• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Domani sciopero e sit-in davanti a Montecitorio: i tanti motivi della protesta nazionale

Domani sciopero e sit-in davanti a Montecitorio: i tanti motivi della protesta nazionale

  • Stampa

No alla regionalizzazione della scuola, no agli stipendi da fame, no al precariato cronico, no alla differenziazione di trattamento del personale non di ruolo, no all’appiattimento delle carriere di chi opera nell’Istruzione pubblica: sono alcuni dei temi che hanno convinto Anief ad aderire allo sciopero generale della scuola in programma domani, assieme ai sindacati di base. Il presidente del giovane sindacato, Marcello Pacifico: Abbiamo deciso di manifestare insieme a Cobas e Unicobas e manifestare a piazza Montecitorio perché questi punti sono stati toccati solo in modo vago o del tutto ignorati nell’intesa di Palazzo Chigi sul comparto Istruzione, della mattina del 24 aprile scorso: le altre sigle sindacali, ad iniziare dai Confederali, lo hanno invece revocato per delle promesse. Ognuno fa le sue scelte, noi siamo convinti delle nostre, sempre in difesa dei lavoratori della scuola.

 LE MOTIVAZIONI DEL PRESIDENTE ANIEF

La scuola si ferma ancora. Entrando nel dettaglio, il presidente Anief spiega che “sul precariato sembra si voglia ritornare ai concorsi straordinari, quando è evidente che è giunta l’ora di stabilizzare i precari storici, come ci chiede da tempo l’Unione Europea con precise direttive valide per tutti gli Stati membri; questo percorso si potrebbe attuare benissimo attraverso la riapertura delle Graduatorie a Esaurimento o, per chi non è abilitato, attraverso i corsi abilitanti, che permettono di utilizzare il doppio canale di reclutamento. Invece, nulla di tutto questo si sta facendo”. 

Pacifico ricorda che “per quanto riguarda gli stipendi, che per la scuola sono i più bassi della PA e d’Europa dopo la Grecia e i Paesi dell’Est, anche gli impegni assunti per innalzarli continuano a essere slegati da un concetto di fondo: i compensi a docenti e personale Ata non possono essere disallineati rispetto al costo della vita. Noi, tra l'altro, come sindacato, abbiamo trovato delle risorse, senza costi iniziali aggiuntivi, da sempre appartenenti al fondo della scuola, che provenivano da tagli: cifre che non sono mai state destinate a quello per cui erano state deputate, cioè per la carriera del personale”. 

I MOTIVI GENERALI DELLO SCIOPERO

In generale, domani Anief chiederà pertanto a gran voce no alla regionalizzazione della scuola, ribadirà il diritto a stipendi legati all’inflazione, alle assunzioni degli abilitati e di chi ha svolto 36 mesi su tutti i posti vacanti e anche sull’organico di fatto, rivendicherà una scuola europea, equa e solidale, con parità di trattamento tra lavoratori e un dialogo costruttivo con la politica scolastica. 

LA PIATTAFORMA TECNICA

Entrando nelle questioni più tecniche, Anief si oppone al trasferimento del personale nel processo di regionalizzazione della scuola; ai tagli del DEF, sì all’utilizzo immediato dei risparmi sui tagli della legge 133/08, 3 miliardi per anno, per il rinnovo dei contratti e un salario di cittadinanza che sia agganciato all’IPCA; a un reclutamento legato ai soli concorsi senza l’utilizzo e lo scorrimento del doppio canale attraverso la riapertura annuale delle GaE a tutto il personale abilitato e con 36 mesi di servizio, previa frequenza di un celere corso abilitante organizzato anche dal Miur e a costo zero cui far partecipare anche il personale di ruolo o idoneo ai concorsi. 

Il sindacato autonomo, invece, rivendica la salvaguardia dell’autonomia delle scuole già sancita dalla Costituzione e apertura di un tavolo per approfondire alcune materie di competenze delle regioni sul modello siciliano; lo sblocco dei 20.000 posti per gli organici ATA sui profili mai attivati AS e C, e dei passaggi verticali all’area B e D con l’ammissione degli assistenti amministrativi facente funzione ai ruoli di DSGA, e la revisione dei profili professionali agganciata al resto dei dipendenti pubblici della P.A.; alla riformulazione degli organici e alla fine della fictio iuris tra organico di fatto a quello di diritto, specie su posti di sostegno, e al piano straordinario di reclutamento annuale sul 100% del turnover, che garantisca anche una mobilità annuale senza più vincoli; sì al rispetto pieno del principio comunitario di non discriminazione per i contratti a termine con le sue ricadute evidenti su ricostruzione di carriera e trasferimenti; al ripristino del 1° gradone stipendiale per i neoassunti dal 2011 e alla parità di trattamento di tutto il personale. 

Tutto sullo sciopero di domani e dalla manifestazione a Roma davanti a Montecitorio a partire dalle ore 10.00. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

SCUOLA e P.A. – Stipendi docenti, impiegati e infermieri sempre più giù: in crisi il ceto medio italiano 

Dati Istat, sul rischio recessione pesa il mancato rinnovo dei contratti: nella scuola l’attesa è già cominciata 

Stipendi docenti italiani sotto di 9 mila euro rispetto alla media UE 

Rinnovo del contratto in alto mare, ci potrebbero essere 200 euro al mese per Anief 

Stipendi docenti, per Bussetti è doveroso aumentarli. Pacifico (Anief): basta promesse, si dia da fare 

Stipendi sotto la soglia di povertà, gap spaventoso rispetto all’UE a fine carriera: mille euro in meno al mese 

Stipendi, il Def conferma: nessun recupero dell’inflazione pregressa. Rimane l’indennità di vacanza contrattuale 

ISTRUZIONE - Spesa in calo fino al 2040, lo dice il Def: dal 3,9% del 2010 al 3,1% 

Def 2019, le rimostranze della Commissione Cultura della Camera: mancano investimenti per cancellare le classi pollaio, alzare gli stipendi, definire i livelli minimi di prestazione 

Domani sera sindacati rappresentativi convocati a Palazzo Chigi per evitare lo sciopero 

Anief dice no all'accordo tra Governo e sindacati e conferma lo sciopero del 17 maggio 

Scioperi, Anief conferma e raddoppia: sì alle mobilitazioni del 10 e 17 maggio contro l'intesa siglata da Governo e Sindacati a Palazzo Chigi 

 

News dal mondo Anief
16 Maggio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto