• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. Archivio
  5. Governo
  6. Buona Scuola - Il Governo tiene il Parlamento sotto ricatto: se non passa il ddl saltano 100mila assunzioni

Buona Scuola - Il Governo tiene il Parlamento sotto ricatto: se non passa il ddl saltano 100mila assunzioni

  • Stampa

Lo ha detto, smentendo l’ipotesi di stralcio del piano di immissioni in ruolo dalla riforma, l’on. Simona Malpezzi (Pd): il piano delle assunzioni è parte integrante del disegno di legge e va di pari passo con l'attuazione di quello dell'autonomia, senza la quale il piano si limiterebbe alla copertura del turn over. Per intenderci, solo 40mila assunzioni.

Marcello Pacifico (Anief-Confedir): se si fa un decreto legge, senza fare un censimento, l’Esecutivo si assume tutta la responsabilità di tradire i precari della scuola. Le indiscrezioni della stampa di oggi, poi smentite, non possono mettere sotto ricatto il Parlamento e inibire il dibattito parlamentare. Anche perché l’autorizzazione per 150mila immissioni in ruolo già esiste ed è contenuta nella Legge di Stabilità. Il ministro Giannini dovrebbe sapere che la Scuola appartiene a 60 milioni di italiani e non alla maggioranza parlamentare di turno. Che si avvia ad approvare una riforma epocale a colpi di fiducia.

Il Governo non torna indietro: le 100mila assunzioni arriveranno da settembre solo se il disegno di legge sulla riforma della scuola verrà approvato. Altrimenti si procederà a poco più della metà delle immissioni previste. A smentire le notizie odierne di stralcio del piano straordinario di assunzioni dal ddl ‘La Buona Scuola’, riportate da La Repubblica, è stata Simona Malpezzi, deputata del Partito Democratico e componente in Commissione Cultura alla Camera: "il piano delle assunzioni – riporta la rivista ‘Orizzonte Scuola’ - è parte integrante del disegno di legge e va di pari passo con l'attuazione di quello dell'autonomia, senza la quale il piano si limiterebbe alla copertura del turn over. Per intenderci, 40mila assunzioni in meno. Per questo, non ci sarà alcun stralcio".

Anief, che denuncia da tempo questo scenario, non ci sta: secondo Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir, “se si fa un decreto legge, senza fare un censimento, il Governo si assume tutta la responsabilità di tradire i precari della scuola. Le indiscrezioni della stampa, poi smentite, non possono mettere sotto ricatto il Parlamento e inibire il dibattito parlamentare. Se si presentano più di 2mila emendamenti, di cui 90 solo dell’Anief, significa che il testo va ritirato e riscritto”

Anief coglie l’occasione per ribadire che il numero di posti liberi è molto più alto di quanto indicato dal Governo: ve ne sono soltanto 40mila per il sostegno agli alunni disabili, considerati al 30 giugno ma in realtà e a tutti gli effetti da collocare su organico di diritto, quindi utili per le immissioni in ruolo. E lo stesso vale per un numero quasi analogo relativo ai posti riguardanti le discipline: se al Miur ne risultano libere appena 7mila, Anief ribatte che la percentuale oscilla tra il 60 e il 70% dei contratti sottoscritti sempre fino al 30 giugno dell’anno successivo. La realtà è che su 85mila cattedre conferite sino al 30 giugno, ben 50-60mila mila risultano sono su posto vacante. Se a queste cattedre libere, aggiungiamo altri 30mila posti liberi del personale Ata, l’anno prossimo avremo almeno ancora 100mila supplenze annuali o fino al termine delle lezioni.

Pertanto, secondo il rappresentante Anief-Confedir “serve, certamente, un provvedimento d'urgenza, ma anche che il Governo prenda atto della vacanza di ulteriori 70mila posti e assuma 100mila precari in organico di diritto. Più, ovviamente, altri 50mila precari da inserire nell’organico funzionale con le vecchie regole”.

“Anche perché – ricorda Pacifico – l’autorizzazione per 150mila immissioni in ruolo già esiste ed è contenuta nella Legge di Stabilità approvata il 23 dicembre 2014 e da attuare nel 2015: tutto il resto, rappresenta solo tanto fumo e confusione. Che è poi, purtroppo, la fotografia di come troppo spesso si governa il Paese. Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, dovrebbe sapere, da donna di alta formazione, che la Scuola appartiene a 60 milioni di italiani e non alla maggioranza parlamentare di turno. Che si avvia ad approvare una riforma epocale a colpi di fiducia”.

Per approfondimenti:

Le 150mila assunzioni di nuovi docenti si possono fare, basta fare un censimento: sbaglia chi pensa che occorra una nuova legge

Rivoluzione in arrivo: per i docenti niente più scatti di anzianità, saranno valutati da genitori e studenti

Svelato il bluff della Buona Scuola: risparmiare 12mila euro di scatti a docente

A febbraio il ddl sulla 'Buona scuola' e bozza nuovo contratto: il Governo punta sulla premialità senza il consenso della base

Stipendi, il Governo pensa di ridurre gli scatti dell’80%. Anief non ci sta e lancia hashtag #iocambiolascuola

Riforma. Assunzioni calano a 100mila, fuori gli idonei concorso (?) e dentro 10 mila abilitati con servizio delle GI (Orizzonte Scuola 11 marzo 2015)

Piano assunzioni, il Governo valuti bene: potrebbe sbagliare tutto su tempi, numeri e soluzioni

DDL Scuola – In estate il Governo assumerà 50mila docenti, ma ne congela altrettanti e ne oscura 100mila

SCUOLA – Assunzioni, il Ministro Giannini conferma gli errori del Governo

Immissioni ruolo. Distribuzione per provincia e classi di concorso. I dati ufficiali del censimento del MIUR

“Verrà assunto chi serve alle scuole. Avranno i docenti che chiedono” (La Stampa 27 aprile 2015)

Il premier apre su precari e presidi "ora ricuciamo poi via al decreto" (La Repubblica 28 aprile 2015)

DDL Scuola. Malpezzi (PD) smentisce stralcio piano assunzioni (Orizzonte Scuola 28 aprile 2015)

Archivio Governo
28 Aprile 2015
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto