• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Niente prove Invalsi nelle seconde classi delle superiori, Anief: andavano annullate tutte

Niente prove Invalsi nelle seconde classi delle superiori, Anief: andavano annullate tutte

  • Stampa

Il ministero dell’Istruzione ha pubblicato un’ordinanza che sospende le prove Invalsi per le classi seconde di scuola secondaria di secondo grado: la decisione è giunta da poche ore, dopo che anche il Consiglio superiore della pubblica istruzione aveva dato il suo assenso, facendo anche intendere che si sarebbero potute sospendere per tutte le classi coinvolte. “Limitatamente all’anno scolastico 2020/2021, in considerazione della perdurante, grave emergenza epidemiologica che interessa l’intero Paese, si sospende lo svolgimento delle prove standardizzate per le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado (grado 10)”, si legge nell’ordinanza n. 132 firmata dal ministro Patrizio Bianchi. 

Anief conferma, alla luce delle permanenti difficoltà e dei rischi contagio da Covid-19, che nell’anno corrente sarebbe stato opportuno sospendere tutte le prove Invalsi. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “non bisognava appesantire i carichi di lavoro degli studenti e del personale scolastico. Proprio perché si tratta di prove non obbligatorie, si potevano ovviare per un anno, sgravando in questo modo gli istituti scolastici da un onore. Il disagio è evidente e confermato sia dal fatto che le date di svolgimento dei test sono state cambiate in continuazione, sia alla pretesa di chiedere agli alunni collocati in didattica a distanza di recarsi a scuola per sottoporsi alle prove Invalsi. Non può essere un caso che al nostro sindacato risulti, come conseguenza di questa palese forzatura, che le percentuali di assenza degli ai test organizzati quest’anno delle scuole sono ben più alte del passato. E nel conto va messo anche il fatto che in queste condizioni gli esiti delle prove non potranno risultare indicativi”.

Le prove Invalsi proseguono invece per i maturandi, per le terze classi delle secondarie di primo grado e dal 6 maggio anche per le classi seconde e quinte dalla scuola primaria. Alcuni giorni fa, il 26 aprile, sono state anche aggiornate le date del grado 13, dei maturandi: la finestra di somministrazione per le classi non campione è stata estesa al 21 maggio; le classi campione hanno ulteriori date dal 26 al 30 aprile. Infine, il ministero dell’Istruzione ha confermato che le date e l’organizzazione delle Prove Invalsi di quest’anno potranno subire ulteriori variazioni a seguito dell’evolversi della situazione sanitaria.

 

Anief reputa un errore avere mantenuto i test standardizzati in una fase così complicato per la scuola e la società tutta. Erano e rimangono diversi i motivi per i quali questo genere di verifiche andavano annullate in modo integrale. Bisognava concentrarsi sulle priorità, quali sono gli apprendimenti, anche quelli da recuperare. Invece, si è preferito andare a valutare delle competenze che, a seguito della pandemia e del lockdwon, faranno probabilmente ancora più ridurre i giù non eccelsi livelli raggiunti dai nostri alunni, rischiando anche di innescare assurde caccie ai colpevoli. I quali, non possono di certo essere gli insegnanti e il personale scolastico, che negli ultimi 14 mesi ha sempre e comunque dato il massimo per garantire il servizio pur in condizioni oggettivamente difficili.

 

 

 

IL CALENDARIO

 

Fonte: Invalsi

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Sostegno, cercasi docenti specializzati: Anief chiede alla ministra Azzolina di aprire i corsi Tfa a tutti gli interessati

 

Tfa Sostegno, prove d’accesso a distanza. Anief: sempre per pochi intimi, con la Legge di Bilancio chiediamo di allargare a tanti

 

Sostegno disabili, 80mila posti vacanti ma assunzioni e corsi di specializzazione non decollano

 

Esami di Stato, pronte le Ordinanze: confermate formula 2020 e date tradizionali. Anief: bene così

 

Prove Invalsi, nuove date e incertezze. Anief: è la riprova che per quest’anno vanno cancellate ...

 

Scuole chiuse ma non per le prove Invalsi: test svolti dagli alunni in presenza. Anief: non ha senso, andavano annullate

News dal mondo Anief
30 Aprile 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto