• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. Archivio
  5. Governo
  6. DDL – Anief: cara ministra Boschi, la scuola è di tutti e non del Governo che tira fuori dal cilindro la solita riforma impossibile

DDL – Anief: cara ministra Boschi, la scuola è di tutti e non del Governo che tira fuori dal cilindro la solita riforma impossibile

  • Stampa

Marcello Pacifico (Anief-Confedir): non prenderne atto, dopo che mezzo milione di lavoratori sono scesi in piazza, assieme ai sindacati per opporsi al disegno di legge, continuando invece ad arroccarsi in difesa di una riforma impossibile da realizzare, significa voler perseverare nell’errore. Dalle parole del titolare del dicastero delle Riforme trapela una mancanza di rispetto per le parti sociali, per i lavoratori e per chi li rappresenta. Per realizzare un testo di riforma utile alla scuola, caro ministro, c’è solo una soluzione: riscriverlo daccapo assieme a loro.

“Quando il ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, dice che ‘la scuola non funziona se la lasciamo a sindacati’ si lascia andare a una mancanza di rispetto per i suoi lavoratori, per le parti sociali e per chi li rappresenta: la scuola, infatti, è di tutti coloro che la vivono, mentre non può essere di certo in balia del Governo o della legislatura di turno che tira fuori dal cilindro la solita riforma ad effetto. Non prenderne atto, dopo che mezzo milione di lavoratori sono scesi in piazza, assieme ai sindacati per opporsi al disegno di legge, continuando invece ad arroccarsi in difesa di una riforma impossibile da realizzare, significa voler perseverare nell’errore”. Così risponde Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir, alle dichiarazioni rilasciate nelle ultime ore dal ministro Boschi nel tentativo di difendere la riforma dagli attacchi trasversali nei confronti della riforma scolastica voluta dal Governo di cui fa parte.

“Il nostro è un giovane sindacato – continua Pacifico – che si è sempre detto aperto, per statuto, ai cambiamenti di cui parla il ministro delle Riforme. A patto che però che tali mutamenti siano migliorativi per chi fruisce dell’offerta formativa e per chi vi opera al suo interno proprio per garantire un’ottima formazione scolastica: mentre il ddl di riforma non va in questa direzione. Ci sono almeno dieci buoni motivi per respingerlo, anche in tribunale”.

“Sarebbe stato importante prendere atto del dissenso generale crescente che sta riscuotendo – dice il rappresentante Anief-Confedir –, bissando tra l’altro quello registrato a seguito della consultazione on line dello scorso autunno. Invece, Boschi che fa? Accusa il sindacato di conservatorismo. Dimenticando, in questo modo, che un Governo non può confrontarsi con un milione di lavoratori, ma che inevitabilmente deve confrontarsi con le organizzazioni sindacali che li rappresentano”.

“Se fosse vero quello che dice il ministro non avremmo avuto 450mila docenti, Ata e dirigenti scolastici che lo scorso 28 aprile si sono recati nelle urne delle loro scuole per votare i rappresentanti del nuovo Consiglio superiore della pubblica istruzione. La verità è che a palesare scarsa democrazia è proprio l’Esecutivo, che tenta di imporre il ddl in tempi rapidi e a testa bassa. Senza chiedersi perché il sindacato, che rappresenta la volontà del personale, non è d’accordo con questa revisione delle regole del comparto. In questo modo, Boschi non comprende che alimenta ulteriori tensioni. Per realizzare un testo di riforma utile alla scuola, caro ministro, c’è solo una soluzione: riscriverlo daccapo. Assieme alle parti sociali, ai lavoratori e – conclude Pacifico – i sindacati che li rappresentano”.

Per approfondimenti:

Le 150mila assunzioni di nuovi docenti si possono fare, basta fare un censimento: sbaglia chi pensa che occorra una nuova legge

Rivoluzione in arrivo: per i docenti niente più scatti di anzianità, saranno valutati da genitori e studenti

Svelato il bluff della Buona Scuola: risparmiare 12mila euro di scatti a docente

A febbraio il ddl sulla 'Buona scuola' e bozza nuovo contratto: il Governo punta sulla premialità senza il consenso della base

Stipendi, il Governo pensa di ridurre gli scatti dell’80%. Anief non ci sta e lancia hashtag #iocambiolascuola

Riforma. Assunzioni calano a 100mila, fuori gli idonei concorso (?) e dentro 10 mila abilitati con servizio delle GI (Orizzonte Scuola 11 marzo 2015)

Piano assunzioni, il Governo valuti bene: potrebbe sbagliare tutto su tempi, numeri e soluzioni

DDL Scuola – In estate il Governo assumerà 50mila docenti, ma ne congela altrettanti e ne oscura 100mila

SCUOLA – Assunzioni, il Ministro Giannini conferma gli errori del Governo

Immissioni ruolo. Distribuzione per provincia e classi di concorso. I dati ufficiali del censimento del MIUR

“Verrà assunto chi serve alle scuole. Avranno i docenti che chiedono” (La Stampa 27 aprile 2015)

Il premier apre su precari e presidi "ora ricuciamo poi via al decreto" (La Repubblica 28 aprile 2015)

DDL Scuola. Malpezzi (PD) smentisce stralcio piano assunzioni (Orizzonte Scuola 28 aprile 2015)

Scuola, il PD pugliese chiede il ritiro del DDL a Renzi (Blasting News 29 aprile 2015)

Disegno di legge “La Buona scuola” del Governo non tutela i precari della scuola. Anief invita la Commissione europea ad attivare con urgenza il ricorso contro lo Stato italiano

PD punta a graduatorie ad esaurimento svuotate, residuali solo 23.000 infanzia. Supplenze limite 36 mesi non retroattivo (Orizzonte Scuola 8 maggio 2015)

Diploma magistrale in GaE: proroga adesioni ricorso fino al 15 maggio

Pd e Governo continuano a non ascoltare il sindacato: in arrivo un mega-contenzioso

DDL SCUOLA – Precari, per le mancate assunzioni dei precari lo Stato italiano rischia 160mila ricorsi e il monito della Commissione UE

Archivio Governo
11 Maggio 2015
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto