• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali

Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali

  • Stampa

Mentre il partito del Carroccio perde il governo e pure consensi tra gli italiani, ben il 15% in meno nell’ultimo mese, i suoi massimi rappresentanti non perdono occasione per ricordare l’obiettivo numero uno del partito: portare a casa l’autonomia differenziata. L’ha fatto l’ex vicepremier Matteo Salvini che per 15 mesi ha caratterizzato il suo mandato con una incessante campagna comunicativa anche su questo tasto. Lo hanno fatto, a turno, i sui ministri, rappresentanti in Parlamento e a capo degli Enti Locali. Uno di questi è Attilio Fontana, governatore della Lombardia, acerrimo sostenitore del progetto secessionista, che ora torna a rivendicare stipendi maggiorati nelle regioni del nord, anche per convincere gli insegnanti del Centro-Sud a spostarsi nelle province settentrionali.

“Come Anief – dice il presidente nazionale Marcello Pacifico – rimaniamo convinti che la regionalizzazione della scuola, come della sanità e di altre funzioni pubbliche, sia una scelta inapplicabile nello Stato italiano. A meno che non si cambi la madre di tutte le leggi. Siamo così convinti di quello che diciamo che abbiamo sempre dichiarato di volere raccogliere le firme per un referendum abrogativo e di volere scomodare la Corte Costituzionale, immediatamente dopo l’eventuale approvazione dell’autonomia differenziata applicata alla scuola. Gli stipendi dei nostri docenti, come quelli del personale Ata, vanno indiscutibilmente aumentati tutti, indistintamente, non solo quelli di chi opera nelle grandi città o nelle aree più costose. Per farlo, con 200 euro in più al mese, ci sarebbe anche una soluzione a portata di mano, che per allo Stato non costerebbe nulla, ma non vogliono ascoltarci. Mentre per coprire da subito i buchi di posti al Nord, si riaprano GaE e doppio canale oltre che dare la possibilità a chi ha vinto i concorsi di spostarsi dove c’è posto”

 

 

La Lega non si rassegna all’idea che la regionalizzazione è un progetto inapplicabile. Secondo il presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, se “a settembre 13mila cattedre, a tempo indeterminato, rimarranno scoperte in Lombardia”, il motivo sarebbe di chi “dal Sud dovrebbe trasferirsi” e non lo può fare per via della vita troppo casa. “Proprio per questo, nella nostra proposta di Autonomia avevamo previsto un’integrazione degli stipendi, che tenesse conto del costo della vita e delle differenze tra i territori. Se il Movimento 5 Stelle non ci avesse messo i bastoni tra le ruote, i nostri ragazzi avrebbero potuto iniziare l’anno scolastico senza le difficoltà a cui, invece, andranno incontro”, ha concluso Fontana.

 

Norma inapplicabile e incostituzionale

La strada da percorrere, per il presidente della Lombardia, rimane quindi quella degli incentivi stipendiali legati al costo della vita. E non del grado di difficoltà che si incontra, a seconda della collocazione territoriale delle scuole. Si continua a premere, in pratica, per il ritorno delle gabbie salariali all’interno del sistema lavorativo pubblico. Come se non vi fosse un contratto nazionale di categoria, quasi che le regole e la parte economica del Ccnl non esistesse. Ma, soprattutto, non si tiene conto dell’incostituzionalità di una disposizione legislativa di questo genere.

 

Le parole del presidente Anief

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, torna a ribadire la sua posizione contraria rispetto alle intenzioni della Lega: “La sentenza n. 242/2011 della Corte Costituzionale, che ha bloccato le norme allora proposte dalla provincia autonoma di Trento, secondo noi parla chiaro. Ancora di più, perché si vorrebbe andare a togliere risorse a quelle regioni e realtà territoriali che oggi sono più indietro, sia per strutture sia per competenze raggiunte dagli alunni. È come se si volessero togliere le medicine destinate alla cura di un cittadino malato, per farle avere, come vitamine e ricostituenti, ad un cittadino sano. È un’assurdità. Come quella degli stipendi differenziati. E poi - conclude Pacifico – perché questo principio varrebbe solo per la scuola?”.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Aumenti di stipendio, incontro inutile al Miur. Anief: siamo stufi, Bussetti ci convochi

Bonus 80 euro a rischio per oltre 500 mila docenti e Ata, il ministro Tria scopra le carte

Bruxelles chiede all’Italia di pagare di più i docenti. Anief: uno scandalo, lavorano pure più ore

Stipendi, mini-aumento a luglio: tra i 6 e gli 11 euro in più, ma docenti e Ata nemmeno se ne accorgeranno

Bussetti non perde occasione per annunciare aumenti di stipendio ai docenti

SCUOLA – Salvini convocherà i sindacati entro luglio, Anief vuole esserci

Domani manifestazione davanti a Montecitorio: il Governo non commetta questo errore

Regionalizzazione, la piazza dice no. Marcello Pacifico (Anief): Progetto incostituzionale, arriveremo al referendum abrogativo

Regionalizzazione, stipendi differenziati? L’on. Luigi Gallo (M5S) dice che non si può

 

 

News dal mondo Anief
30 Agosto 2019
CONDIVIDI
Tags: MIUR, Parlamento, Sud, Pacifico

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto