Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, nel corso del seminario sulla legislazione scolastica organizzato per le province di Cremona e Mantova ha affermato che grazie all’azione sindacale portata avanti “abbiamo ottenuto mille assistenti tecnici in più negli istituti comprensivi, mille potenziatrici in più nell'infanzia, 5mila insegnanti di sostegno nelle superiori con l'ultima legge di Bilancio ma non bastano. Senza una nuova ridefinizione degli organici e la copertura di tutti i posti vacanti, senza nuove classi e plessi, si rischia di compromettere anche la didattica in presenza per il prossimo anno”.
Per visionare il calendario con gli altri incontri, cliccare qui.
![WhatsApp Image 2021 03 15 at 13.20.28](/images/WhatsApp_Image_2021-03-15_at_13.20.28.jpeg)
PER APPROFONDIMENTI:
Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo
Emendamento M5S al Milleproroghe per allungare il contratto dei 70 mila docenti-Ata Covid. Soddisfazione Anief: è la nostra proposta
Milleproroghe, falce cade su emendamenti: la maggior parte dichiarati inammissibili
MILLEPROROGHE – Scuola, al voto gli emendamenti per una mobilità straordinaria sul 100% dei posti e l’estensione dei contratti Covid
Personale ATA, prossimo il bando d’aggiornamento delle graduatorie d’istituto: attese fino a due milioni di domande, già problemi per il riconoscimento di titoli e servizi
Gli amministrativi meno pagati della PA mandano avanti le pratiche Inps del personale, ma non spetta a loro
Amministrativi con contratto fino al 31 agosto, l’amministrazione cancella due mesi
Mancano all’appello 20 mila posti da collaboratore scolastico
8 MARZO – Nella scuola oltre 200 mila donne precarie e senza tutele: dopo un’attesa infinita a stipendio bloccato assunte lontano, ferme 5 anni e in pensione chissà quando
PA – Sottoscritto il "Patto per l’innovazione del lavoro pubblico”, il Governo punta su dipendenti, confronto sindacale e rinnovo del contratto. Anief: 107 euro punto di partenza
Patto per l’innovazione del lavoro pubblico, Anief: i nodi da sciogliere sono precari, stipendi e carriera