• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Legislazione

Legislazione

Mobilità con vincoli per 20 mila docenti, a giorni l’Ordinanza: Anief chiede di aspettare il parere UE

L’Anief non ci sta: la bocciatura dell’emendamento sul vincolo per la mobilità del personale scolastico al decreto Milleproroghe - presentato da Fratelli d’Italia e appoggiato dalla Lega - rappresenta una sconfitta per tutti coloro che gravitano nel mondo della scuola. La prima conseguenza (un caso?) è che il ministero dell’Istruzione ha comunicato ai sindacati la volontà di stipulare un contratto che regola gli spostamenti di sede del personale, con probabile pubblicazione dell’Ordinanza la prossima settimana, senza alcuna deroga ai vincoli: per Anief si tratta di una decisione sbagliata, perché si sta ledendo il diritto al ricongiungimento con la famiglia e c’è ancora da comprendere cosa ne pensa l’Unione europea. Il giovane sindacato ha espresso tutto il suo dissenso alla proposta dell'amministrazione di procedere comunque per i 100 mila che si presume presenteranno domanda di mobilità, salvo integrare il contratto per i 20 mila che sarebbe esclusi in questa prima fase.

Legislazione
08 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Legislazione

Su reclutamento, mobilità lavori in progress per eventuale decreto PNRR. In Senato bocciato emendamento su proroga organico Covid e improponibile proroga deroghe vincoli trasferimenti

Nell’incontro odierno sul tema del reclutamento, i sindacati sono stati convocati al Ministero. Per Anief è giunta l’ora di centrare l’obiettivo

 anief incontroministeroMP

Legislazione
07 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Legislazione

Vincolo triennale mobilità docenti, l’emendamento al Milleproroghe ritenuto “improponibile”: per Anief la partita rimane aperta per una chiara incongruenza rispetto al PNRR, serve un intervento a breve

Nulla di fatto sulla deroga ai vincoli di mobilità richiesta con un emendamento al decreto Milleproroghe, promosso da Anief, presentato da Fratelli d’Italia e appoggiato dalla Lega: lo scrive Italia Oggi e lo conferma Orizzonte Scuola, attraverso “fonti parlamentari”, spiegando che il provvedimento era stato in un primo tempo “ritenuto ammissibile”, salvo ora diventare “improponibile” per via dello “stop dell’Europa”. La norma “non sarebbe stata inserita dal Governo a causa dell’UE, che insiste nel considerare il vincolo di mobilità fondamentale per la continuità didattica e quindi per la qualità del sistema scolastico”. Tuttavia, “la partita non è chiusa, considerando che il tema dell’abolizione dei vincoli di mobilità è al centro delle battaglie delle forze di maggioranza. Qualcosa si potrebbe avere nel prossimo decreto Pnrr”.

Legislazione
07 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Legislazione

Le modifiche del Milleproroghe da oggi all’esame delle Commissioni del Senato, ma a breve potranno entrare anche nel decreto di revisione dello stato attuativo del Pnrr: lo spiega Pacifico (Anief)

Ha preso il via oggi, nelle Commissioni del Senato, il voto agli emendamenti al decreto Milleproroghe: il mondo della scuola è in attesa per l’esito di alcune richieste, molto sentite, come la conferma dell’organico aggiuntivo, quest’anno inspiegabilmente negato, il via libera ad una mobilità del personale non più vincolata ad assurdi blocchi che sopprimono il diritto a ricongiungersi con la famiglia,  l’ampliamento delle graduatorie per le immissioni in ruolo del concorso ordinario, straordinario bis e del corso-concorso per dirigenti scolastici. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, per alcune richieste sarebbe ancora più opportuno agire nel prossimo decreto del Pnrr. A Orizzonte Scuola, il sindacalista spiega che sulla mobilità, ad esempio, vi “sarebbe una sorta di incompatibilità con il Pnrr. O questo viene superato perché riguarda una proroga della Legge 107 oppure ci deve essere per forza un intervento sul Pnrr. Entro metà febbraio ci sarà un decreto di revisione dello stato attuativo del Pnrr, bisognerà cambiare l’obiettivo del Pnrr per garantire la mobilità o prevedere una fase transitoria”.

Legislazione
07 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Legislazione

SCUOLA – Green pass obbligatorio e tamponi gratuiti solo per i ‘fragili’, Bianchi convoca i sindacati. Anief insiste: è illegittimo e discriminante

Per definire la ripresa delle attività scolastiche a settembre, il ministero dell’Istruzione ha deciso di confrontarsi con i sindacati il 24 e 25 agosto. “In settimana – ha detto oggi Marcello Pacifico, intervistato da Italia Stampa – sono stati convocati i sindacati che hanno firmato il protocollo sulla sicurezza, alla luce delle proteste rispetto all’interpretazione che ha fornito il Ministero sulla gratuità dei tamponi da concedere solo al personale ‘fragile’ e non a tutti i lavoratori della scuola”. Il sindacato rivendica poi “certezze anche su come dovranno operare i dirigenti scolastici, rispetto ad un testo che Anief continua a ritenere illegittimo e per questo motivo verrà impugnato in tribunale”.

 

L’organizzazione sindacale autonoma continua a raccogliere adesioni ai ricorsi, da parte di dipendenti e studenti universitari che non accettano la violazione discriminatoria di sottoporsi a tampone ogni due giorni per entrare negli istituti scolastici e negli atenei.

 

Legislazione
22 Agosto 2021
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Pagina 19 di 20

  • Inizio
  • «
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto