Nel disegno di legge sulle scuole montane, il sindacato Anief ha suggerito alcuni emendamenti per fare avere 1.000 euro l’anno al personale della scuola che presta servizio in territori disagiati: l’organizzazione sindacale, che tratterà la richiesta anche nel corso dell’assemblea nazionale online del prossimo 24 febbraio, è sempre più convinta che lavorare nelle scuole di montagna comporta difficoltà, sacrifici e spese aggiuntive: per questo, è giunta l’ora di assegnare al personale docente una indennità di sede, da collocazione territoriale disagiata, e per estensione anche al personale ATA che percepisce tra gli stipendi più bassi della PA, meno di 25mila euro lordi l’anno di media.
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “portare avanti l’attività lavorativa in contesti territoriali difficili, anche da raggiungere, comporta un surplus di impegno, di tempo ed economico che deve per forza di cose essere supportato dall’amministrazione scolastica e prima ancora dal ministero dell’Economia. Certamente, occorre approvare in via preliminare anche una norma che riconosca una volta per tutte tali situazioni di complessità: per questo motivo abbiamo predisposto un emendamento, da presentare ai vari decreti legge in via di conversione parlamentare”.
Il sindacato, infine, ritiene che sarebbe utile assegnare anche un punteggio aggiuntivo nelle graduatorie provinciali di supplenza a favore di quegli insegnanti, di ruolo o precari, che abbiano effettivamente prestato servizio nelle scuole ubicate nei comuni delle aree interne e di montagna di ogni ordine e grado per almeno centottanta giorni nel corso dell'anno scolastico, di cui almeno centoventi per le attività didattiche.
PER APPROFONDIMENTI:
SCUOLA - Dal decreto 71/2024 ciambella di salvataggio per i candidati docenti risultati idonei nei concorsi precedenti, Pacifico (Anief): un’altra battaglia vinta, adesso passiamo a quella per salvare magistrali cancellati dalle Gae
DECRETO SCUOLA – Il DL 71 per il regolare avvio del nuovo anno va cambiato in più punti: ci sono anche da rinnovare i contratti e introdurre le nuove qualifiche del personale Ata, tanti emendamenti Anief in arrivo
ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA - Decreto 71/24, scaduto il tempo per gli emendamenti: Anief, Cisal e Udir ne presentano 30. Pacifico: tanti nodi da sciogliere, il personale va tutelato
SCUOLA - La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale
SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…
AUTONOMIA DIFFERENZIATA - È l’ora dell’entrata in scena delle regioni. Anief spiega perché serviranno LEP omogenei e armonizzati e come mai per la scuola c’è da preoccuparsi
AUTONOMIA DIFFERENZIATA - Il 12 novembre udienza pubblica in Consulta sui ricorsi promossi dalle regioni Puglia, Campania, Sardegna, Toscana: in difesa di Istruzione e Ricerca intervenuto come amicus curiae ...
SCUOLA - Manovra di bilancio, punteggio aggiuntivo per i docenti che prestano servizio negli istituti situati “nei comuni delle aree interne e di montagna di ogni ordine e grado”: Anief sostiene l’emendamento
SCUOLA - Classi nelle piccole isole e nelle zone montane, il Governo vuole superare il vincolo del numero di iscritti per formarle. Pacifico (Anief) è d’accordo: non bisogna permettere lo spopolamento ...
ISTRUZIONE - Indennità di sede da almeno 1.000 euro l’anno e punteggio aggiuntivo per docenti e Ata che lavorano nelle scuole di montagna, Anief non demorde
ISTRUZIONE - Indennità di sede disagiata per docenti e Ata che lavorano nelle scuole montane, Anief ci riprova