• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Dirigenti scolastici, negli ultimi quattro anni hanno perso tra il 15% e il 27%: 4.600 euro l’anno

Dirigenti scolastici, negli ultimi quattro anni hanno perso tra il 15% e il 27%: 4.600 euro l’anno

  • Stampa

La perdita è strutturale e permanente: a 'regime' avrà effetti non solo sugli stipendi futuri, ma anche sulla pensione e la buonuscita. Secondo il sindacato, quegli oltre 350 euro mensili sottratti vanno recuperati. Con alcune regioni, come la Sicilia, che hanno subito decurtazioni anche maggiori. Contro questa ennesima ingiustizia, nei confronti dei dirigenti scolastici, oltre che dal carico di responsabilità, aggravato dalla Buona Scuola, a cui si aggiunge l’assoluta latitanza dello Stato nei confronti di chi ha l’onere di rappresentarlo nel territorio e che invece viene lasciato solo dinanzi anche di fronte alle minacce e percosse, il giovane sindacato Udir ha organizzato il Convegno su 'Le tre RRR della Dirigenza. Rischi, responsabilità, retribuzioni': si svolgerà a Catania il prossimo 14 marzo. Scarica l'adesione e il rimborso per il viaggio.

 

Marcello Pacifico (Confedir): andremo a chiedere al giudice quanto indebitamente sottratto, ma soprattutto andremo a chiedere la restituzione della perdita strutturale a titolo di elemento fisso dello stipendio. Perché non è possibile continuare a prendersi responsabilità enormi, a partire dal fronte della sicurezza, non di rado pure intimidazioni, come accaduto nei giorni scorsi nel catanese, in cambio di umilianti retribuzioni, che addirittura ora arretrano pure anziché crescere.

 

Altro che aumenti: il Ministero dell’Istruzione ha tagliato negli ultimi quattro anni gli stipendi dei dirigenti scolastici italiani, con effetti più o meno pesanti a seconda delle regioni. A livello nazionale, si va da un taglio del 15,60% nel 2012/2013 a uno del 26,65% nel 2015/2016. Il calcolo – spiegato in modalità analitica nel sito internet Governarelascuola - deriva dai mutamenti subiti dal Fondo unico nazionale, il cosiddetto Fun, degli ultimi quattro anni scolastici, a fronte dei tagli illegittimi effettuati dal Governo. Con alcune regioni, come la Sicilia, che hanno subito decurtazioni maggiori. Nel 2015/16, gli aumenti hanno “mascherato” le perdite stipendiali, che però non sono mancate.

 

Per i dirigenti scolastici, la perdita è strutturale e permanente: a “regime” avrà effetti non solo sugli stipendi futuri, ma anche sulla pensione e la buonuscita. La media dei soldi sottratti ai capi d’istituto italiani sfiora i 4.600 euro annui, pari a 353,66 euro mensili. Si tratta di cifre consistenti; Udir non starà a guardare: “andremo a chiedere al giudice quanto indebitamente sottratto, ma soprattutto andremo a chiedere la restituzione della perdita strutturale a titolo di elemento fisso dello stipendio”, dice Marcello Pacifico, segretario organizzativo della Confedir (cui Udir aderisce).

 

“Quei 350 euro al mese sottratti, ivi compresi gli effetti su pensione e buonuscita, nonché le perdite degli anni precedenti, verranno chiesti al giudice. Perché non è possibile continuare a prendersi responsabilità enormi, a partire dal fronte della sicurezza, non di rado pure intimidazioni, come accaduto nei giorni scorsi nel catanese, in cambio di umilianti retribuzioni, che addirittura ora arretrano pure anziché crescere”, conclude Pacifico.

 

Di questa ennesima ingiustizia, nei confronti dei dirigenti scolastici, oltre che dal carico di responsabilità, aggravato dalla Buona Scuola, a cui si aggiunge l’assoluta latitanza dello Stato nei confronti di chi ha l’onere di rappresentarlo nel territorio e che invece viene lasciato solo dinanzi anche di fronte alle minacce e percosse, il giovane sindacato Udir ha organizzato il Convegno su “Le tre RRR della Dirigenza. Rischi, responsabilità, retribuzioni”: si svolgerà a Catania il prossimo 14 marzo dalle 8.30 alle 18.00 - Plaza Hotel - Viale Ruggero Di Lauria, 43. Nel corso del convegno si parlerà, tra l’altro, dei crescenti carichi di lavoro, delle responsabilità enormi, degli spostamenti continui per raggiungere plessi e sedi scolastiche, aggravati dalla riforma Renzi-Giannini, sempre però in cambio di buste paga irrisorie. Udir al termine dei lavori del seminario, fornirà il modello di diffida per impedire tale decurtazione.

 

Al convegno del 14 marzo - promosso da UDIR e da EUROSOFIA - saranno presenti, tra gli altri, l'esperto in relazioni sindacali Pietro Perziani, sulla sicurezza Natale Saccone‎, il segretario organizzativo Confedir Marcello Pacifico, gli avvocati della rete legale del sindacato, dirigenti in servizio delle rispettive regioni. La partecipazione è gratuita e riconosciuta dal Miur. Per informazioni, si può contattare il 331.7713481. Per una consulenza gratuita, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per aderire ai ricorsi su RIA, FUN, CIR consultare il sito internet www.udir.it. Per maggiori informazioni, anche sugli altri seminari già programmati in varie città italiane, vai al link.

 

Per approfondimenti:

 

 

Smontata la leggenda metropolitana degli stipendi principeschi dei presidi: la riforma gli ha portato più responsabilità, ma continuano a guadagnare la metà degli altri dirigenti

Dirigenti scolastici, siamo all’assurdo: il rinnovo contrattuale non riesce a coprire i tagli prodotti

Dirigenti scolastici, la proposta del Miur è irricevibile: aumenti solo per un anno, da settembre stipendi in calo

Dirigenti scolastici, il Miur decide come valutarne le loro performances ma il “premio” rimane ridicolo: 200 euro lordi al mese

Dirigenti scolastici, i tempi del concorso si allungano e il Governo annuncia la miseria di 200 assunzioni: anche il prossimo anno più di mille scuole rimarranno acefale

Concorso per dirigenti scolastici, il Miur rende pubblico il nuovo regolamento: grave falla, dovevano partecipare anche i docenti precari

Dirigenti scolastici, ecco quanto valgono per Miur e Mef: 50 mila euro sottratti in 10 anni!

Dirigenti Scolastici, lo sblocco dei contratti regionali apre le porte a mini-aumenti. Intanto si riparte con 1 istituto su 4 senza preside

Dirigenti scolastici, certificati gli stipendi più bassi nella PA: col nuovo contratto si può ridurre il gap

Dirigenti scolastici, pronto il regolamento sulla valutazione: incentivi minimi e chi non è in grado di fare il preside diventa impiegato

Istituti al collasso, 1 su 3 ha il preside in condominio che gestisce anche 20 plessi e 4mila studenti

Concorso dirigenti scolastici, dal Consiglio di Stato solo rilievi marginali: si va spediti verso la pubblicazione del bando, ma per i precari è sempre disco rosso

Dirigenti scolastici, parte la valutazione che porterà ai premi-miseria e ai trasferimenti d’ufficio

I dirigenti scolastici oberati dalle troppe reggenze: attività a rischio, urge il concorso

Anp attacca i docenti che in massa hanno contestato la riforma Renzi. Anief: perché tace sugli stipendi dei presidi ridotti all’osso e del concorso che non arriva?

Atto d’indirizzo del Ministro dell’Istruzione per il 2017 (Miur 23 dicembre 2016)

Presidi, pochi e mal pagati: il Miur annuncia il concorso che, però, deve partire subito, altrimenti nel 2017 altre centinaia di scuole andranno in reggenza

Il 2017 sarà l’anno dei concorsi: in arrivo quelli per presidi e direttori, presto il bando per il Tfa sostegno e in via di conclusione il concorso a cattedra

Imminente il concorso per Dirigenti scolastici, in palio 1.500 posti ma ne servono il doppio e va aperto ai precari storici

Dirigenza scolastica, responsabilità in aumento per stipendi che si riducono: 200 presidi da tutta Italia riuniti Palermo, la metà si tessera subito

Dirigenti strozzati da responsabilità, rischi e basse retribuzioni: Udir replica i seminari sulle tre R

Emergenza dirigenti scolastici, dopo i tagli di stipendio e i carichi di lavoro extra arrivano le aggressioni fisiche: ora basta

News dal mondo Anief
07 Marzo 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto