Prefiggiti un nuovo obiettivo professionale! Se possiedi i requisiti, gioca d’anticipo e crea le migliori premesse per affrontare il nuovo reclutamento.
Il Dsga è una delle figure fondamentali dell’istituzione scolastica, ambisci ad un ruolo di prestigio e responsabilità per dare nuova linfa alla tua vita lavorativa. Il programma di studio è ampio ma abbiamo modulato con l’ausilio di professionisti con pluriennale esperienza in ambito scolastico, un corso che ha un taglio pratico, pieno di esempi e con una struttura funzionale ad acquisire subito abilità di problem-solving.
Vuoi diventare insegnante di sostegno? Conseguire l’abilitazione specifica consente di avere una certezza per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi futuri.
La continua richiesta di insegnanti specializzati sul sostegno evidenzia l’importanza dei percorsi abilitanti, che sono erogati esclusivamente dalle Università statali.
A breve sarà avviato l’VIII ciclo. Stanno pervenendo molte mail ce mostrano i numerosi dubbi degli aspiranti docenti sui requisiti e sulle scelte più opportune da compiere sulle sedi o quali siano i percorsi formativi per ricoprire il ruolo di insegnante di sostegno o se servano o meno delle competenze relative alle tipologie di disabilità.
Il corso di specializzazione TFA Sostegno si terrà la prossima primavera nelle università italiane.
Abbiamo il piacere di invitarti a partecipare al prossimo appuntamento gratuito della rubrica “L’Eco digitale di Eurosofia” che si svolgerà giovedì 4 maggio 2023 alle ore 15.00 dal titolo “ORIENTARE PER NON DISPERDERE”
Il Nuovo appuntamento de “l’Eco digitale di Eurosofia” sarà dedicato alle figure di tutor e orientatore e del ruolo di grande rilevanza che svolgono. Durante il webinar interattivo gli utenti potranno interagire con i formatori sottoponendo quesiti tramite una chat condivisa.
Durante il dibattito parleremo di prevenzione della dispersione scolastica, coaching, ruolo di mentore, della differenza che può fare nella vita di un giovane, un buon insegnante in grado di motivare e di valorizzare il potenziale e l’unicità di ogni singolo allievo.