"Ai docenti precari 60mila cattedre fino al 31 agosto 2022 e altre 100 mila al 30 giugno: docenti non assunti, malpagati e discriminati". Lo sottolinea l'Anief in una nota. "I numeri sono eloquenti -ribadisce il sindacato-: l'esercito del precariato non si ferma, con oltre 160 mila supplenze annuali pure quest'anno, nonostante nell'ultimo lustro il legislatore abbia approntato ben sei procedure diverse per l'immissione in ruolo degli insegnanti: una pluri-risposta alla procedura di infrazione pendente in Europa sull'abuso dei contratti a termine nella scuola derivante delle denunce del sindacato Anief accolte di recente anche dal Comitato europeo dei diritti sociali che ha detto sì al reclamo collettivo 146/2017"
Sono 1,5 milioni gli studenti a rischio DAD in caso di alunno positivo in classe: la stima è del sindacato Anief secondo il quale è il numero degli studenti che in modo coatto andrebbero a svolgere didattica a distanza perdendo una decina di giorni di scuola in presenza, qualora dovessero presentarsi casi di contagi da Covid19 in classe. Il numero - spiega il sindacato - deriva dalle nuove disposizioni che stanno per essere ufficializzate dai Ministeri della Salute e dell'Istruzione, in accordo con l'Iss: una volta accertato un caso di positività, i tamponi dovranno essere fatti a tutti gli alunni della classe e qualora dovesse risultare anche positivo un altro compagno tutti i non vaccinati che sono entrati in contatto con il primo contagiato andrebbero a fare didattica a distanza, mentre continuerebbero a fare lezione in classe solo i vaccinati. "Non possiamo che denunciare questa palese violazione, non solo del diritto allo studio, ma dei principi basilari della nostra Costituzione: il principio di uguaglianza, la parità di trattamento fra i cittadini. La scuola dovrebbe essere la palestra, se non il tempio, della democrazia, e il luogo dove noi insegniamo queste regole democratiche", ha detto il presidente di Anief, Marcello Pacifico. (ANSA)
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti