• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. Archivio
  5. Governo
  6. DDL Scuola – Sgarbo del Governo all’Anief: il sindacato prima non convocato e poi zittito a Palazzo Chigi

DDL Scuola – Sgarbo del Governo all’Anief: il sindacato prima non convocato e poi zittito a Palazzo Chigi

  • Stampa

Il Governo convoca i sindacati della scuola, ma dimentica di far pervenire la comunicazione alla e-mail istituzionale della presidenza Anief. Il giovane sindacato, informato per vie non ufficiali dell’incontro con le parti sociali, fa raggiungere comunque un suo rappresentante all’incontro tra i componenti dell’Esecutivo e delle organizzazioni sindacali. Ma quando il sindacalista chiede di prendere la parola, per esporre al tavolo di confronto le tante lacune presenti nella riforma della scuola, viene zittito e i componenti del Governo abbandonano la sala.

Marcello Pacifico (Anief-Confedir): è l’ultimo affronto. Se è questa la linea del dialogo tanto decantata da chi ci governa, è ormai certo che la partita sulla riforma si sposta in tribunale. Dove lo Stato dovrà rispondere dei misfatti contenuti in un disegno di legge impossibile da realizzare, le cui conseguenze pecuniarie ricadranno nelle tasche dei cittadini.

La mancanza di democrazia da parte delle istituzioni ha oltrepassato ogni limite. A farne le spese è stata stavolta l’associazione sindacale Anief: prima non viene avvertita di essere convocata a Palazzo Chigi, e poi, quando comunque un suo rappresentante si unisce all’incontro tra i componenti dell’Esecutivo e dei lavoratori, viene zittito dal sottosegretario De Vincenzi mentre i ministri presenti abbandonano la sala.

Eppure, il sindacalista Anief avrebbe voluto esporre ai presenti solo il proprio parere sul ddl di riforma: spiegare cosa c’è che non piace ai lavoratori e perché ci sono almeno 10 buoni motivi per impugnare il disegno di legge 2994 in tribunale. Alla luce di questo comportamento anti-democratico da parte del Governo, diventa ancora più inevitabile passare all’impugnazione del provvedimento nelle aule di giustizia italiane ed europee. Dove lo Stato italiano dovrà rispondere dei misfatti contenuti in un disegno di legge impossibile da realizzare, le cui conseguenze pecuniarie ricadranno nelle tasche dei cittadini incolpevoli.

Secondo Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir, “quanto accaduto oggi a Palazzo Chigi è stato un pessimo esempio di democrazia da parte delle istituzioni. È ormai sempre più evidente che il Governo vuole far passare la riforma a tutti i costi e che la convocazione dei sindacati e delle associazioni di categoria rappresenta un inutile gioco delle parti per cercare di acquisire un minimo di consensi. Perché il Governo sa bene che sul testo del disegno di legge sono tutti contrari. Questo comportamento irriguardoso verso il sindacato, inoltre, conferma il pressappochismo di chi ci governa in questo momento”.

“La superficialità, quella con cui si trattano le parti sociali - continua Pacifico - è poi la stessa con cui stati allestiti gli articoli che compongono la riforma della Scuola: chi guida il Paese non ha ancora compreso che non si può realizzare una riforma su un punto così importante, la Scuola, senza l’apporto della cittadinanza. Perché i governi passano, mentre chi opera e vive la scuola rimane, con il sindacato a rappresentarli e difenderli”.

Per approfondimenti:

Le 150mila assunzioni di nuovi docenti si possono fare, basta fare un censimento: sbaglia chi pensa che occorra una nuova legge

Rivoluzione in arrivo: per i docenti niente più scatti di anzianità, saranno valutati da genitori e studenti

Svelato il bluff della Buona Scuola: risparmiare 12mila euro di scatti a docente

A febbraio il ddl sulla 'Buona scuola' e bozza nuovo contratto: il Governo punta sulla premialità senza il consenso della base

Stipendi, il Governo pensa di ridurre gli scatti dell’80%. Anief non ci sta e lancia hashtag #iocambiolascuola

Riforma. Assunzioni calano a 100mila, fuori gli idonei concorso (?) e dentro 10 mila abilitati con servizio delle GI (Orizzonte Scuola 11 marzo 2015)

Piano assunzioni, il Governo valuti bene: potrebbe sbagliare tutto su tempi, numeri e soluzioni

DDL Scuola – In estate il Governo assumerà 50mila docenti, ma ne congela altrettanti e ne oscura 100mila

SCUOLA – Assunzioni, il Ministro Giannini conferma gli errori del Governo

Immissioni ruolo. Distribuzione per provincia e classi di concorso. I dati ufficiali del censimento del MIUR

“Verrà assunto chi serve alle scuole. Avranno i docenti che chiedono” (La Stampa 27 aprile 2015)

Il premier apre su precari e presidi "ora ricuciamo poi via al decreto" (La Repubblica 28 aprile 2015)

DDL Scuola. Malpezzi (PD) smentisce stralcio piano assunzioni (Orizzonte Scuola 28 aprile 2015)

Scuola, il PD pugliese chiede il ritiro del DDL a Renzi (Blasting News 29 aprile 2015)

Disegno di legge “La Buona scuola” del Governo non tutela i precari della scuola. Anief invita la Commissione europea ad attivare con urgenza il ricorso contro lo Stato italiano

Archivio Governo
12 Maggio 2015
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto