• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

Il concorso per 90mila nuovi docenti ai nastri di partenza: a breve il bando, ma è già polemica per l’esclusione dei laureati senza abilitazione

  • Stampa

Il Miur sarebbe intenzionato ad escludere decine di migliaia di giovani che hanno tarato il loro corso di laurea proprio per diventare insegnanti. Secondo l’Anief, in questo modo si calpesta il principio di affidamento, a tutela dei candidati al ruolo di insegnanti, derivante dalle procedure sino ad oggi adottate dalla PA. Procedure che hanno indotto gli stessi aspiranti docenti, a realizzare precise scelte accademiche. Tra i danneggiati ci sono pure gli specializzati sul sostegno, a cui si chiudono le porte per l’accesso al nuovo profilo professionale. Già in passato, il Miur ha tentato la stessa strada, ma il Consiglio di Stato ha sempre dato ragione ai ricorrenti.

Marcello Pacifico (presidente Anief): se si decide di cambiare le modalità di accesso al concorso pubblico per diventare docenti, è chiaro che la novità va applicata dall’entrata in vigore della norma. Quindi, non prima del prossimo anno accademico. Cambiare le regole in corsa è un’operazione scorretta e illegittima. È chiaro che, se le cose andranno così, il nostro sindacato presenterà apposito ricorso, a tutela di tutti i laureati esclusi.

È imminente il bando di concorso attraverso cui il Ministero dell’Istruzione intende selezionare 90mila nuovi insegnanti della scuola pubblica italiana: nelle “prossime tre stagioni – scrive oggi La Repubblica - andranno ad aggiungersi agli 87mila (secondo le ultime proiezioni) stabilizzati con le prime quattro fasi della Buona scuola”. La novità, che farebbe riportare l’Italia indietro di 20 anni, è che “si potrà diventare maestri e prof solo se in possesso di un'abilitazione professionale, possibile per ora con i vecchi percorsi”.

Secondo Anief, quella di limitare agli abilitati l’accesso alla selezione pubblica per diventare docenti, sarebbe una decisione affrettata e ingiusta. Perché se applicata in questo momento, violerebbe il principio di affidamento, a tutela dei candidati al ruolo di insegnanti, derivante dalle procedure sino ad oggi adottate dalla pubblica amministrazione. Procedure che hanno indotto gli stessi aspiranti docenti, a realizzare delle scelte accademiche per ottenere il conseguimento del loro obiettivo professionale.

La possibilità di far accedere al concorso solo candidati già abilitati all’insegnamento era stata prevista nel Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, il cosiddetto Testo Unico della Scuola, a partire dall’articolo 399. Però cinque anni dopo, in occasione del “concorsone” del 1999, questo paletto fu eliminato: una successiva sentenza del Consiglio di Stato, infatti, stabilì che potevano partecipare anche tutti i laureati sino all’emanazione del bando di concorso. E tale pronunciamento, favorevole al libero accesso di coloro che sono in possesso del regolare titolo accademico richiesto per l’accesso al concorso, è stata di recente ribadita, sempre dal Consiglio di Stato attraverso la sentenza 15/2015, in occasione dell’ultimo concorso a cattedre con D.D.G. per il Personale Scolastico n. 82 del 24 settembre 2012.

“È evidente che organizzare un concorso pubblico – sostiene Marcello Pacifico, presidente Anief – selezionando preliminarmente una vasta platea di candidati è un’operazione che non possiamo accettare. Se si decide di cambiare le modalità di accesso al concorso pubblico per diventare insegnanti, per noi è chiaro che la novità va applicata a partire dall’entrata in vigore della nuova norma. Quindi, va adottata solo dal prossimo anno accademico. Mentre non può di certo essere applicata per il concorso che verrà svolto nel 2016”.

“In caso contrario, si commette una palese ingiustizia nei confronti dei tanti laureati che hanno scelto e tarato le materie accademiche del proprio corso di laurea, sulla base dei piani di studio indicati dal Miur per l’accesso alle classi di concorso, proprio per svolgere questa professione. Cambiare le regole in corsa – continua il presidente Anief – è un’operazione scorretta e illegittima. È chiaro che, se le cose andranno così, il nostro sindacato presenterà specifico ricorso, a tutela di tutti quei laureati esclusi da un bando di concorso mal formulato”.

Allo stesso modo, il giovane sindacato reputa illogico escludere dal nuovo percorso di accesso al sostegno agli alunni disabili, tutti i docenti precari specializzati attraverso i corsi tradizionali e non ancora immessi in ruolo: che senso ha averli formati, attraverso le università e su un numero programmato dal Miur, se poi non si permette loro di partecipare alla selezione specifica per accedere nei ruoli dello stato come docenti di sostegno? Come sorprende l’annuncio fatto dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, di voler avviare un terzo ciclo TFA che però, alla luce delle ultime indicazioni ministeriali, non condurrà a reali possibilità di stabilizzazione. “Sono tutti quesiti – conclude Pacifico – a cui vorremmo che amministrazione e ministro rispondessero con chiarezza”.

Per approfondimenti:

RIFORMA – Il ministro non conosce la scuola o bluffa: come fa a dire che le scuole non dovranno più chiamare i precari? La realtà è che a settembre avremo ancora 100mila supplenze

Riforma, per realizzarla sarà decisivo il parere dei Collegi dei docenti: Anief avvia i seminari informativi per aiutare gli insegnanti a votare in modo consapevole

Come si ricorre con Anief per chiedere l’inserimento a pettine in Seconda Fascia G.I. ABILITATI e ABILITANDI

Precariato, la Commissione UE risponde alla prima denuncia: le assunzioni non sono un “regalo” del Governo, ma imposte da Bruxelles

DDL Scuola – Sono 70mila i precari che ricorreranno in tribunale: chi ha frequentato i corsi di abilitazione Pas o i Tfa ha diritto all’assunzione, non a pillole amare presentate come regali

Sì alla cattedra anche se è lontana ma uno su cinque rifiuta il posto (La Repubblica del 14 agosto 2015)

Piano straordinario di assunzioni: è migrazione da Sicilia e Campania. Un docente su cinque sarà assunto in una regione diversa da quella scelta

Sono 15mila i posti che rimarranno scoperti, il Miur deve allargare le immissioni in ruolo agli abilitati fuori GaE

Piano straordinario delle assunzioni: è scandalo, mancano 10 mila docenti di matematica e di sostegno ma la colpa è del Governo

L’organico potenziato nasce zoppo: tra i 5 e i 10mila posti rimarranno scoperti

Ocse chiede di potenziare la matematica in classe puntando su docenti preparati, l’Italia ce li ha ma continua a tenerli precari con migliaia di posti liberi

I posti non assegnati in organico aggiuntivo non potranno andare a supplenza annuale, ma al Miur non lo sanno

Il ministro Giannini dispensa tranquillità sull’avvio del nuovo anno, ma dimentica di dire che i veri assunti saranno appena 40mila: rimane vivo il problema del precariato

Emiliano padrino dei precari: "la buona scuola fa soffrire per voi affitti e treni scontati" (La Repubblica del 28 agosto 2015)

Il paradosso della mancanza dei prof di sostegno, l’anno parte con 3.671 assunzioni perse e i dirigenti che non sanno a chi dare le cattedre: eppure ci sono 12mila specializzati che rimarranno supplenti

SCUOLA – Assunzioni, 2 precari su 3 della fase B pronti a fare le valigie: boom di trasferimenti da Sud a Nord

Scuola, il dilemma dei professori. Hanno dieci giorni per decidere: andare via da casa oppure rinunciare all’assunzione. “Aspetterò un altro anno. E farò ricorso” (Corriere della Sera del 3 settembre 2015)

L’algoritmo-lotteria che sceglie i prof (Corriere della Sera del 4 settembre 2015)

Assunzioni, il piano è fallito: alla fine saranno immessi in ruolo 80mila precari su 150mila iniziali. E la metà dovrà pure spostarsi di regione

Fase C, tra i precari cresce l’agitazione: c’è chi rischia di non essere assunto (Il Secolo XIX dell’11 settembre 2015)

Precariato, la resa del ministro Giannini: anche quest’anno ci saranno 100mila supplenti, per studenti e famiglia continua il caos

Piano straordinario assunzioni: il Miur rifiuta le domande cartacee di 9mila docenti abilitati, ma il tribunale si deve ancora pronunciare

Concorso a cattedra 2012. Sentenza definitiva del Consiglio di Stato: potevano partecipare tutti i laureati fino all’emanazione del bando

Archivio Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
02 Ottobre 2015
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto