ALESSIO MAGGIO
3938530081
Coordinatore regionale ATA per la Sicilia Occidentale
LIDIA ROSARIA ERNANDEZ
3331900544
lun al ven dalle ore 9 alle ore 13. Skype ven dalle 16 alle 19
ROBERTO RAGUSA
FRANCESCO AIELLO
FRANCESCA PIACENTE
dal lun al ven
dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30
LIDIA ROSARIA ERNANDEZ
3331900544
dal lun al ven dalle 09.00 alle 13.00 e ven dalle 16.00 alle 19.00
GIOVANNI PORTUESI
3281673121
dal lun al ven
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle18.00
dalle 15.30 alle 18.30
LIDIA ROSARIA ERNANDEZ
3331900544
lun al ven dalle ore 9 alle ore 13. Skype ven dalle 16 alle 19
LIDIA ROSARIA ERNANDEZ
3356469027
lun al ven dalle ore 9 alle ore 13. Skype ven dalle 16 alle 19
VITO LANZARONE
3386756655
dal lun al ven
dalle 9.30 alle 12.30
dalle 15.30 alle 18.30
VITO LANZARONE
3386756655
dal lun al ven
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
VITO GIOVANNI DE SALVO
MAR/GIO dalle ore 15,00 alle ore 18,00
SABATO dalle ore 09,00 alle ore 12,00
MARIA ANGELA MILONE
Mercoledì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00. Sabato dalle 9:00 alle 12:00
DARIO ANGELO TUMMINELLI
DARIO ANGELO TUMMINELLI
dal lun al ven
dalle 9.30 alle 12.30
dalle 15.30 alle 18.30
GERLANDO MINIO
dal lun al ven
dalle 9.30 alle 12.30
dalle 15.30 alle 18.30
CRISTINA LUTRI
DAVIDE MIGLIORISI
lunedì dalle 16 alle 19
venerdì dalle 16 alle 19 si riceve per appuntamento richiesto alla mail ragusa.formazione@eurosofia.it
RAFFAELE BAGNASCO
3314553321
dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
ROSETTA SIGNORINO GELO
MICHELE LOMBARDO
092232544/3496252104
Tutti i giorni tranne il martedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30.
GIACOMO LO IACONO
3494579442
dal lun al ven dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
MAURIZIO DI VINCENZO
dal lun al ven dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
ANTONELLA CLAUDIA ADAMO
dal lun al ven dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
VINCENZO SCIORTINO
dal lun al ven dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
Si terrà giovedì 5 agosto 2010, alle ore 18:00, presso la Sala Multimediale “Rita Atria” in Via Marina a Brolo (ME) l’assemblea provinciale di Messina. Verranno trattati i principali temi di attualità nel mondo della scuola. Interverranno il coordinatore provinciale ANIEF di Messina, prof. Giuseppe Cacciotto e il Presidente nazionale, prof. Marcello Pacifico.
L’Ufficio Scolastico Regionale ha risposto alla richiesta di chiarimenti sui tagli ai corsi di strumento musicale, paventati soprattutto nelle province di Enna e Messina, inviata dall’ANIEF negli scorsi giorni, dichiarando che “non risultano non confermati corsi completi di strumento musicale”.
La risposta ci soddisfa solo parzialmente, giacché non viene fornita alcuna informazione sui tagli ai nuovi corsi. L'ANIEF chiederà adesso garanzie sui corsi iniziati l'annno scorso o due anni fa, che devono essere portati a completamento come previsto dalla normativa vigente in quanto facenti parte dell'organico di diritto e non di fatto.
Analoghe richieste sono state inviate a tutti gli Uffici Scolastici Regionali e a quelli competenti per singola provincia sulla scorta delle segnalazioni pervenute ad ANIEF nelle scorse settimane.
USR Sicilia sta valutando attentamente le 100 segnalazioni pervenute dall’ANIEF per attivare posti in deroga di sostegno.
Si è tenuto, martedì 8 giugno, l’incontro previsto tra l’ANIEF, rappresentata dal prof. Marco Giordano, e il dott. Maurizio Gentile, coordinatore dell’Ufficio H presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. Nel corso dell’informativa richiesta sugli organici di sostegno da attivare nell’a. s. 2010-2011, ci si è soffermati sulle 100 richieste di autorizzazione di posti in deroga di sostegno e sul consequenziale aumento delle ore di sostegno agli alunni con handicap che hanno subito il drastico taglio negli anni scolastici precedenti. L’ANIEF, a tal proposito, aveva inviato il mese scorso una lettera di diffida per far eseguire prontamente quanto disposto dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 80 del 22 febbraio 2010, che ha sancito l’illegittimità dell’art. 2, comma 413, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2008), nella parte in cui fissava un limite massimo al numero dei posti degli insegnanti di sostegno, nonché l’illegittimità dell’art. 2, comma 414, della legge n. 244 del 2007, nella parte in cui escludeva la possibilità, già contemplata dalla legge 27 dicembre 1997, n. 449, di assumere insegnanti di sostegno in deroga in presenza, nelle classi, di studenti con disabilità gravi. La risposta delle famiglie all’appello dell’ANIEF di segnalare le ore di sostegno non assegnate ai loro figli è stata entusiasta, e proprio dalla Sicilia ci era giunta una larga percentuale delle diverse centinaia di schede pervenute in questi mesi.
Il dott. Gentile ha ribadito quanto già comunicato nella nota del 17 maggio indirizzata agli UU.SS.PP. siciliani, ovvero di aver dato istruzioni per la verifica dei dati segnalati dall’ANIEF, impegnandosi a garantire un’adeguata rivalutazione di tutti i casi di alunni in possesso di certificazione di disabilità grave ai quali non è stato assegnato, come invece previsto e ribadito dalla Corte Costituzionale, un congruo numero di ore di sostegno. A tal proposito è stato programmato un nuovo incontro e l’ANIEF si è impegnata a integrare le segnalazioni con le nuove richieste nel frattempo pervenute.
Prospettive, invece, estremamente preoccupanti sono emerse dall’analisi dell’impatto effettivo sul sostegno della manovra finanziaria correttiva che in questi giorni sta vedendo la luce. Il D.L. 78/2010 prevede, infatti, il “congelamento” degli organici di sostegno 2009/2010 anche per il nuovo anno scolastico, un provvedimento che di fatto tenta di escludere dal computo ogni eventuale richiesta di adeguamento delle cattedre in relazione all’aumento delle richieste. Una disposizione, per inciso, in netta controtendenza con quanto affermato nella circolare ministeriale n. 37 del 13 aprile 2010, in cui – visto il pronunciamento della Consulta contro qualsiasi previsione di un tetto massimo al numero dei posti di insegnanti di sostegno – veniva indicata la possibilità di attivazione di oltre 1.400 posti in organico di fatto in più rispetto all’anno precedente. Una simile prospettiva sarebbe chiaramente incostituzionale anche perché la nuova legge ribadisce il disposto della legge 104. Più preoccupante il comma 5 dell’art. 10 D.L. 78/2010, che il Ministro dell’Economia ha inserito in nome di un vero e proprio tentativo di “dissuasione” nei confronti dei collegi medici deputati all’accertamento della sussistenza della condizione di handicap: questi, infatti, vengono dichiarati come “[…] responsabili di ogni eventuale danno erariale per il mancato rispetto di quanto previsto dall’art. 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104”. Una simile minaccia, celata dietro l’esigenza sia pur legittima di evitare abusi e sprechi di risorse, lascia intravedere il rischio che le Aziende Sanitarie finiranno per rendere difficile il riconoscimento della certificazione anche ai casi più gravi, onde mettersi al riparo da qualsiasi eventuale ripercussione. Sarà quindi necessario da parte delle famiglie e del sindacato vigilare sulla regolarità delle certificazioni emesse dalle Aziende sanitarie, che sono all’origine del percorso di individuazione delle cattedre di sostegno. Si è espresso, infine, la volontà di istituire un tavolo tecnico per studiare la possibilità di costituire un organico aggiuntivo su sostegno da assegnare alle scuole sfruttando le opportunità offerte dalla quota di autonomia e di potenziamento degli insegnamenti, da finanziarie con fondi UE per il tramite Regione Siciliana, esattamente come recentemente avvenuto per la copertura del tempo mensa (e, quindi, del tempo prolungato) per le scuole del primo ciclo di istruzione siciliane a seguito di una proposta dell’ANIEF. L’incontro si è concluso con il reciproco impegno ad aggiornarsi in tempi brevi per valutare lo stato di avanzamento delle richieste presentate.
Link utili:
Iniziative ANIEF per il ripristino delle ore di sostegno tagliate
Pagina 71 di 71
Via del Celso, 49 - 90134 - Palermo - PA
Per appuntamento presso la segreteria Nazionale di Palermo contatta i numeri: 392 9962493 - 392 9515419. E' attivo il servizio whatsapp al numero: 393 886 4186 e, restano attivi i contatti skype: Anief Palermo1 e Anief Palermo2
Tel. 3494579442
c/o ACLI - C.so Umberto, 309 - 92016 Ribera
lunedì dalle 15:00 alle 20:00
Tel. 3494579442
c/o ACLI - Via Dinoloco, 3 - 92100 Agrigento
Giovedì dalle 15:00 alle 20:00
Tel. 09221555262
Viale Aldo Moro, 56, 92026 Favara
dal lunedì al venerdì, 8.30 - 18.30
Tel. 3494579442
c/o ACLI - Via Scaglione, 66, 92019 Sciacca
Venerdì dalle 15:00 alle 20:00
Tel. 095/6782321.
Largo Rosolino Pilo 39/C, Catania
Si riceverà su appuntamento da concordare scrivendo alla mail : prenotazioni.catania@anief.net.
Tel. 0935 1980025
Via del Plebiscito, snc, Enna
disponibile consulenza Skype fino al 3 aprile 2020. Contattaci sul profilo anief enna
Tel. 090669164 - 3938902762
Salita della Caperrina, 10, 98122 Messina
Si riceve in sede solo su appuntamento da concordare scrivendo alla mail messina1@anief.net. La consulenza sarà effettuata previa richiesta di prenotazione da inviare alla mail messina1@anief.net
Via del Celso, 49 - 90134 - Palermo - PA
Per appuntamento presso la segreteria Nazionale di Palermo contatta i numeri: 392 9962493 - 392 9515419. E' attivo il servizio whatsapp al numero: 393 886 4186 e, restano attivi i contatti skype: Anief Palermo1 e Anief Palermo2
Tel.
c/o Patronato ACLI - Via S. Anna, 127 - 97100 RAGUSA
Si riceve SOLO PREVIO APPUNTAMENTO telefonando al numero 3938597695 o inviando una mail a: prenotazioni.ragusa@anief.net
Tel. 3395459337
.Viale Scala Greca n° 406
Lunedi 9.00/12.00, 15.00/18.00 Martedi: 15.00/18.00 Mercoledì 9.00/12.00, 15.00/18.00 Giovedi:9.00/12.00, 15.00/18.00 Venerdi: 15.00/18.00 - SI RICEVE IN PRESENZA SOLO PER APPUNTAMENTO al numero 3395459337
Tel. 0923-540780 / 3331900544 / 3386756655
Via Vespri, 10, 91100 Trapani TP
Da lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, esclusivamente su appuntamento da concordare inviando una mail a prenotazioni.trapani@anief.net