Previsto in primavera il bando per il concorso ordinario per la qualifica di DSGA. La conferma si è avuta a seguito della firma della Legge di bilancio dove c’era una voce specifica in merito al reclutamento di tali figure.
Previsto in primavera il bando per il concorso ordinario per la qualifica di DSGA. La conferma si è avuta a seguito della firma della Legge di bilancio dove c’era una voce specifica in merito al reclutamento di tali figure.
A seguito dell’incontro tra il Ministro Fedeli ed il Presidente Nazionale dell’ANP, è stato annunciato che la prova preselettiva si terrà probabilmente ad aprile 2018, L’obiettivo è di completare tutte le fasi del reclutamento in tempo utile affinché i vincitori siano assunti il 1 settembre 2019. La prova preselettiva per il Concorso a dirigente scolastico si svolgerà in primavera; ci sono dunque ancora un buon numero di settimane per pianificare la preparazione. I posti a disposizione per i futuri dirigenti sono 2.425, le richieste di partecipazione pervenute al Miur sono 35.044. Per superare la prova preselettiva è necessaria una preparazione esaustiva ed un metodo rapido ed efficace, materiali schematici e sintetici. Le date della prova preselettiva saranno pubblicate il 27 febbraio 2018 in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi e contestualmente sulla Gazzetta. Contestualmente sarà resa nota anche la banca dati dei 4mila quesiti da cui saranno estratte le 100 domande della prova preselettiva. I 100 quesiti a risposta chiusa avranno quattro opzioni di risposta, una sola corretta ed è importante avere gli strumenti per riconoscerla subito, considerata la ristretta tempistica per rispondere.
La rivista Tuttoscuola ha effettuato uno studio nazionale sui i giovani: sebbene il numero di abbandoni si sia ridotto, i dati sono ancora piuttosto sconfortanti e con nette differenze tra le aree geografiche. Si supera ancora la soglia del 10% indicata oltre 15 anni fa dall’UE. La drammatica scelta esistenziale dei giovani che lasciano i banchi di scuola si ripercuote anche sulle casse dello Stato che perde sotto tutti i punti di vista, sia economici che culturali. Preoccupa anche il fenomeno dei “Neet”, ragazzi che né studiano né lavorano. Anief torna a proporre la strada da intraprendere, nella speranza che stavolta il nuovo Governo vi dia seguito e avvii delle iniziative specifiche.
Come affermato dal Presidente nazionale Anief Marcello Pacifico: “Per quale motivo non si è dato seguito alla nostra proposta, motivata anche a livello pedagogico, di anticipare di un anno l’inizio della scuola dell’obbligo, introducendo un’annualità ‘ponte’? La sua introduzione avrebbe anche sopperito al problema dell’assorbimento dei maestri della scuola dell’infanzia non inglobati nel potenziamento degli organici che ha invece toccato tutti gli altri ordini. Perché non si porta l’obbligo formativo a 18 anni, come suggerì lucidamente quasi vent’anni fa l’allora Ministro Luigi Berlinguer? È ovvio che in questo modo in nostri giovani, che oggi lasciano in alto numero alle superiori, sarebbero più coinvolti nei progetti formativi. Non guasterebbe, infine, rivedere i contenuti dei cicli scolastici, rendendoli anche più stimolanti per le nuove generazioni.”
A breve sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per il reclutamento dei docenti abilitati. Il decreto sarà rivolto a chi ha una abilitazione o è specializzato sul sostegno, inclusi le docenti e i docenti già di ruolo. Il primo febbraio 2018 i sindacati si sono riuniti al Miur per un’informativa sul bando di concorso riservato ai docenti abilitati o in possesso di specializzazione su sostegno; durante l’incontro sono state comunicate le date ufficiali per inoltrare le domande.
La prova preselettiva per il concorso per diventare dirigente scolastico è sempre più vicina. Le richieste di partecipazione pervenute al Miur sono 35.044, i posti a disposizione per i futuri dirigenti sono 2.425: per superare la prova preselettiva è necessaria una preparazione esaustiva ed un metodo rapido ed efficace. Le date della prova preselettiva saranno pubblicate il 27 febbraio 2018 in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi e contestualmente sulla Gazzetta sarà resa nota anche la pubblicazione della batteria di 4mila quesiti da cui saranno estratte le 100 domande della prova preselettiva. I 100 quesiti a risposta chiusa avranno quattro opzioni di risposta, una sola corretta ed è importante avere gli strumenti per riconoscerla subito, considerata la ristretta tempistica per rispondere.