• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Educazione civica, domani Bussetti firma il decreto per partire dal 1° settembre. Anief pronta a fermarlo in tribunale

Educazione civica, domani Bussetti firma il decreto per partire dal 1° settembre. Anief pronta a fermarlo in tribunale

  • Stampa

Se il ministro non rispetterà la Costituzione e la legge che vorrebbe il nuovo argomento insegnato dall’anno scolastico 2020/21, inviteremo dirigenti, famiglie e docenti a bloccare l'attuazione anticipata della norma che potrebbe essere, peraltro, corretta dal nuovo esecutivo. Non si danno disposizioni alle scuole su come modificare organici e quadri orari a ridosso della convocazione del collegio docenti. Marcello Pacifico, presidente Anief: "Al nuovo Governo chiederemo subito di stanziare risorse per ripristinare le tre ore di lezioni settimanali decurtate dieci anni fa, e certezze sul reclutamento di docenti formati su una materia che deve avere la dignità della disciplina. Ha ragione l'Apidge: niente fretta, ci vuole ancora una seria riflessione"

Per il ritorno dell’educazione civica in tutti gli istituti a partire dalla primaria, al Miur si sta facendo di tutto: anche andare contro legge. In pratica, si introduce una disciplina, anzi un argomento, visto che non c’è alcuna materia aggiuntiva rispetto al passato ma solo dei moduli d’insegnamento generici da sottrarre ad altre discipline, incentrato sul rispetto delle regole. Ma poi, nella pratica, la prima a non rispettarle è l’istituzione che la sta introducendo e che dovrebbe dare l’esempio.

 

Arriva l’escamotage

Invece di prendere atto che si è andati oltre ogni limite, sforando il 16 agosto scorso, termine tassativo per vedere pubblicata la legge in Gazzetta Ufficiale e permetterne l’adozione a partire dal 1° settembre prossimo, dopo i 15 giorni utili previsti dalla giurisprudenza, e quindi rimandare tutto al 2020, si è deciso di forzare la legge. Lo ha confermato, con giustificazioni risibili, anche il ministro dell’Istruzione impegnandosi a dare il via libera alla “scappatoia” probabilmente già domani: “martedì – ha detto Marco Bussetti parlando al meeting di Rimini – penso che firmerò un decreto proprio perché si riesca ad aggiustare da un punto di vista amministrativo, oltre che procedurale, affinché entri in vigore dall’anno scolastico prossimo”. Andare avanti, costi quel che costi, anche contro il buon senso, questa la linea del titolare del Miur.

 

Perché l’Apidge ha ragione a protestare

Anief ha da subito espresso grosse riserve riguardo tale possibilità. Adesso, anche l’Apidge, l’Associazione professionale degli insegnanti di discipline giuridiche ed economiche, rappresentata dal presidente Ezio Sina, ritiene però ci siano ancora molte questioni poco chiare e si pone contro la legge numero 92 del 20 agosto 2019. Il presidente, che si sente parte in causa rappresentando proprio i docenti più indicati per l’insegnamento dell’educazione civica, ritiene che “è meglio che plani il prossimo anno, in quanto il 1° settembre le scuole cominciano dopo aver già organizzato l’attività didattica a giugno negli ultimi collegi, mentre gli organici sono ancora da affinare. Inoltre, questa disciplina, per come è impostata, prevede un appesantimento dei lavori di tutti i consigli di classe e soprattutto la figura di un coordinatore, che a oggi non è ancora formata, se non è un professore di diritto”.

Il dottor Sina ha quindi ricordato che “abbiamo molti di insegnanti di A046, ovvero di discipline giuridico-economiche, i quali sono tendenzialmente nel potenziamento. Questi insegnanti sono quasi 5.000, da tre anni chiediamo che vadano a insegnare cittadinanza e costituzione e invece si stanno utilizzando per le supplenze”. Inoltre, “ci sarà una grossa confusione ad inizio anno scolastico, si pensi anche ai circa 2.000 nuovi presidi”. Infine, ha detto che “avremo un’educazione civica didatticamente Arlecchino, ci sarà un’impostazione anarchica della didattica”, affidata ad un docente “generalista che faccia un po’ di tutto”.

 

La posizione dell’Anief

Le considerazioni del rappresentante dell’Apidge appaiano più che pertinenti. Perché il ritorno dell’educazione civica in tutte le classi, scuola dell’infanzia esclusa, rappresenta a oggi poco più che un contenitore vuoto: sulla formazione dei docenti non c’è uno straccio di indicazione, si delega il suo insegnamento al consiglio di classe costringendo i docenti a improvvisare percorsi formativi, rimane l'ambiguità sul monte orario ma anche sul fatto non possa essere considerata come materia, visto che andrà a prendersi ore di altre discipline. Mentre l’esigenza numero uno, dare all’eduzione civica una fisionomia forte, con riferimenti alle istituzioni europee, e ore settimanali aggiuntive, è stata clamorosamente elusa, perché per finanziare il progetto non c’è un euro.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Docenti nel mirino, ogni settimana un’aggressione denunciata e due messe a tacere

Atti persecutori su un compagno di classe, è stalking. Pacifico (Anief): sentenza esemplare, basta buonismo

I prof tornano nel mirino dei genitori, quei pubblici ufficiali di cui più nessuno ha rispetto

Dieci studenti-bulli di Feltre indagati per interruzione di pubblico servizio. Anief: il magistrato deve andare sino in fondo

BULLISMO – Oggi la giornata nazionale per dire no. Anief: in crescita i casi di docenti vittime, serve connubio con studenti e se è reato ci pensino i giudici

Anief chiede in Parlamento l'inserimento della materia Cittadinanza e Costituzione italiana e dell'Unione europea, ecco l’intervento del presidente Pacifico

No alle classi pollaio e sì all’educazione civica nella prossima legge di bilancio

Accordo in Parlamento su Educazione civica in tutte le classi: operazione random a costo zero

Storia magistra vitae, l’appello degli intellettuali per valorizzarla. Pacifico (Anief): Bisogna riservarle il posto di prestigio che merita

Educazione civica, c’è l’ok della Camera. Per Anief è un compromesso inutile

Ritorna l’educazione civica per 33 ore ma non si sa chi la insegnerà e quando

L’educazione civica è legge, il testo in Gazzetta Ufficiale  

Educazione civica, deve partire per legge nel 2020 ma spunta la scappatoia all’italiana

 

News dal mondo Anief
26 Agosto 2019
CONDIVIDI
Tags: Ricorsi, MIUR, Pacifico

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto