbagliate e da rifare: la linea del Miur frana davanti ai giudici

Graduatorie precari, il Ministro promette di prenderle tutte in considerazione. Anief: va fatto subito

Miur avanti tutta sulle leggi delega della “Buona Scuola”, ma senza modifiche l’autogol è sicuro

Buona Scuola, CdM approva 8 decreti attuativi: per Anief è l’inizio di un percorso da completare

Per diventare insegnante laurea obbligatoria e concorso pubblico, ma prima la fase transitoria per stabilizzare i precari delle graduatorie

Decreti delegati L.107/15: Cisal presenta emendamenti Anief in audizione al Senato presso la VII Commissione, molte le modifiche da fare

Riforma, la fase transitoria per gestire il precariato è un disastro. Anief proclama lo stato di agitazione, se non basta sarà sciopero

Precariato, sui posti vacanti il Governo gioca al ribasso e finanzia solo un decimo delle assunzioni necessarie

Precari, il Ministro presenta la fase transitoria: abilitati in ruolo con un esame orale, concorso semplificato per non abilitati con 36 mesi, entro settembre fine “concorsone”

Nella Scuola 3 precari su 4 della PA, ma è l’unico comparto dove i supplenti di lungo corso vengono respinti

Legge 107, deleghe non ritirate: sostegno, modalità per diventare insegnanti, valutazione saranno modificate (Orizzonte Scuola, 24 febbraio 2017)

News dal mondo Anief
25 Febbraio 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto