Iniziative di formazione ai sensi del DM 177/00 - Direttiva 90/03 - SOGGETTI ACCREDITATI O RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI
Iniziative di formazione ai sensi del DM 177/00 - Direttiva 90/03 - SOGGETTI ACCREDITATI O RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI
Seminario di studio su
“La legislazione scolastica nella normativa recente”
Rivolto a
DOCENTI, ATA, DSGA, DIRIGENTI, RSU
Biella 27 febbraio 2013
Aula Magna I.I.S. “Q. Sella” (Succursale di Città Studi)
Corso Pella 4– Biella Dalle ore 15:00 alle ore 19:00
DIRETTORE DEL CORSO:
Prof. Marcello Pacifico
NOMI DEI RELATORI:
Presidente nazionale ANIEF – Prof. Marcello Pacifico
ARGOMENTI TRATTATI
Mobilità, Cassa integrazione, Licenziamento, Progressione di carriera, Riconversione professionale, Blocco degli stipendi, Indennità di reggenza, Stabilizzazione dei precari, Formazione iniziale, Reclutamento, Pensioni, Impatto della spending review,
TFR, Scatti stipendiali, Concorso a cattedra
Il seminario, organizzato da soggetto qualificato per la formazione del personale della Scuola, dà diritto all’esonero dal servizio a docenti, dirigenti e personale ATA ai sensi della normativa vigente.
Ai partecipanti sarà rilasciato il certificato di partecipazione.
Per richiedere il permesso per la partecipazione ai seminari di formazione sarà possibile presentare in segreteria, presso l'istituzione scolastica di servizio, il modello di richiesta permesso allegando copia della locandina.
"La competenze e le abilità della funzione tutoriale, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, punti A.1.2 dell'allegato A al D.M. 249".
Il corso, in modalità blended Modulo A da 75 ore e Modulo B da 50 ore per un totale 125 ore, è rivolto a Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado in servizio a tempo indeterminato da almeno 5 anni che aspirano a svolgere il ruolo di Tutor dei tirocinanti nel Tirocinio Formativo Attivo (TFA) del nuovo percorso di formazione iniziale degli insegnanti delineato dal D.M. 10/09/2010 n. 249.
Le sedi fissate per gli incontri residenziali sono Napoli, Palermo e Verona. Altre sedi potranno essere stabilite al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti.
La frequenza del corso(MODULO A + MODULO B) per gli iscritti ANIEF è di euro 150, (è possibile iscriversi all’atto della domanda di iscrizione al corso on-line). Il costo per i non iscritti all’ANIEF è di euro 300.
ANIEF ha deciso di abbassare ulteriolmente la quota di adesione e di garantire ai partecipanti agevolazioni per l'acquisto di un volume di testo sulla figura del TUTOR TFA. Sarà possibile richiedere uno sconto del 40% su un manuale della casa editrice SIMONE. Il costo del libro ammonta a 23 euro, per i corsisti ANIEF il prezzo si riduce a euro 13,80.
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno prima dell'inizio del corso.
Per informazioni, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefona al numero 091-593327
Scarica il programma del corso
INCONTRI IN PRESENZA EFFETTUATI
CITTA' | DATA | SEDE |
11 NOVEMBRE |
Università Pegaso, Centro Direzionale, Isola 3
|
|
|
21 E 22 NOVEMBRE |
I.I.S.S. "Alessandro Volta",Passaggio dei Picciotti, 1 |
|
11 NOVEMBRE
|
Sala Consiliare, Circoscrizione 5, via Benedetti 26/b |
CERTIFICAZIONI COMPETENZE MODULO A
CITTA' | DATA | SEDE |
NAPOLI
|
16 DICEMBRE
|
Libreria
"Libri e Professioni",
via S. Brigida,
n. 22/24
|
PALERMO
|
20 FEBBRAIO |
I.I.S.S. "Alessandro Volta",Passaggio dei Picciotti, 1 |
VERONA
|
16 DICEMBRE
|
Biblioteca comunale
quartiere Santa Lucia, via Mantovana, 66
|
CITTA' | DATA | SEDE |
PALERMO
|
26 FEBBRAIO |
Segreteria Anief, corso Pietro Pisani, 254
|
|
|
|
|
|
|
È la conferma che occorre potenziare i progetti di orientamento didattico nelle classi terminali delle scuole medie e superiori.
In Italia l’orientamento scolastico non funziona proprio. A sostenerlo stavolta è il consorzio nazionale Almadiploma, che in queste ore ha pubblicato dei preoccupanti numeri sui giovani diplomati dei nostri istituti. Questi i dati: quasi un giovane su due uscito dalla scuola superiore è infatti pentito dell'indirizzo della scuola superiore che aveva prescelto pochi anni prima; di questi, circa il 25 per cento cambierebbe sia scuola che indirizzo; il 10 per cento confermerebbe il corso, ma non l’istituto; quasi la stessa percentuale sceglierebbe un diverso corso pur sempre nella stessa scuola.
“Questi dati – commenta Marcello Pacifico, presidente dell’Anief – confermano la necessità di potenziare i progetti di orientamento didattico. Sia quelli rivolti agli alunni della scuola secondaria di primo grado, spesso spaesati per le iscrizioni alla formazione superiore, sia quelli che dalle classi terminali delle superiori si proiettano nel mondo universitario, tecnico-superiore o lavorativo. Se la metà di loro si dice oggi pentito significa che, ovviamente, più di qualcosa non funziona. E che le famiglie hanno urgente bisogno di un supporto informativo, attraverso l’azione di tutor preparati per questo genere di attività”.
Fortunatamente, in soccorso dei genitori degli alunni e dei tanti istituti scolastici che ancora non hanno sviluppato adeguate forme di orientamento, possono venire una serie di attività che nascono proprio con questa finalità. Tra queste, l’Anief segnala l’interessante proposta realizzata dall'Associazione Eurosofia.
Eurosofia offre a tutti i docenti il corso per l'ottenimento della qualifica professionale di "Orientatore Didattico", in collaborazione con l'Università Pegaso. Il corso dà diritto all'iscrizione al Registro Nazionale orientatori ed è totalmente gratuito, escluse le sole spese amministrative per chi completa con successo l’attività laboratoriale. Il corso prevede, infatti, anche un'attività di laboratorio da svolgere presso le ultime classi della scuola media superiore, attraverso la somministrazione di questionari psico-attitudinali.
Per qualsiasi informazione o approfondimenti è possibile contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0916573784.
Seminario di studio su
“La legislazione scolastica nella normativa recente”
Rivolto a
DOCENTI, ATA, DSGA, DIRIGENTI, RSU
Bologna 2 febbraio 2013
Scuola Secondaria I. “Rolandino- Pepoli”
Sede Largo Lercaro , 14 – Bologna
Dalle ore 09:00 alle ore 13:00
DIRETTORE DEL CORSO:
Prof. Marcello Pacifico
NOMI DEI RELATORI:
Presidente Consiglio Nazionale Anief –Prof. Ettore Michelazzi
ARGOMENTI TRATTATI
Mobilità, Cassa integrazione, Licenziamento, Progressione di carriera,
Riconversione professionale, Blocco degli stipendi, Indennità di reggenza,
Stabilizzazione dei precari, Formazione iniziale, Reclutamento, Pensioni,
Impatto della spending review,
TFR, Scatti stipendiali, Concorso a cattedra
Il seminario, organizzato da soggetto qualificato per la formazione del personale della Scuola, dà diritto all’esonero dal servizio a docenti, dirigenti e personale ATA ai sensi della normativa vigente.
Ai partecipanti sarà rilasciato il certificato di partecipazione.
Per richiedere il permesso per la partecipazione ai seminari di formazione sarà possibile presentare in segreteria, presso l'istituzione scolastica di servizio, il modello di richiesta permesso allegando copia della locandina.
Scarica il modello di richiesta permesso