• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Stipendi, il Def conferma: nessun recupero dell’inflazione pregressa. Rimane l’indennità di vacanza contrattuale

Stipendi, il Def conferma: nessun recupero dell’inflazione pregressa. Rimane l’indennità di vacanza contrattuale

  • Stampa

Anief rilancia e chiedi aumenti mensili di 90 euro da subito utilizzando i soldi dei tagli, 200 euro a regime se recuperati quelli risparmiati nei dieci anni precedenti. Dal Documento di Economia e Finanza 2019 presentato dal Governo nemmeno un euro in più rispetto a quanto stabilito dalla Legge di stabilità n. 145/18: in busta paga, da aprile, i 5 euro, a quattro mesi dalla scadenza del CCNL. 

Marcello Pacifico (Anief) insiste: servono subito almeno 200 euro al mese, pari a 2 miliardi e mezzo l’anno. Una scelta saggia, senza iniziali oneri per lo Stato, come indicato nei giorni scorsi dal Consiglio nazionale dell’Anief, sarebbe quella di spostare negli stipendi tutti i risparmi di spesa già destinati dalla legge alla carriera dei docenti. Poi, ci dovrà pensare l’Esecutivo giallo-verde con la ratifica finale della prossima Legge di Stabilità.

 “Considerato che la stagione contrattuale 2016-2018 non è ancora conclusa, la previsione di spesa sconta l’ipotesi che i CCNL per il triennio 2019-2021 verranno sottoscritti a decorrere dal 2020”: a rimandare all’anno prossimo qualsiasi discorso sugli aumenti contrattuale è il Documento di Economia e Finanza 2019, sottoscritto in questi giorni dal Governo Conte, che a pagina 31 conferma fino al millesimo quanto già previsto dalla Legge di Bilancio approvata a fine 2018. 

Il riferimento all’ex Legge Finanziaria è contenuto nello stesso Def: “Il rinnovo contrattuale per il triennio 2019-2021 prevede, in base alle risorse stanziate dalla legge di Bilancio per il 2019, incrementi dell’1,3 per cento per il 2019, dell’1,65 per cento per il 2020 e dell’1,95 per cento complessivo a decorrere dal 2021”. Tuttavia, non si può parlare di veri aumenti, perché, si legge ancora nel Def 2019, “con riferimento al nuovo triennio contrattuale per l’anno 2019 è stata considerata la sola spesa per l’anticipazione contrattuale decorrente dal mese di aprile (corrispondente sostanzialmente all’indennità di vacanza contrattuale prevista dal precedente ordinamento) e per la corresponsione dell’elemento perequativo decorrente dal mese di gennaio 2019”. 

Questo significa che ad un anno dall’insediamento del nuovo Governo, delle risorse utili per garantire un reale rinnovo dei contratti di oltre tre milioni di dipendenti pubblici non c’è ancora traccia. Lo stipendio del corrente mese di aprile, che verrà accredito a docenti e Ata il giorno 23, prevede qualche euro in più, in media cinque. Solo che “non si tratta di aumenti, ma dell’indennità di vacanza contrattuale”, che “sarà pagata fino alla stipula del nuovo contratto”, ricorda la rivista Orizzonte Scuola. 

Il calcolo è effettuato differenziando l’aumento per gradone di stipendio. Questo comporta che nel cedolino ci sarà qualche euro in più: la quota cambierà, anche se non di molto, in base all’anzianità di servizio, ma anche in base al ruolo professionale ricoperto: ci sono differenze, infatti, se si è inquadrati come collaboratori scolastici oppure assistenti amministrativi, docenti di infanzia, primaria o secondaria. È poi tutto dire che “alcuni docenti e ATA non ‘vedono’ l’aumento perché controbilanciato dalle addizionali comunali e regionali, ancora presenti fino al mese di novembre”. E per il futuro? Le premesse non sono ottimali: “il tavolo per la stipula del nuovo contratto 2019/21 non si è ancora aperto e già si profilano numerose difficoltà all’orizzonte”, ha spiegato la rivista telematica. 

“Purtroppo – spiega Marcello Pacifico, presidente Anief – rimaniamo fermi all’ultima Legge di Bilancio, che aveva previsto esattamente questi incrementi: da quest'anno dell’1,3%, a fronte dello 0,42% dal 1° aprile e dello 0,7 dal 1° luglio di indennità di vacanza contrattuale, aumentato della percentuale insignificante pari allo 0,35%. Più lo 0.30% per gli anni successivi. Quindi, il DEF ha confermato delle variazioni già disposte, ma, soprattutto, non ha finanziato nemmeno un po’ gli anni futuri, confermando i timori del sindacato che da tempo denuncia l’impalpabile aumento anche per il futuro anteriore”. 

“In attesa che il Governo dia seguito alle promesse elettorali e agli auspici del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, che continua a parlare di aumento degli stipendi dei nostri docenti, ribadiamo la necessità immediata di collocare direttamente in busta paga tutti i risparmi di spesa già destinati dalla legge alla carriera degli insegnanti. Andando così a coprire i finanziamenti del prossimo triennio, valorizzando pure al massimo il ruolo professionale del corpo docente, ma anche predisponendo il passaggio di livello funzionale del personale amministrativo, tecnico e ausiliario”. 

In attesa di essere convocato, in qualità di sindacato rappresentativo dalla ministra Bongiorno, continua dunque la battaglia legale dell’Anief per il conferimento dell’indennità di vacanza contrattuale nel periodo 2015-2018, in modo da recuperare almeno il 50% del tasso Ipca non aggiornato dal settembre 2015. 

 

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA E P.A. – Incontro Ministro Bongiorno-sindacati, i soldi per gli stipendi non bastano nemmeno a coprire l’inflazione 

Contratto, tra un mese di nuovo scaduto e il Governo stanzia aumenti senza recuperare l’inflazione pregressa 

Stipendi, per il governo già è tanto che non sono diminuiti. Replica Anief: ragionamento folle 

LEGGE DI BILANCIO – Emendamento Anief per accordare il salario minimo di cittadinanza ai dipendenti pubblici a fronte degli aumenti-miseria di 17,5 euro netti mensili previsti 

Ai docenti aumenti medi di 17 euro, a chi non lavora 780 euro di reddito di cittadinanza: è giusto? 

SCUOLA e P.A. – Stipendi in stand by, da aprile incrementi sicuri di soli 8 euro netti per effetto dell’indennità di vacanza contrattuale 

PA e SCUOLA – Sì del Parlamento agli aumenti proletari dei dipendenti pubblici 

L’aumento di stipendio del governo del cambiamento: 40 euro lordi in tre anni. Anief: basta con le prese in giro 

SCUOLA e P.A. – Rinnovo del contratto, 40 euro lordi subito: altri aumenti con la prossima legge di bilancio 

SCUOLA e P.A. – A 3,3 milioni di dipendenti stipendi incrementi tra 8 e 14 euro dal 1° aprile 2019 

SCUOLA e P.A. – Stipendi docenti, impiegati e infermieri sempre più giù: in crisi il ceto medio italiano 

Dati Istat, sul rischio recessione pesa il mancato rinnovo dei contratti: nella scuola l’attesa è già cominciata 

Stipendi docenti italiani sotto di 9 mila euro rispetto alla media UE 

Rinnovo del contratto in alto mare, ci potrebbero essere 200 euro al mese per Anief 

Stipendi docenti, per Bussetti è doveroso aumentarli. Pacifico (Anief): basta promesse, si dia da fare 

Stipendi sotto la soglia di povertà, gap spaventoso rispetto all’UE a fine carriera: mille euro in meno al mese

News dal mondo Anief
13 Aprile 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto