Le già flebili speranze dei docenti abilitati dopo il 2006 a essere inseriti nelle graduatorie a esaurimento hanno subito nelle scorse ore un brutto colpo: il Consiglio di Stato ha decretato che aveva ragione il Miur a escluderli col decreto n. 235 del 1° aprile 2014.
Così niente Gae, niente stabilizzazione. Marcello Pacifico tranquillizza però i ricorrenti del suo sindacato: la strategia legale dell’Anief è diversa, e anche in caso di conferma della sentenza ci si potrà giocare la carta del ricorso alla Corte europea.
(ANSA) - ROMA, 28 GEN - Le procedure concorsuali previste dal Miur per reclutare 63.712 insegnanti "fanno rilevare forti e sensate critiche anche dall'organismo nazionale super partes, nelle cui fila si contano diversi esperti di scuola prescelti dallo stesso dicastero dell'Istruzione".
In un’intervista al presidente Anief, Marcello Pacifico, affrontiamo la complessa e delicata questione della mobilità.
"L’accordo trovato dai sindacati con il Miur circa la mobilità del personale docente, che riguarda di fatto il trasferimento, potenziale, di più di 700 mila lavoratori della scuola, a livello intercomunale ma anche interprovinciale, realizza quella Buona Scuola e quella chiamata diretta che è stata tanto contestata nelle piazze dagli stessi sindacati".
LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA
SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI
SCARICA L’ULTIMO NUMERO |
|
In questo numero:
IL PUNTO
I RICORSI
Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione
Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo
Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti