Da oggi e fino al 17 luglio i candidati inseriti nelle GM 2016 potranno presentare su Istanze OnLine la domanda per l'inserimento “in coda” alle Graduatorie dei concorsi straordinari 2018 scegliendo la stessa o diversa regione rispetto a quella di partecipazione al concorso 2016. Ma nessun candidato potrà aggiornare il diritto alla riserva prevista dalla Legge 68/99 e tutte le altre preferenze rimaste “bloccate” alla data di presentazione delle domande di partecipazione al concorso 2016. Marcello Pacifico (Anief): “Avevamo segnalato l'illegittimità di questa previsione già durante l'informativa ricevuta. Se sono elenchi differenti rispetto alle GM 2016 e si presenta nuova domanda, non si capisce per quale motivo i destinatari di diritti di tutela previsti dalla legge non possano beneficiarne”. Gli interessati dovranno presentare regolarmente la domanda su Istanze OnLine di scelta della regione per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi anche in altra regione rispetto a quella di inserimento nelle GM 2016, ma dovranno inviare agli UUSSRR di interesse anche il modello cartaceo di aggiornamento delle preferenze e delle precedenze predisposto dall'Ufficio Legale Anief ai fini del ricorso. Scadenza presentazione domanda su istanze online 17 luglio, scadenza adesione al ricorso Anief 18 luglio.
LA PROCEDURA DI INSERIMENTO NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI
I candidati ancora inseriti in GM 2016 (sia a pieno titolo sia con riserva e anche se già di ruolo in altra classe di concorso o da altra procedura di reclutamento) potranno, entro il prossimo 17 luglio, accedere a Istanze OnLine e scegliere una regione diversa per ogni classe di concorso per cui sono ancora inseriti nelle GM 2016 ed eventualmente scegliere anche la stessa regione in cui hanno partecipato al concorso 2016. Con questa procedura si inseriranno nella Fascia aggiuntiva alle Graduatorie dei Concorsi Straordinari banditi nel 2018 che il Decreto Ministeriale n. 40/2020 ha istituito. “Non contestiamo la procedura in sé – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – soprattutto per chi è risultato tra gli idonei al concorso 2016 è di certo un'opportunità in più. Ma stiamo parlando di inserimento in nuove graduatorie, addirittura in graduatorie diverse rispetto a quelle di appartenenza, composte dai candidati inseriti nelle GM 2016 di tutta Italia che convergono in elenchi da comporre ex novo. I diritti di riserva dei posti garantiti dalla Legge 68/99 e di aggiornamento di tutte le precedenze devono poter essere dichiarati nuovamente e al momento di presentazione di questa domanda, non si può farli restare cristallizzati alla partecipazione al concorso 2016”.
ANIEF TUTELA I DIRITTI DELLA LEGGE 68/99 E LE PREFERENZE
L'Ufficio Legale Anief ha deciso, pertanto, di contestare la scelta del Ministero di negare, ai beneficiari dei diritti di riserva del posto di cui alla Legge 68/99 e di tutte le precedenze previste dalla normativa nei concorsi che non avessero potuto dichiarare tali benefici all'atto di partecipazione al concorso 2016, la possibilità di aggiornare la propria specifica situazione e ha elaborato un modello cartaceo di aggiornamento che dovrà essere inviato per raccomandata o PEC all'USR della regione di appartenenza delle GM 2016 (e all'USR che ha gestito le procedure concorsuali 2016, se diverso) e all'USR della regione in cui ci si vuole inserire negli elenchi aggiuntivi. “Ovviamente tutti i candidati presenti nelle GM 2016 – spiega il presidente Anief – dovranno comunque compilare la domanda su istanze online entro il prossimo 17 luglio, ma chi vorrà far valere i propri diritti se ha acquisito titoli di preferenza o è diventato destinatario dei benefici della Legge 68/99, potrà aderire al nostro ricorso e tuteleremo noi in tribunale i suoi diritti”. La scadenza di adesione ai ricorsi Anief è prevista per il prossimo 18 luglio.
Per ulteriori informazioni sul ricorso Anief, clicca qui.