• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Stipendi, 100 euro al mese di aumento? Non bastano

Stipendi, 100 euro al mese di aumento? Non bastano

  • Stampa

Il Governo, nell’intesa del 24 aprile con i sindacati rappresentativi, si è impegnato a reperire le risorse necessarie per far recuperare al personale scolastico la perdita del potere d’acquisto, mille euro in meno in dieci anni. L’aumento potrebbe avvenire con il rinnovo del Contratto se verrà riscritto il DEF. Per Anief le risorse promesse sono insufficienti e certamente lontane sia dall'aumento del costo della vita (+10 punti dal 2008) che dalla media degli standard europei (+ 8mila euro). Resta confermato lo sciopero del 17 maggio anche contro la regionalizzazione contro la quale, peraltro, tutti continuano a raccogliere le firme. 

Per Orizzonte Scuola, nel corso del triennio di vigenza del Contratto (2019/21), l’Esecutivo si è assunto l’impegno di allineare progressivamente gli stipendi dei docenti e degli ATA italiani a quelli dei colleghi europei, ma dai calcoli al momento effettuati si parla di aumenti intorno ai 100 euro. Per Anief non basterebbero e per questo il sindacato ha confermato lo sciopero del 17 maggio. 

Il commento del Presidente Anief 

Marcello Pacifico (Anief): I cento euro di aumento si tradurrebbero nel recupero di mille euro annui di disavanzo rispetto alla perdita del poter d'acquisto degli stipendi registrato dall'ISTAT nell’ultimo decennio, quando un insegnante nel 2008 in media prendeva 29 mila euro e nel 2018 è sceso a 28 mila, ma od ogni modo tenendo conto dell'aumento di 10 punti dell'inflazione non recuperato dal Governo Gentiloni e dallo scaduto contratto per il 2016/2018. Quando parliamo di salario minimo di cittadinanza intendiamo proprio questo: ancorare gli stipendi al costo della vita come è avvenuto ed è stato siglato per i lavoratori nel privato. Poi abbiamo dimostrato come si potrebbe subito dare incrementi di almeno 200 euro al mese utilizzando da subito i 3 miliardi di risparmi della riforma Tremonti già destinati dalla legge alla carriera dei docenti. 

La conferma dello sciopero del 17 maggio 

La strategia del Governo, a ridosso delle elezioni, sui compensi del personale scolastico appare chiara: assegnare 100 euro di aumento medio di stipendio e chiudere la pratica. Se le cose stanno così, replica Anief, non capiamo come possano starci le altre OO.SS. Se soltanto ci avessero ammessi al tavolo lo avremmo spiegato e magari oggi avremmo 300 euro netti di aumento. A queste condizioni, Anief non ci sta perché se soltanto si utilizzassero i risparmi di spesa già destinati dalla legge alla carriera degli insegnanti si darebbe al personale della scuola il doppio dei soldi previsti dall'accordo. Per non parlare dell'adozione di un semplice atto ministeriale per sbloccare subito i passaggi verticali per il personale Ata e assumere tutti i facenti funzione Dsga. E che dire dell'assenza di una sola parola sulla parità di trattamento stipendiali da dare al personale precario? Lo sciopero è inevitabile. 

Indennità di vacanza contrattuale insufficiente

Il sindacato ricorda che in questi giorni oltre un milione di dipendenti della scuola ha ricevuto lo stipendio di aprile, leggermente maggiorato rispetto a quello percepito negli ultimi tre mesi: ciò, grazie all’applicazione dell’indennità di vacanza contrattuale, dovuta al mancato rinnovo del Ccnl scaduto il 31 dicembre scorso. Stiamo parlando di un incremento di “3,90 euro netti mensili per un collaboratore Scolastico, e di 5 euro per un Assistente Amministrativo e i DSGA. Va un po’ meglio, ma è solo un modo di dire per gli insegnanti di scuola infanzia ed elementare, i cui aumenti in busta paga” saranno di “circa 5,15 euro netti, e per quelli delle scuole secondarie di I e II grado” con circa “5,60 euro mensili netti” in più. Il problema è che il tasso IPCA non è stato aggiornato rispetto al blocco registrato nell'ultimo decennio a partire dall'approvazione della legge 122/2010, ma soltanto aggiornato al tasso di inflazione programmato dal MEF per il 2019, ragion per cui rispetto allo 0,41% di aprile e allo 0,7% del prossimo luglio mancano almeno 5 punti percentuali. 

Il giallo sul DEF

Per poter assegnare questi cento euro nel nuovo contratto, il Governo deve cambiare; comunque, il DEF ha ripercorso gli aumenti già previsti dalla Legge di Bilancio: nell’anno in corso dell’1,3%, a fronte dello 0,42% dal 1° aprile 2019 e dello 0,7 dal 1° luglio 2019 di indennità di vacanza contrattuale, aumentato della percentuale insignificante pari allo 0,35%. Più lo 0.30% per gli anni successivi. Con il Documento di Economia e Finanza sono stata solo confermate delle variazioni già programmate: non c’è, in pratica, alcun recupero dell’inflazione pregressa, mentre si applica l’indennità di vacanza contrattuale, anch’essa inadeguata. Anzi si prevedono tagli al settore dell'istruzione fino al 2045. 

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

SCUOLA E P.A. – Incontro Ministro Bongiorno-sindacati, i soldi per gli stipendi non bastano nemmeno a coprire l’inflazione 

Contratto, tra un mese di nuovo scaduto e il Governo stanzia aumenti senza recuperare l’inflazione pregressa 

Stipendi, per il governo già è tanto che non sono diminuiti. Replica Anief: ragionamento folle 

LEGGE DI BILANCIO – Emendamento Anief per accordare il salario minimo di cittadinanza ai dipendenti pubblici a fronte degli aumenti-miseria di 17,5 euro netti mensili previsti 

Ai docenti aumenti medi di 17 euro, a chi non lavora 780 euro di reddito di cittadinanza: è giusto? 

SCUOLA e P.A. – Stipendi in stand by, da aprile incrementi sicuri di soli 8 euro netti per effetto dell’indennità di vacanza contrattuale 

PA e SCUOLA – Sì del Parlamento agli aumenti proletari dei dipendenti pubblici 

L’aumento di stipendio del governo del cambiamento: 40 euro lordi in tre anni. Anief: basta con le prese in giro 

SCUOLA e P.A. – Rinnovo del contratto, 40 euro lordi subito: altri aumenti con la prossima legge di bilancio 

SCUOLA e P.A. – A 3,3 milioni di dipendenti stipendi incrementi tra 8 e 14 euro dal 1° aprile 2019 

SCUOLA e P.A. – Stipendi docenti, impiegati e infermieri sempre più giù: in crisi il ceto medio italiano 

Dati Istat, sul rischio recessione pesa il mancato rinnovo dei contratti: nella scuola l’attesa è già cominciata 

Stipendi docenti italiani sotto di 9 mila euro rispetto alla media UE 

Rinnovo del contratto in alto mare, ci potrebbero essere 200 euro al mese per Anief 

Stipendi docenti, per Bussetti è doveroso aumentarli. Pacifico (Anief): basta promesse, si dia da fare 

Stipendi sotto la soglia di povertà, gap spaventoso rispetto all’UE a fine carriera: mille euro in meno al mese 

Stipendi, il Def conferma: nessun recupero dell’inflazione pregressa. Rimane l’indennità di vacanza contrattuale 

Precari, due procedure inutili per salvarli. anief: basta speculare sui docenti con 36 mesi e dimenticare gli abilitati

News dal mondo Anief
27 Aprile 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto