• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precariato, l'accordo tra Governo e sindacati fa acqua da tutte le parti

Precariato, l'accordo tra Governo e sindacati fa acqua da tutte le parti

  • Stampa

Dopo diversi mesi, è stata raggiunta un'intesa che lascerà ancora 200 mila supplenti al balletto delle cattedre per via della mancata riapertura delle GaE provinciali, da cui si attinge per assegnare le supplenze annuali e il 50% dei posti destinati alle immissioni in ruolo. In pratica, si apre ad un concorso selettivo in entrata che porterà all’assunzione solo di un quinto dei supplenti aventi diritto. Marcello Pacifico (Anief): Si dà il via a un nuovo PAS per migliaia di insegnanti, quando in 70 mila del vecchio PAS ancora aspettano dopo sette anni l'assunzione a tempo indeterminato. 

Nella serata di ieri, al ministero dell’Istruzione è stato raggiunto l’accordo con le organizzazioni sindacali sul tema del reclutamento e del precariato nella scuola. L’accordo è stato chiuso nell’ambito di uno dei tavoli tematici attivati a seguito dell’Intesa siglata lo scorso 24 aprile a Palazzo Chigi alla presenza del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del ministro Marco Bussetti.

IL GIUDIZIO CRITICO DI ANIEF

Pur apprezzando - come da nostra richiesta - la apertura del percorso abilitante al personale di ruolo, a chi ha prestato servizio nella paritaria e a che ha conseguito il dottorato di ricerca, Anief ritiene insufficiente la sola indizione di un terzo concorso riservato per assumere 24 mila supplenti con 36 mesi di servizio; assunzioni che, peraltro, avverranno in coda a quelle del concorso ordinario e dei 35 mila ex Fit in attesa di una cattedra. Il concorso, peraltro, sarà selettivo in entrata, con un punteggio minimo da raggiungere agli scritti per poter sostenere il colloquio, e porterà alla stabilizzazione soltanto di un precario su cinque avente diritto. 

Sbaglia il ministro Marco Bussetti a cantare vittoria ricordando che, parallelamente, in più anni tutti potranno conseguire un'abilitazione per insegnare dalla seconda fascia delle graduatorie d'istituto. È una sconfitta sua perché, piuttosto che riaprire annualmente le graduatorie ex permanenti provinciali per nominare i quasi 200 mila supplenti della scuola, si rassegna a utilizzare un meccanismo casuale che li nomina in base alla scelta fortuita delle dieci-venti scuole segnalate. Questo sistema, come il ministro sa bene, ha portato soltanto l'anno scorso la chiamata di più di 10 mila supplenti dalle domande di messa a disposizione (MAD, da cui si attinge quando è esaurita la terza fascia d’istituto) dei capi dirigenti scolastici. É logico questo sistema? Certamente no.  

IL COMMENTO DI MARCELLO PACIFICO

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, "se in passato il Parlamento avesse riaperto le GaE non ci sarebbe stato bisogno di indire un concorso riservato al personale abilitato che, peraltro, ad  oggi ha stabilizzato con le GRME (graduatorie regionali di merito ad esaurimento) neanche un decimo degli aspiranti aventi diritto. E sempre oggi si ripropone lo stesso problema, segno che la politica e il sindacato non sanno trovare una soluzione giusta”, dichiara il leader dell’organizzazione sindacale che si è sempre distinta nella lotta contro la precarietà. 

“Addirittura – prosegue Pacifico - vi era una soluzione più semplice, quella della stabilizzazione tout court adottata dal Parlamento per il solo personale delle cooperative per i servizi esternalizzati, eppure presentata in una proposta di legge - senza copertura finanziaria - dall'attuale presidente della VII Commissione del Senato, Mario Pittoni. Ma figuriamoci se è stata presa seriamente in considerazione. E che dire del personale educativo, delle sezioni Primavera o dell'assistenza alla comunicazione degli alunni con disabilità? La verità è che la strada scelta non risolverà il problema del precariato e, invece, alimenterà il contenzioso nei tribunali, come sta avvenendo attualmente pure sul TFA di sostegno bandito, per la quale abbiamo chiesto di aumentare decisamente i posti erroneamente banditi. Sul precariato, l'Anief aveva presentato una proposta seria e risolutiva ma il Miur non ci ha ascoltato e ora – conclude il sindacalista - in migliaia continueranno a scegliere la via dei ricorsi”.

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Il ministro annuncia concorsi per 65 mila posti, ma quelli vacanti sono il doppio 

Concorsi, per la secondaria il ministro Bussetti ha chiesto al Mef l’autorizzazione di 48.536 posti di cui 8.491 su sostegno: bando in estate, prove lunghe e complesse 

Quei numeri che non tornano sulle assunzioni di dirigenti, docenti, Ata e Dsga 

Concorso infanzia e primaria, bando in arrivo e vincitori solo nel 2020. Ma perché non si coprono le falle di posti liberi con vincitori e idonei del 2016? 

Superano il concorso, ma rimangono disoccupati o precari 

Bussetti ci ripensa: tornano i PAS per fare abilitare i docenti precari e i concorsi riservati per assumerli. Anief: per chi ha 36 mesi di servizio sono inutili 

Precari, Bussetti riapre corsi abilitanti e concorsi riservati: è solo fumo negli occhi 

Precari, parte la macchina organizzativa per coprire oltre 150 mila posti vacanti: Anief chiede di assumere FIT e idonei ai concorsi 

Docenti precari, cosa non funziona nella proposta dei sindacati al Miur sull’avvio dei Pas 

Precari, Anief scrive al Miur: assunzioni in arrivo solo per il 33% 

Precariato, prende corpo la proposta di Lega e sindacati ma non risolverà la supplentite 

Precariato, Pas abilitanti, accolte le richieste Anief sull'accesso degli ITP ma per il resto è un disastro 

Precari e concorsi, per il ministro Bussetti il 2019 è l’anno della svolta. Anief: non è vero, lo ricorderemo solo per il record di supplenze

Precariato, Bussetti sbaglia: i concorsi non bastano

 

News dal mondo Anief
12 Giugno 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto