• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Didattica a distanza, Pacifico: “Salvaguardare il diritto all’istruzione nella speranza di un’Italia migliore”

Didattica a distanza, Pacifico: “Salvaguardare il diritto all’istruzione nella speranza di un’Italia migliore”

  • Stampa

Oggi pomeriggio, nel corso dell’approfondimento giornalistico di Orizzonte Scuola Tv, sono intervenuti Maddalena Gissi segretaria di Cisl Scuola, Pino Turi segretario di Uil Scuola e Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief. Tema del dibattito il contratto sulla didattica a distanza. Marcello Pacifico(Anief): Abbiamo firmato il contratto perché tutela e dà regole semplici su come si debba portare avanti. Sicuramente va migliorato ma abbiamo fatto un passo in avanti rispetto alla confusione dei mesi passati. Il parlamento ha chiesto una sessione contrattuale con chi rappresenta i lavoratori su come regolare la dad: a marzo e aprile c’era assenza di regole, non c’era diritto alla disconnessione, molti docenti stavano davanti al pc anche nei weekend. Ora si hanno delle regole che tutelano anche la salute dei docenti, in più è il collegio docenti che decide. Necessario riconoscere il rischio biologico ai docenti in classe. Fine di tutti è permettere ai lavoratori della scuola di portare avanti il loro compito in sicurezza e serenità

Oggi, nel corso dell’approfondimento giornalistico di Orizzonte Scuola Tv, ha avuto luogo un dibattito sulla didattica a distanza e il relativo contratto integrativo: sono intervenuti Maddalena Gissi, segretaria di Cisl Scuola, Pino Turi, segretario di Uil Scuola, e Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief. Infatti, dopo ANIEF e CISL, anche FLC-Cgil ha firmato il contratto integrativo sulla didattica digitale integrata che cerca di dare delle regole alla “giungla” interpretativa dei mesi scorsi in tema di didattica a distanza. Anief ha sottolineato come l’accordo raggiunto abbia evitato ogni arbitrarietà e abuso nell’organizzazione del lavoro e ribadisce l’autonomia degli organi collegiali nella programmazione della didattica, nel rispetto delle norme contrattuali vigenti e del diritto allo studio. Il sindacato ha ribadito come adesso sia compito del Governo trovare 200 milioni in legge di bilancio per dare anche ai precari la card per utilizzare gli strumenti informatici indispensabile per disciplinare la dad. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato, alla domanda sul perché Anief abbia deciso di firmare il contratto integrativo sulla dad, ha affermato che “lo ha fatto perché esso tutela e dà regole semplici su come si debba portare avanti. Quando lo abbiamo firmato abbiamo reputato necessario dare delle indicazioni certe, visto che ci sarebbe stata la dad per almeno il 75% dell’attività e avrebbe preso il via dopo due giorni, come previsto dal Dpcm anti-Covid firmato dal premier Giuseppe Conte. Oggi in 7 regioni su 20 si fa solo dad. Il parlamento ha chiesto una sessione contrattuale con chi rappresenta i lavoratori su come regolare la dad: a marzo e aprile c’era assenza di regole, non c’era diritto alla disconnessione, molti docenti stavano davanti al pc anche nei weekend. Ora si hanno delle regole che tutelano anche la salute dei docenti, in più è il collegio docenti che decide: c’è un piano della didattica digitale che è vincolante, anche se il dirigente scolastico ha sempre il dovere e il diritto di organizzate il lavoro. Adesso si possono fare delle pause, c’è il diritto alla disconnessione, si possono alternare lezioni sincrone con lezioni asincrone”. 

“Inoltre a marzo e aprile – continua il sindacalista autonomo - tra coloro che hanno preso seriamente l’impegno e hanno mantenuto la dignità professionale abbiamo avuto un duplicarsi del lavoro con alti livelli di stress da lavoro correlato. Abbiamo agito in virtù della tutela della salute dei lavoratori e degli studenti e avendo chiara l’idea di non volere tornare all’anarchia della dad dei mesi passati; inoltre la valutazione deve esserci, perché è un’attività a tutti gli effetti, sia per gli studenti che per i lavoratori. Noi chiediamo che tutti gli insegnanti abbiano gli strumenti necessari per portare avanti questa modalità di didattica, e lo abbiamo chiesto al Governo attraverso l’estensione della card docente anche ai precari, che ingiustamente non la percepiscono; pensiamo anche a una formazione adeguata, c’è un contratto che la regolamenta. C’è il diritto all’istruzione e noi speriamo in un’Italia migliore e vogliamo salvaguardare l’istruzione. Bisogna applicare queste norme per tutelare tutti i lavoratori, per la sfida che hanno accettato di mantenere il diritto all’istruzione nel periodo di pandemia”. 

Per quanto riguarda poi le lezioni in presenza, Pacifico ha aggiunto che “è necessario riconoscere il rischio biologico ai docenti in classe. Fine di tutti è permettere ai lavoratori della scuola di portare avanti il loro compito in sicurezza e serenità. Bisogna sottolineare che in questi mesi ciò che si fatica di più a raggiungere è il fine educativo del nostro compito di insegnanti, che bisognerebbe espletare soprattutto di presenza. Data l’emergenza che viviamo, abbiamo chiesto nell’intesa di vederci ogni settimana per sapere come procede; noi siamo qui perché i lavoratori ci hanno scelti e siamo aperti al confronto”. 

Ritornando al contratto, il presidente Anief ha affermato che “sicuramente va migliorato ma abbiamo fatto un passo in avanti rispetto alla confusione dei mesi passati. La speranza resta quella di poter tornare tutti in classe, appena la curva dei contagi si sarà abbassata. Ma bisogna guardare ai dati di oggi: proprio ieri per la prima volta abbiamo chiesto al Governo una riflessione. In estate si è sottovalutata la ripresa di questo virus, mantenendo fuori dalle aule un comportamento anche sconsiderato. Ora c’è il pericolo di un nuovo lockdown: dobbiamo garantire in questo momento quindi il diritto all’istruzione. La scuola non è un luogo di contagio ma non si può nemmeno impedire che qualcuno si prenda il virus, questo è ciò che di scientifico si sa. Probabilmente le scuole dovranno chiudere e quindi cosa si fa, si torna al caos di aprile? Con il contratto si scongiura ciò. Questa è la situazione, cerchiamo solo di arginare i danni. Ci siamo in questo baratro e ne dobbiamo uscire insieme. Noi come sindacato stiamo facendo delle assemblee on line in tutte le scuole d’Italia, perché vogliamo capire cosa accade e migliorare ciò che non va, siamo qui per recepire le proposte dei lavoratori e per ascoltarli”.

 

PER APPROFONDIMENTI:             

Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S 

Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina 

Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto 

Precari, salta il bonus da 300 euro per aggiornamento e acquisto pc. Anief: il Parlamento sotto scacco del Mef? 

Linee Guida, Marcello Pacifico (Anief): il Governo ci ha dato ragione, ma servono più spazi e assunzioni aggiuntive 

Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati 

Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto 

Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre 

Con il Decreto Rilancio arriva il precario usa e getta: 50 mila docenti e Ata in più licenziabili in qualsiasi momento 

RITORNO A SCUOLA – Marcello Pacifico (Anief): assembramenti inevitabili ma non si può tornare alla DaD, servono meno alunni per classe e più personale 

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici 

Concorsi docenti, si parte in autunno con la secondaria: 32 mila posti da assegnare 

In Campania stop lezioni in presenza per tutto il mese, silenzio sul concorso straordinario. Anief: troppi rischi, rinviare tutta la procedura 

Mancano solo 48 ore al concorso straordinario per 32 mila nuovi docenti, cresce la protesta 

Covid, i contagi in crescita obbligano le Regioni a ricorrere alla dad: ma il concorso è partito 

NUOVO DPCM – Si fermano i concorsi, stop anche a quello dei docenti della secondaria. Anief: si colga l’occasione per fare prove suppletive per candidati malati o con Covid 

 

News dal mondo Anief
11 Novembre 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto