In Europa, nei Paesi a noi più vicini, la femminilizzazione dell’insegnamento è solo un po’ meno accentuata: le donne dietro la cattedra rimangono comunque numericamente molto al di sopra dei colleghi uomini. Lo sbilanciamento, tra l’altro, in Italia riguarda soprattutto il primo ciclo, mentre alle superiori le donne si fermano al 65% di presenze. Oggi in Italia un insegnante in media può contare su un guadagno di 29mila euro lordi l’anno. Mentre i collaboratori scolastici rappresentano la Cenerentola, in fatto di buste paga, di tutto il comparto pubblico, percependo poco più di 20mila euro lordi annui.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): dal ragionamento della Ministra, è come se il sesso femminile fosse rassegnato a percepire buste paga inferiori. Da una Ministra dell’Istruzione che si professa fervida sostenitrice della parità di genere ci aspettiamo, anzi pretendiamo, fatti concreti e non più uscite a vuoto come questa. Anche perché, se l’avvicinamento alla professione di docente fosse davvero legato allo stipendio, perché allora anche in Germania, Francia e Regno Unito, dove le buste paga sovrastano quelle dei nostri insegnanti, il genere femminile supera l’80% tra i docenti? La Fedeli non è stata messa al Miur per ricordarci che maestri e professori in Italia hanno uno stipendio basso. Lo sapevamo già. Spetta a lei fare in modo che non sia più così. A chi sono rivolti questi appelli? Creare inutili aspettative, parlando di 3mila euro netti al mese, non è corretto. Si prodighi, piuttosto, per assegnare almeno 210 euro a dipendente: 105 per l’adeguamento dell’indennità di vacanza contrattuale, più la stessa cifra per l’aumento atteso da otto anni. A oggi, abbiamo solo sulla copertura di 36 euro lordi. Senza avere nemmeno il recupero degli ultimi quattro mesi del 2015 previsti dalla Consulta.
Per questi motivi, Anief ha deciso di fare ricorso, mettendo a disposizione dei lavoratori i modelli di diffida per il recupero totale degli arretrati, attraverso lo sblocco dell’Indennità di vacanza contrattuale.